Qual è la differenza tra sterilizzazione e sterilizzazione?

Tra le persone che hanno animali domestici, è comune sentire parlare di castrazione e sterilizzazione, 2 termini che hanno una grande differenza a livello concettuale. Precisamente, nelle righe seguenti spiegheremo tutto ciò che devi sapere su entrambi, in modo che tu possa decidere quale sia la procedura appropriata per il tuo animale domestico.

Indipendentemente dal fatto che tu scelga la sterilizzazione o la sterilizzazione, è importante ricordare che in questo modo eviterai cucciolate indesiderate. Sebbene questo sia solo uno dei vantaggi della limitazione della riproduzione, vale la pena ricordare che è quello che ha il maggiore impatto a livello sociale, poiché l'irresponsabilità in questo senso incoraggia molto l'abbandono.

Successivamente, ti diremo qual è la differenza tra castrazione e sterilizzazione. Anticipiamo che un metodo è caratterizzato dall'essere più invasivo dell'altro. Prendi nota e decidi in base alle informazioni citate, ma dando sempre priorità alla salute del tuo peloso.

Cos'è la castrazione?

Gli articoli professionali definiscono la castrazione come la procedura chirurgica mediante la quale gli organi riproduttivi degli animali vengono rimossi. Questo intervento viene effettuato al fine di prevenire la riproduzione e l'azione degli ormoni sessuali negli animali domestici che non hanno bisogno di produrre prole.

Nel caso specifico dei maschi, vengono estratti i testicoli, lasciando vuoto il sacco scrotale. Nelle femmine, rimozione delle ovaie (ovariectomia) o rimozione completa delle ovaie e dell'utero (ovarioisterectomia).

La sterilizzazione differisce dalla sterilizzazione in quanto la prima è un metodo definitivo e molto più drastico. Il suo obiettivo non è solo quello di prevenire la riproduzione dell'animale, ma ridurre la produzione di ormoni sessuali. In questo modo è possibile migliorare ed evitare alcuni comportamenti ad essi correlati.

Vantaggi e svantaggi della sterilizzazione

Tra i vantaggi della castrazione, troviamo che i conflitti associati alla marcatura e al dominio sono evitati nei maschi, a causa della diminuzione del testosterone. Inoltre, le possibilità di sviluppare malattie della prostata sono ridotte e le relazioni tra genitori e figli sono migliorate. Nelle femmine, il calore scompare, il cancro al seno e la comparsa di tumori nell'ambiente riproduttivo sono prevenuti.

Ora, per quanto riguarda gli svantaggi, maschi e femmine affrontano i pericoli associati all'assimilazione dell'anestesia. Possono anche richiedere tempo per riprendersi e, se seguono una dieta inadeguata, l'animale tende ad avere problemi di obesità.

Tuttavia, secondo gli esperti, l'aumento di peso si verifica perché, dopo la castrazione, si può stabilire un minor dispendio energetico a livello sistemico. Si prevede che le femmine ne siano più predisposte, anche a causa di un evidente squilibrio degli ormoni sessuali -che favorisce il deposito di grasso corporeo-.

Che cos'è la sterilizzazione?

Sebbene sembrino termini intercambiabili, la castrazione è chiaramente diversa dalla sterilizzazione. Questo è un metodo contraccettivo efficace che è fatto per ridurre la sovrappopolazione animale, in cui il veterinario taglierà i dotti seminiferi - che collegano i testicoli con il pene - nel caso del maschio. Nella femmina, le tube di Falloppio sono legate.

A differenza della castrazione, qui vengono tagliati solo i "tubi" che collegano gli organi riproduttivi, non vengono completamente rimossi.

Vantaggi e svantaggi della sterilizzazione

Il più grande vantaggio della sterilizzazione è il rapido recupero dell'animale, perché è una procedura minimamente invasiva. Aiuta anche a ridurre la possibilità di sviluppare malattie della prostata, dell'utero e delle ovaie.

Tuttavia, la sterilizzazione ha anche alcuni svantaggi. Nel caso delle femmine, il calore continua a verificarsi e nei maschi gli ormoni continuano a essere secreti - e quindi c'è il desiderio sessuale. Ciò significa che anche gli animali domestici non mostrano cambiamenti di carattere. In conclusione, dopo l'intervento chirurgico e il recupero, l'attività sessuale può rimanere intatta.

Anche così, come spiegano gli studi, controllare la nascita degli animali domestici aiuta a evitare cucciolate indesiderate e, quindi, abbandono o sacrificio. Inoltre, le colonie di gatti randagi uccidono molti piccoli vertebrati indigeni, quindi la sterilizzazione può anche aiutare a proteggere i nostri ecosistemi. Per quanto molti svantaggi possa avere, la sterilizzazione è quasi sempre consigliata.

Qual è il momento ideale per sterilizzare o sterilizzare?

Ci sono opinioni contrastanti tra i professionisti circa il momento appropriato per sterilizzare o sterilizzare. Tuttavia, ci sono alcuni fattori da considerare, come l'età dell'animale domestico, malattie sottostanti o il loro sesso. Nei maschi, ad esempio, si consiglia di attendere che i testicoli scendano completamente, tra i 4 ei 5 mesi di vita.

Nelle femmine, il momento ideale sarebbe prima del primo calore, soprattutto se l'animale è libero di accoppiarsi con i maschi. Questa regola si applica per evitare una gravidanza precoce. Allo stesso modo, si stima che l'esecuzione della procedura in questo momento prevenga la comparsa di tumori al seno in età adulta.

Per essere più chiari sul momento ideale, è meglio consultare il veterinario, che prescriverà alcuni test che mostrino il preciso stato di salute dell'animale.

Cura che dovresti avere durante la sterilizzazione o la castrazione

Quando si pensa di sterilizzare o sterilizzare il proprio animale domestico, è normale avere dubbi e paure, soprattutto sulla procedura stessa e sui suoi pericoli. Uno studio che ha campionato 113.903 cani e gatti da una clinica specializzata indica che la mortalità perioperatoria è dello 0,03%. Per le femmine c'è lo 0,05% e per i maschi lo 0,02%.

Tuttavia, è importante che il luogo in cui scegli di eseguire la procedura sia affidabile, che i professionisti controllino l'animale e rispettino tutti i protocolli. Al termine dell'intervento, il veterinario dovrebbe dirti qual è la cura a casa, come controllare il dolore o il disagio e quali sono i segnali di allarme e la consultazione urgente.

Spay o neutro, qual è la tua scelta?

Ora hai le informazioni che ti permetteranno di prendere la decisione che ritieni più conveniente per il tuo amico a 4 zampe. Sebbene l'accesso a questo servizio non sia sempre all'ordine del giorno in molti paesi, dovresti sapere che è un atto di responsabilità con il tuo animale domestico. Prima di agire, prendi la decisione e consulta le fondazioni o vai ai programmi governativi, che di solito sono gratuiti.

Al di là dei benefici che acquisisci come badante e di quelli che ottiene il tuo animale domestico, pensa di contribuire al controllo della sovrappopolazione di animali domestici che sono scesi in strada vittime dell'abbandono. Con questi protocolli li proteggiamo, conserviamo gli ecosistemi e ci curiamo anche noi stessi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave