5 cose che non dovresti fare con il tuo cane

I cani sono, senza dubbio, gli animali che offrono più amore senza chiedere nulla in cambio. Non resta che tornare a casa per essere accolti con emozione vera. Si aspettano dai loro proprietari il rispetto, la cura, l'affetto e l'amore che meritano. Ecco perché è importante che, oltre alle carezze, si cerchi di garantire la salute, l'alimentazione e il benessere generale del cane.

Il modo corretto di prendersi cura di un cane determina la capacità che l'animale avrà di accompagnarti per molti anni. Ecco perché è anche necessario che impari cose che non dovresti fare con il tuo cane, per garantirgli la qualità della vita ed evitare comportamenti aggressivi o apatici da parte dell'animale.

Gli animali hanno 5 libertà

Le libertà degli esseri viventi non sono un concetto etereo. Questi sono raccolti nel Dichiarazione dei diritti degli animali, creato da Consiglio per il benessere degli animali da fattoria, nel 1979. Tali diritti sono i seguenti:

  1. Liberati da sete, fame e malnutrizione: tutti gli animali hanno diritto all'accesso all'acqua e al cibo adeguato.
  2. Liberati da disagi fisici o termici: si tratta di garantire un ambiente adatto, dove gli animali possano vivere bene.
  3. Sii libero da dolore, lesioni o malattie: gli animali hanno il diritto di essere trattati in modo appropriato, soprattutto quando sono malati o feriti.
  4. Sii libero di esprimere i tuoi modelli di comportamento: gli animali devono poter esprimere la loro libertà in modo naturale nel loro ambiente, con le loro abitudini e costumi di sopravvivenza.
  5. Sii libero dalla paura e dall'angoscia: gli animali hanno il diritto di non essere sottoposti a condizioni che comportino sofferenza fisica e mentale.

Tenendo conto di questi diritti -e che si applicano per ovvie ragioni ai cani domestici-, è necessario che tu impari a conoscere alcune cose che non dovresti fare con il tuo cane. Qui te lo diciamo.

1. Rimproverare il cane ore dopo la sua malizia

Un rimprovero aggressivo e infondato è una di quelle cose che non dovresti fare con il tuo cane. Se sgridi il cane ore dopo aver commesso un errore, diventa un campanello d'allarme infondato, e allo stesso tempo, in un atteggiamento aggressivo da parte dei proprietari. Ciò provoca stress, paura e ansia nell'animale.

Inoltre, dovresti tenere presente che molti degli strani comportamenti del cane derivano da abusi fisici ed emotivi che ha subito nella sua vita. Pertanto, la richiesta di attenzione deve essere tempestiva e con amore. Si tratta di curare il motivo della loro malizia e, in questo modo, istruire il cane a non ripetere la stessa azione dannosa.

2. Abbandonare o rinchiudere il cane

Un cane abbandonato è una scena triste per molte persone e un modo di soffrire indegno per qualsiasi cane. Questa circostanza è vissuta quasi ogni giorno in tutto il mondo: devi solo visitare un canile, perché lì ti renderai conto dell'entità della situazione.

Adottare un animale domestico è un modo per ridurre al minimo l'abbandono subito da molti cani e un modo nobile di migliorare la qualità della vita.

Allo stesso modo, una delle cose che non dovresti fare con il tuo cane è chiuderlo in gabbie o in una stanza. I cani sono animali nobili e sensibili che richiedono spazio per sviluppare la loro intelligenza canina.

3. Punisci il cane fisicamente

È già dimostrato che la violenza genera solo altra violenza. Inoltre, è controproducente per il processo di apprendimento di qualsiasi specie sul pianeta. Come indicano gli studi, il dolore in un animale porta alla rabbia e all'aggressività da parte sua.

Urla, colpi e punizioni eccessive sono forme di umiliazione emotiva per qualsiasi cane. L'unica cosa che si ottiene con la violenza fisica e psicologica è incoraggiare il comportamento negativo del cane.

Un cane con la paura può diventare un animale violento, poiché agirà sempre per la sopravvivenza, e quindi, assumerà una postura difensiva con qualsiasi altro animale e con le persone. Al contrario, stimolare le capacità emotive e cognitive del cane lo porta a rafforzare il suo lato più nobile.

4. Cambia il modo in cui è il cane

Una delle cose che non dovresti fare con il tuo cane è cerca di umanizzare con veemenza le sue qualità animalesche. I motivi per evitarlo sono i seguenti:

  • Se lo umanizzi, dimentichi che il cane è un animale e, in questo modo, pretendi da lui inconsciamente comportamenti umani, come se fosse un bambino.
  • Il cane soffre perché non sarà in grado di esprimersi in modo naturale e libero.
  • Non potevi rispettare le esigenze del suo corpo e della sua intelligenza animale.

Una cosa è coccolare l'animale con molta cura e affetto e un'altra è vedere il cane come un essere umano, e quindi aspettatevi reazioni umane dal cane. Ricorda che volere non è la stessa cosa che dominare.

5. Priva la tua vita sociale

Quando un cane è privato della socializzazione con altri animali e persone, a medio termine si generano danni nelle loro capacità emotive, sociali e cognitive. Di conseguenza, il cane perde il senso del suo ambiente naturale, diventando un animale nervoso - e in molti casi aggressivo-.

La formazione è la chiave

Se vuoi evitare le cose che non dovresti fare con il tuo cane, un Una formazione adeguata sarà sempre il modo più umano per garantire il benessere del tuo animale. Se copri i suoi bisogni primari e gli permetti di svolgere le attività di un cane animale, il cane sarà a tuo agio con te per molti anni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave