Tarabuso: habitat e caratteristiche

Nei pressi degli specchi d'acqua del Vecchio Mondo, sommerso tra la vegetazione paludosa, si trova un minuscolo e misterioso airone: il tarabusino, scientificamente chiamato Ixobrychus minutus.

Nonostante la sua distribuzione straordinariamente ampia e i colori eleganti, questo uccello è spesso trascurato a causa delle sue abitudini poco appariscenti. Con un po' di pazienza, il Tarabuso può essere visto in Spagna tra aprile e settembre, vicino ai bacini fluviali più importanti. Se vuoi saperne di più su questa curiosa specie, che ha 3 diverse sottospecie, continua a leggere.

Habitat e distribuzione del Tarabusino

Il Tarabusino ha una vasta distribuzione, che abbraccia gran parte dell'Europa, dell'Asia occidentale e quasi tutta l'Africa sub-sahariana. Alcuni nuclei compaiono anche nelle cose mediterranee dell'Africa.

In secondo luogo, una frazione della loro popolazione compie lunghi viaggi migratori, mentre altri sono sedentari. Gli esemplari eurasiatici di questa specie viaggiano nell'emisfero settentrionale nella stagione estiva per riprodursi. Terminata la stagione riproduttiva, questi uccelli tornano in Africa, dove trascorrono l'inverno.

Al contrario, le popolazioni africane sono residenti. Non migrano e trascorrono tutto l'anno negli stessi territori.

Questi aironi abitano tutti i tipi di zone umide, preferibilmente d'acqua dolce. Possono essere trovati in fiumi, lagune, paludi, bacini idrici, cave di ghiaia rinaturate, risaie, ecc. Occupano questi spazi soprattutto quando hanno un'abbondante vegetazione palustre, come canne o giaguari. Beneficiano anche della presenza di alberi decidui vicini, come i salici (Salix) o ontani (Alnus).

Caratteristiche del tarabuso comune

Il tarabuso è l'airone più piccolo d'Europa. Misurando da 13 a 15 pollici di lunghezza e da 19 a 35 pollici di apertura alare, è davvero minuscolo per un'ardeida.

Accoppiato con le piccole dimensioni, il suo aspetto è molto rappresentativo. Il suo collo è più corto e più spesso di quello di altri aironi. Di solito è rimboccato in modo che la testa poggi vicino alle spalle. Ma nonostante, può essere esteso alla lunghezza approssimativa del resto del corpo.

La testa è grande, stretta lateralmente e porta un becco forte, lungo e aguzzo. Le gambe sono corte e larghe e terminano in grandi "mani". Il corpo si mostra piccolo e compatto.

Per quanto riguarda il piumaggio, Ci sono 3 tipi di colorazione negli esemplari, a seconda del sesso e dell'età. I maschi adulti sono i più sorprendenti. Il suo piumaggio è nero sul dorso, sulla parte superiore della testa e sulle ali, che presentano una finestra bianca. I bordi della testa sono grigio chiaro e le penne ventrali sono color crema.

Le femmine hanno una colorazione simile, ma meno definita. I toni sono meno vividi e meno contrastati. In genere sono più brunastre e più striate. In secondo luogo, il piumaggio dei giovani può ricordare quello delle femmine, ma anche più opaco, più marrone e più rigato.

Comportamento, alimentazione e riproduzione

Questo è un uccello dell'attività crepuscolare, anche se può essere visto anche durante il giorno. Vive nascosto tra la canna, il che lo rende relativamente difficile da osservare. Con le sue lunghe dita afferra e scivola tra la vegetazione palustre. Puoi anche camminare e correre a terra.

La loro dieta consiste in piccoli vertebrati che si trovano in questi habitat semi-acquatici, come pesci, anfibi, rettili e uccelli. Comprende anche un gran numero di invertebrati, tra cui crostacei, aracnidi, molluschi e vari insetti - adulti e larve di grilli, cavallette, coleotteri e altri.

Il tarabuso è solitamente solitario, sebbene si possa trovare anche in coppia o in piccoli gruppi. Nella stagione riproduttiva gli esemplari adulti costruiscono nidi basati su rami e canne. I nidi sono nascosti in masse di vegetazione palustre o in alberi e arbusti, sopra la superficie dell'acqua.

Minacce e stato di conservazione

Lo stato di conservazione di questo animale è ancora abbastanza sconosciuto. Attualmente il suo areale di distribuzione è molto esteso e la sua popolazione rimane numerosa. Pertanto, è considerato "di minor preoccupazione" dal Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

Nonostante ciò, e sebbene le informazioni disponibili siano limitate, sembra che le popolazioni di Ixobrychus minutus stanno vivendo un declino. Al momento il declino non è molto accelerato, quindi la specie non è in pericolo immediato.

Le cause di questo declino non sono state completamente chiarite. Alcuni colpevoli potrebbero essere la distruzione, aumento dell'inquinamento e prosciugamento delle zone umide che questo animale ha bisogno per vivere.

D'altra parte, la desertificazione delle aree di svernamento in Africa potrebbe essere particolarmente rilevante nel declino delle popolazioni europee. Un'altra possibile minaccia è il cambiamento negli usi dell'acqua. Come puoi vedere, tutte queste minacce sono una causa diretta o una conseguenza dell'attività umana.

Il Tarabuso è un airone davvero curioso, molto diverso dai suoi parenti più grandi. Fortunatamente, è ancora abbondante, ma questo potrebbe cambiare man mano che le zone umide del pianeta continuano a degradarsi. Se vogliamo continuare a goderci questi uccelli, dobbiamo proteggere questi ecosistemi preziosi e abusati.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave