Il gufo biancoTyto alba), noto anche come "gufo comune", "gufo dei campanili" obarbagianniin inglese, è un uccello dell'ordineStrigif.webpormiappartenente alla famigliaTytonidae. È una delle specie di uccelli più cosmopolite del mondo, poiché abita praticamente tutto il globo -ad eccezione di alcune regioni e aree con climi estremi-.
Le analisi filogenetiche hanno mostrato che esistono almeno 3 lignaggi di questa specie, uno in Europa, Asia occidentale e Africa, un altro nel sud-est asiatico e in Australasia e un altro nelle regioni delle Americhe. Alcuni professionisti sostengono addirittura che questo uccello potrebbe essere diviso in 5 specie diverse. Se vuoi saperne di più sul gufo bianco e sulla sua situazione attuale, continua a leggere.
Habitat del gufo bianco
Come abbiamo detto, Questo uccello è uno dei più diffusi sull'intero pianeta. Si trova in tutti i continenti tranne l'Antartide, dall'Europa all'Australia, passando per varie isole del Pacifico, tutta l'America, l'Africa e l'Asia.
È assente solo nei deserti, nelle zone polari, nelle montagne inospitali e in alcune isole remote. È considerata una specie stanziale, poiché si stabilisce in un'area specifica e non si sposta da essa, nonostante vi siano nelle vicinanze ambienti più favorevoli.
Come indicato dall'associazioneAlberello,il gufo bianco è tipico degli spazi aperti, come campi, steppe o maggesi. Per riposarsi e scrutare l'orizzonte, di solito sceglie buche a una certa altezza dal suolo, naturali o artificiali. È tipico osservare esemplari nelle cavità del tronco di un albero, ma popolano anche cavità di burroni, chiese, vecchie case e solai.
Caratteristiche fisiche
Il gufo bianco è unico, con la sua taglia media e un bel colore avorio che ricopre le sue piume.C'è una chiara variazione di dimensioni tra le sottospecie, ma l'esemplare "tipo" misura tra 33 e 39 centimetri in età adulta. Anche il peso è molto variabile, poiché a seconda della località è datato da esemplari che vanno dai 220 ai 710 grammi.
Il tono delle penne cambia a seconda della sottospecie, ma la parte dorsale è solitamente mostrata in un colore che varia dal grigio al marrone. La testa a forma di cuore è sempre bianco puro. Gli occhi sono neri e anche il becco ha una tonalità avorio, in armonia con il resto della regione della testa. L'età e il sesso di ogni esemplare sono altri fattori che modificano i loro modelli di colore.
Nelle popolazioni dell'Europa continentale, un maggior numero di macchie e toni implica un migliore stato di salute, almeno nelle femmine.
La sottospecie di gufo bianco, per continenti
Come abbiamo detto, la situazione filogenetica della civetta delle nevi è molto confusa. Alcuni studi stimano che ci siano fino a 30 sottospecie raggruppate in 3 diverse unità evolutive, mentre altri stabiliscono che, in realtà, questo uccello racchiuda erroneamente 5 specie diverse. La situazione rimane poco chiara, ma quasi tutti concordano sul fatto che ci siano ceppi diversi a seconda della regione.
A seconda della regione in cui fissiamo la nostra attenzione, si possono distinguere diverse sottospecie di gufo bianco. Presentiamo i più importanti e riconosciuti a livello tassonomico:
- Europa: comprende sottospecie Tyto alba alba, Tyto alba guttatasìTyto alba ernesti.T. alba albaÈ il tipico gufo, quello che di solito immaginiamo quando si parla di questo animale
- Africa: comprende 6 sottospecie; Tyto alba affinis, Tyto alba detorta, Tyto alba poensis, Tyto alba gracilirostris, Tyto alba thomensis sì Tyto alba schmitzi.
- Asia: ha 5 sottospecie; Tyto alba erlangeri, Tyto alba stertens, Tyto alba javanica, Tyto alba deroepstorffi sì Tyto alba sumbaensis.
- Nord America: ha solo una sottospecie, Tyto alba pratincola.
- Sud e Centro America: ne esistono 10 diverse sottospecie, distribuite nelle regioni a clima umido e tropicale.
- Oceania:ha 4 sottospecie; Tyto alba delicatula, Tyto alba meeki, Tyto alba crassirostris sì Tyto alba interposita.
