Conoscere il comportamento dei cavalli è fondamentale per affrontarli, poiché la loro sensibilità ed empatia sono tali che un cattivo approccio può portare alla sfiducia o, nel peggiore dei casi, a un incidente. Sono animali spaventosi e grandi, quindi il loro stato emotivo non dovrebbe essere preso alla leggera.
In passato, i cavalli erano concepiti solo come macchine da carico o mezzi di trasporto. Fortunatamente oggi l'empatia umana è applicata al regno animale e c'è più interesse nel conoscere le specie che ci circondano al di là della loro produttività. Con tutte queste idee in mente, non ci addentriamo nel comportamento dei cavalli.
Caratteristiche del cavallo
Cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero ungulato che appartiene alla famiglia degli equidi. Quasi 400 razze sono state sviluppate dal loro antenato selvaggio, ilEquus ferus. Un cavallo adulto misura da 142 a 163 centimetri e pesa tra 380 e 550 chilogrammi.
La sua dieta è rigorosamente erbivora, costituita principalmente da erbe, cereali e foglie di arbusti. Puoi mangiare 10 chilogrammi di materia vegetale durante il giorno. La sua condizione di erbivoro da preda ha condizionato per secoli il comportamento dei cavalli.
In natura, questi equidi possono essere trovati in tutto il globo, ad eccezione dei polacchi. Di solito abitano grandi pianure e spazi aperti, poiché è qui che trovano la loro fonte di cibo.
Personaggio dei cavalli
I cavalli sono animali da preda e hanno sviluppato un'incredibile capacità di rilevare potenziali minacce e fuggire all'istante. Questo, nel trattare con l'umano, si traduce in innata sfiducia e prontezza che scompaiono solo dopo molte dimostrazioni di buone intenzioni.
I cavalli sorprendono anche per la loro grande capacità di percepire lo stato emotivo degli altri. È impossibile ingannarli: se una persona gli si avvicina sconvolta, se ne accorgeranno anche se cercheranno di nasconderlo.
Comunicazione del cavallo
Il linguaggio di questi equidi è prevalentemente non verbale, poiché la vicinanza e Il contatto fisico è una parte fondamentale della tua comunicazione. D'altra parte, la sua gamma limitata di vocalizzazioni è strettamente correlata ad attirare la minor attenzione possibile nel suo ambiente, al fine di non attirare predatori.
Il linguaggio del corpo nel comportamento del cavallo
Sebbene il comportamento dei cavalli sia stato studiato a fondo, è comunque sorprendente vedere come interi branchi di questi mammiferi corrono e cambiano direzione in totale armonia, senza produrre un solo segnale acustico. Il suo linguaggio del corpo viene interpretato attraverso l'integrazione di gesti con diverse parti del suo corpo. Ti diamo alcuni esempi:
- Orecchie: Indicano dove il cavallo dirige la sua attenzione, mentre li rivolgono verso il loro oggetto di interesse. Mostrano anche stati d'animo diversi: respingerli è un segno di rabbia, per esempio.
- Collo e testa: il livello di tensione del collo è direttamente correlato all'eccitazione emotiva. Quando la testa pende verso terra è segno di rilassamento, ma alzarla e inarcare il collo indica tensione.
- Coda: i cavalli scodinzolano inconsciamente in linea con il loro umore. Quando è agitato in modo spasmodico - come frustate - di solito è un segno di irritazione. Al contrario, una coda sollevata riflette l'interesse. Metterlo tra le gambe è un segno di paura e sottomissione.
- Bocca: anche le labbra riflettono bene lo stato di tensione dell'animale, perché più sono flaccide, più saranno rilassate. Quando i cavalli digrignano i denti senza avere cibo in bocca, di solito è per rilasciare lo stress sottostante.
- Gesti e tensione muscolare: i cavalli hanno un vasto repertorio di gesti, come piccoli morsi o testate, destinati ad attirare l'attenzione o socializzare. D'altra parte, la tensione generale del corpo è solitamente proporzionale al livello di allerta che ha l'equide.
Linguaggio verbale
Le vocalizzazioni, anche se meno diverse, sono essenziali anche per far convivere i cavalli in un gruppo. Questi suoni variano di intensità a seconda del significato del messaggio, cosicché il nitrito di una cavalla per chiamare il suo puledro non suona come quello emesso per avvertire di un pericolo improvviso.
Gli sbuffi sono solitamente avvertimenti di pericolo e, ancora una volta, maggiore è l'intensità, maggiore è l'urgenza che comunicano. Tuttavia, questi equidi emettono anche grugniti legati all'attività quotidiana, come mangiare o iniziare un rapporto sessuale.
In secondo luogo, l'espressione del dolore di solito si manifesta con un gemito breve e debole, che contrasta con il ruggito che questi animali emettono quando vogliono minacciare altri esseri viventi. Quest'ultimo suono può essere rilevato quando un conflitto è sfociato in una lotta fisica, di solito tra maschi.
Comportamento del cavallo
I cavalli sono animali profondamente socievoli: vivono in grandi branchi e stabiliscono legami affettivi stabili e forti. Sono organizzati in modo gerarchico, in quanto il gruppo è guidato da un maschio che li guida e li protegge durante i loro viaggi in cerca di cibo. Esiste anche una gerarchia tra le femmine.
Il numero di cavalli in una mandria è solitamente pari, poiché ognuno sceglie una coppia con cui svolgere la maggior parte delle attività quotidiane.
Quando i maschi crescono e iniziano a far fronte a quelli più dominanti, Possono vincere la battaglia o essere espulsi dal branco, che aiuta anche a evitare la consanguineità a lungo termine. Ciò ha come risultato che i gruppi sono generalmente costituiti in maggioranza da femmine e puledri.
Sono animali riluttanti a combattere, poiché alcune lesioni possono porre fine alla loro mobilità e, quindi, alla loro vita. Il miglior esempio di questi incidenti mortali sono le fratture delle gambe, poiché la loro stessa anatomia impedisce un recupero pulito da queste lesioni.
In definitiva, va notato che il testosterone ha una forte influenza sul comportamento del cavallo, specialmente nei maschi. Tutti i comportamenti legati alla competizione e alla ricerca del compagno dipendono da questo ormone e la sua secrezione varia stagionalmente.
Addestramento del cavallo
Tenere i cavalli in cattività comporta per loro una serie di complicazioni che non avrebbero in libertà. Per questo motivo i controlli veterinari periodici sono indispensabili, ma a causa del comportamento timoroso dei cavalli, l'addestramento deve essere progressivo e garantire il minimo di sofferenza e stress per l'animale.
Questi corsi di formazione consentono inoltre agli esseri umani di essere meno in pericolo durante la guida.
Creare legami attraverso la comprensione del comportamento del cavallo
Prima di iniziare il condizionamento di per sé, è imperativo che l'animale si fidi del suo custode. Gli approcci dovrebbero essere sempre calmi, parlando a voce bassa e mai da un punto cieco. La mancata osservanza può anche mettere a repentaglio la sicurezza umana.
Usare le leccornie -sempre salutari- è una buona tattica per mostra all'equino che le intenzioni sono buone. Se il cavallo mostra una posizione dominante, l'ideale è essere fermi nell'imporre limiti alla relazione, ma non si dovrebbero mai usare violenza o bruschezza. La perdita di fiducia può essere irreparabile a seconda del campione.
Per poter toccare la parte caudale del corpo di un cavallo, l'ideale è iniziare ad accarezzare la testa e raggiungere la groppa o le zampe senza staccare la mano.
desensibilizzazione
Una volta che il cavallo si sente al sicuro intorno agli umani, può iniziare la desensibilizzazione all'ispezione e al trattamento di routine. Alcune delle procedure più comuni sono le seguenti:
- Dare piccoli pizzichi nelle aree in cui normalmente si farebbe una puntura o si preleva il sangue.
- Pratica la somministrazione di farmaci per via orale con siringhe riempite con aria o acqua.
- Provare toccando e sollevando i piedi da terra per la pulizia e il pareggio degli zoccoli.
- Abituare il cavallo a farsi ispezionare la bocca senza usare un morso -che produce grande dolore e stress-.
- Desensibilizzare l'animale.
Tutte queste procedure devono essere praticate quotidianamente e devono essere eseguite progressivamente, lasciando che sia l'animale a dettare il ritmo: il rinforzo positivo può aiutare. I cavalli sono animali con una buona memoria e una grande capacità di apprendimento, quindi l'addestramento graduale può essere generalizzato a qualsiasi procedura.
L'amore per questi animali è sempre più diffuso. Questo crescente interesse per la cura compassionevole ha portato all'innovazione nelle tecniche di gestione, poiché viene abbandonata l'idea di "stress necessario" e si cercano nuovi modi di eseguire procedure, in cui vincono sia i cavalli che gli umani.