I rapaci notturni hanno sempre evocato un alone di mistero e fascino e la civetta non sarebbe stata da meno. I suoi occhi, un paio di cerchi luminosi nel cuore della notte, sono il materiale perfetto per qualsiasi immaginazione attiva, sia per il culto che per le storie dell'orrore.
In questo articolo puoi conoscere questo piccolo rapace e le sue caratteristiche. Anche se vedere da vicino una civetta in natura è questione di fortuna, vi assicuriamo che sulla carta sono anche uccelli incredibili.
Caratteristiche fisiche
La civetta o gufo comune (Atena notturna) è un uccello strigif.webporme della famiglia Strigidae. È un piccolo rapace, alto 24 centimetri e largo 50 centimetri. Del peso di circa 150 grammi, ha un aspetto tondeggiante e una testa larga. Inoltre, presenta dimorfismo sessuale, poiché la femmina è più grande del maschio.
Il suo piumaggio è prevalentemente bruno-grigiastro. Questo uccello non ha pennacchi sugli occhi e il suo disco facciale non è chiaramente definito. Inoltre, ha piume bianche sui suoi straordinari occhi gialli e anche i suoi tarsi sono piumati di bianco.
Il volo della civetta è ondulato, con continue discese e salite e rapidi battiti d'ali, a differenza di quello degli altri strigif.webpormi, che è più lineare. Questa è una caratteristica abbastanza utile per identificarlo a distanza.
Comportamento della Civetta
A differenza di altri rapaci notturni, le loro abitudini sono in parte crepuscolari, quindi un piccolo gufo può essere avvistato al tramonto o all'alba - o anche durante il giorno. Questi uccelli scrutano l'orizzonte su pali o altri posatoi, poiché è da dove inseguono la loro preda.
È una specie monogama con rapporti stabili ed è normale che gli esemplari vivano in coppia. Tra i due membri avvertono di eventi diversi attraverso vocalizzi specifici: corteggiamento, avvistamento di prede, pericolo o territorialità. Alcuni dicono che le loro urla suonano come miagolii.
Il piccolo gufo nella mitologia
I rapaci notturni sono molto spesso associati alla saggezza. Questo deriva direttamente dalla mitologia greca, poiché Atena -dea della saggezza e della guerra tattica- aveva come compagno una civetta. Infatti, il suo nome scientifico, Atena notturna,rendere omaggio a questa divinità.
Nella cultura dell'Antica Roma, invece, il gufo nasce come simbolo di cattivo auspicio, per il suo canto e le sue improvvise apparizioni in luoghi visibili e alti. Più tardi, quando adottò il pantheon greco, questo uccello prese lo stesso posto del compagno di Minerva.
Ha avuto un posto anche nella filosofia moderna: il pensatore Hegel ha posto la civetta come simbolo della filosofia nel diciannovesimo secolo. Con le sue parole, "L'uccello di Minerva non prende il volo fino a notte fonda", ha voluto esprimere che la filosofia non deve essere intesa come un predittore o prescrittore, poiché raggiunge solo la comprensione dei fenomeni a posteriori.
Habitat della Civetta
La sua distribuzione geografica copre l'Europa meridionale, l'Asia centrale e Nord Africa. Ha una grande capacità di adattamento a diversi biotopi, sebbene mostri una preferenza per le aree scarsamente boschive, evitando fitti boschi e zone montuose.
Hai mai sentito parlare di "ogni gufo al suo ulivo"? Questo detto deriva dalla preferenza di questo uccello per gli uliveti.
Inoltre, il gufo può vivere in aree semidesertiche, campi e frutteti. A volte nidifica vicino a siti umani, trovando prede tra le piantagioni agricole senza troppi problemi.
L'alimentazione della civetta
Questo rapace ha uno stile di alimentazione generalista, cioè si nutre del sostentamento disponibile in ogni periodo dell'anno. Sebbene sia principalmente insettivoro in estate, in inverno si nutre prevalentemente di piccoli mammiferi.
Anche la distribuzione geografica influenza la loro dieta. I gufi che vivono nelle regioni più a nord hanno un dispendio energetico più elevato - le temperature sono più basse - quindi cacciano più topi e uccelli rispetto alle popolazioni meridionali, che preferiscono gli insetti.
Riproduzione della Civetta
La coppia di civette trascorre tutta la vita nel territorio che ha scelto come luogo di riproduzione. Tendono a preferire le cavità per costruire il nido, come i buchi degli alberi, gli edifici o le crepe nelle rocce. A volte, il duo occupa nidi di upupa o sonaglio.
La stagione riproduttiva va da marzo ad aprile, durante la quale le civette che ancora non hanno un compagno si chiamano tra loro con canti lenti e melodici. La femmina depone da 3 a 5 uova ad intervalli di 1 o 2 giorni. Questi vengono incubati per 28-33 giorni esclusivamente dalla femmina, mentre il maschio la nutre.
I pulcini stanno nidificando e rimangono nel nido per un mese fino a quando non possono essere indipendenti. Fino ad allora, sia la madre che il padre si occupano della loro alimentazione. All'inizio di luglio, i giovani iniziano a volare e ad agosto lasciano già il territorio dei loro genitori.
I pulcini nascono ciechi, calvi e completamente privi di protezione. Richiedono cure parentali molto marcate nelle prime fasi della loro vita.
Stato di conservazione
La Civetta è in uno stato di minima preoccupazione, dovuto in parte alla sua ampia distribuzione in tutta Europa. Tuttavia, non è esente da minacce umane: in alcune regioni è perseguitato per cacciarlo e molte volte muore ingerendo prede avvelenate con pesticidi o rodenticidi. Nelle aree urbane, gli abusi sono comuni di notte.
Sebbene questo uccellino non sia in pericolo di estinzione, non dobbiamo dimenticare che condivide una casa con noi. Inoltre, come molti altri predatori, il suo ruolo nell'ecosistema è fondamentale per l'equilibrio. Non devi amare gli animali: se i roditori non mangiano i tuoi raccolti o le zanzare non ti pungono, è anche grazie ai gufi. Prendiamoci cura di loro come loro si prendono cura di noi.