Dopo questa presentazione, sarai in grado di capire perché si dice che c'è un grande disordine filogenetico per quanto riguarda questa specie.L'areale del gufo bianco è così ampio e risale a così tanti anni che è molto difficile stabilire la vicinanza e il confine tra i taxa che lo compongono.
Alimentazione del gufo delle nevi
I gufi delle nevi sono animali predatori di insetti e mammiferi, anche se sporadicamente non disprezzano rettili, anfibi e altri uccelli più piccoli. Questo uccello è un cacciatore generalista, anche se è stato rilevato che ha una predilezione per i piccoli mammiferi come arvicole, ratti, arvicole e toporagni.
Come indicato dal portaleSEO Avifauna,questa specie ha un tasso metabolico molto elevato, che lo costringe a trascorrere gran parte del pomeriggio e della notte alla ricerca di prede da mettere in bocca. Come curiosità, va notato che le orecchie di questi uccelli appaiono asimmetricamente nel cranio. Grazie a ciò, sono in grado di rilevare suoni con un'eccellenza insolita, quindi non hanno bisogno dei loro occhi per cacciare.
Si ritiene che le sottospecie residenti sull'isola siano più piccole perché devono basare la loro dieta sugli insetti. Nel frattempo, gli esemplari continentali hanno a disposizione piccoli mammiferi da cacciare.
Riproduzione
I barbagianni non sono particolarmente territoriali, ma hanno una gamma che considerano "casa", in cui cacciano e svolgono le loro attività vitali. Normalmente il terreno di un esemplare si estende fino a 1 chilometro dal nido, sebbene l'area di foraggiamento delle femmine adulte si sovrapponga a quella del loro compagno. Questa specie è monogama e i duetti riproduttivi rimangono insieme fino alla morte di uno dei 2.
Una volta formata una coppia, il maschio esegue una serie di voli esplorativi, con cui stabilisce il range di nidificazione. Dopo questo atto avviene un corteggiamento molto complesso, che porta alla deposizione da parte della femmina di circa 2-9 uova - con una media di 5-. Il periodo di incubazione dura circa 30 giorni, ma l'attesa è valsa la pena: questa specie mostra una percentuale di successo di schiusa del 75%.
Nelle prime settimane di allevamento, è il maschio che è responsabile di portare tutto il cibo al nido. A partire dal mese di età, la femmina inizia ad avventurarsi anche all'estero, per cacciare più cibo da fornire alla sua prole. La crescita dei pulcini culmina circa 30 settimane dopo la schiusa.
Sebbene possano riprodursi durante tutto l'anno, questi uccelli mostrano schemi stagionali chiari, che si adattano alla regione in cui vivono.
Stato di conservazione
È difficile stabilire uno stato di conservazione generale per la specie, poiché la sua area di distribuzione è immensa e la cosa più appropriata sarebbe valutare ciascuna sottospecie separatamente. Comunque, il Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) stabilisce che il gufo delle nevi rientra nella categoria di "least concern (LC)".
Si stima che in tutto il mondo potrebbero esserci circa 10 milioni di individui, anche se il 20% di essi si trova nelle regioni delle Americhe. Ad ogni modo, in alcune zone questi uccelli hanno subito un drastico calo, dovuto all'uso di insetticidi nei campi -come il DDT- e all'applicazione di rodenticidi alle colture, che hanno privato il gufo della sua preda.
Se lo status di questo uccello è unificato senza tener conto della sua complicata situazione filogenetica, si può dire che è la seconda specie di rapace più diffusa al mondo, superata solo dal falco pellegrino (Falco peregrinus). In ogni caso, in alcune parti del globo - come il Canada - è sempre più difficile vederne esemplari.
Curiosità e note finali
Storicamente, diverse culture rurali hanno conferito a questo uccello un'"aura minacciosa", per il suo aspetto spettrale e le abitudini notturne. I preconcetti negativi su questa specie saranno sempre sbagliati. Non hanno alcun interesse ad attaccare gli umani e, inoltre, si sbarazzano dei piccoli mammiferi che possono essere parassiti delle colture.
Fortunatamente, la popolazione generale è diventata globalmente consapevole dell'importanza di questa specie. Molte regioni hanno promosso la collocazione di nidiate, che consentono anche studi comportamentali di questa specie, nel rispetto del suo ciclo riproduttivo naturale. Che i gufi bianchi continuino con noi da secoli è uno sforzo congiunto.