Il boxer è un cane pericoloso?

Il Boxer non è caratterizzato come una razza pericolosa. Tuttavia, questi sono cani molto energici, di grande portamento e forza. Questi fattori possono far sì che, anche nel gioco, un gesto possa danneggiare una persona o un altro animale domestico. A causa del loro fisico, il Boxer ha bisogno di una buona educazione, alla quale sembra essere sempre pronto grazie al suo olfatto sviluppato.

Molte persone lo considerano il cane ideale da tenere in casa con bambini piccoli, perché li proteggerà ciecamente. Naturalmente, la responsabilità, la cura e l'educazione devono ricadere su un adulto con le conoscenze necessarie per guidare correttamente il cane. Nelle righe seguenti troverai maggiori informazioni su questa amata razza.

Storia e caratteristiche fisiche

La razza Boxer ha origine in Germania, anche se fino al 2008 il Federazione Cinologica Internazionale (FCI) non ha pubblicato lo standard ufficiale per questa variante. Nella sua storia, questo canide è stato utilizzato come cane da compagnia, da protezione e da servizio, sebbene non fosse il caso dell'animale che è considerato il suo predecessore.

Il cane Brabanter o bullenbeisser -la cui traduzione significa "bull biter" - è la razza ormai estinta che si suppone abbia dato origine al boxer. Questa antica varietà è stata allevata da cacciatori di grossa selvaggina e i cani erano usati per rintracciare e uccidere cinghiali e cervi nel 19° secolo.

Si ritiene che questa antica razza sia stata incrociata con il bulldog e i suoi discendenti, che hanno fornito le basi per ciò che è oggi il pugile.

Oggi, il pugile è un membro amato di molte famiglie, che adorano la sua intelligenza e il suo carattere. Oltre alla sua personalità leale e giocosa, è un ottimo guardiano, nonché un eccellente cane da caccia e messaggero per i militari.

La testa di questo animale può essere la caratteristica fisica che più eccita i suoi seguaci. Dovrebbe essere ben proporzionato al corpo e non apparire leggero o pesante rispetto al corpo. Il cranio non dovrebbe mai essere più piccolo del muso e di solito non è rugoso, solo quando il cane è molto concentrato su qualcosa.

Il Boxer è considerato un cane di taglia media, dal pelo liscio, forte e sempre brillante, in quanto questa razza si caratterizza per la sua pulizia. Ha muscoli ben sviluppati, con movimenti leggeri e forti. Non deve mai dare l'impressione di essere un cane eccessivamente pesante o leggero.

Temperamento da pugile

Qualcosa che i guardiani Boxer amano di questa razza è che gli esemplari adulti sono come cuccioli eterni. Nonostante invecchiando, i pugili non mostrano mai gelosia o risentimento e vanno sempre con la mente di un bambino, in cui tutto è giocare e divertirsi.

Lo standard di razza dice che questi dovrebbero essere cani molto nervosi e fiduciosi, oltre che calmi ed equilibrati. Sentono un grande attaccamento al loro tutore, famiglia e ambiente, tendono a rimanere vigili e sono coraggiosi di fronte a qualsiasi accenno di minaccia.

Essendo cani da difesa, L'educazione della razza è fondamentale per evitare potenziali alterchi con estranei. Devono imparare gli ordini di base fin da piccoli ed eseguirli perfettamente.

Nell'ambiente a cui sono abituati, i Boxer sono cani totalmente innocui, ma diffidano degli estranei e possono essere temibili in situazioni gravi.

Durante il gioco sono animali molto allegri, energici e divertenti. Hanno molta vitalità, quindi un buon allenamento fisico è importante per evitare che si annoino quando sono soli in casa.

Come addestrare un cane Boxer?

Grazie al suo carattere infantile, la razza Boxer è molto facile da educare, in quanto è sempre ricettiva nell'apprendere cose nuove. Un punto importante nella loro educazione è la socializzazione. Essendo una varietà che diffida degli estranei, è importante socializzare adeguatamente i cuccioli non appena arrivano nella nuova casa.

I cani imparano meglio dagli altri cani che dagli umani, quindi se c'è già un cane adulto e adeguatamente educato in casa, questo promuoverà notevolmente lo sviluppo positivo del carattere del Boxer. Il fattore di socializzazione non è diverso da quello che devi avere con qualsiasi altra razza di cane.

Un cane che sa comunicare bene con altri cani non dovrebbe sviluppare problemi di aggressività o altri comportamenti indesiderati. Per questo motivo la socializzazione è fondamentale.

Poiché sono cani molto intelligenti e attivi, I pugili hanno bisogno di nuove sfide quasi ogni giorno. I giochi olfattivi sono fondamentali per l'educazione dell'animale, così come lo sviluppo dell'autocontrollo per gestire il nervosismo e l'esaurimento mentale, al fine di evitare la noia.

Gli standard di base e avanzati sono molto necessari nella razza. Questi cani devono imparare molti comandi per convivere in modo armonico con l'essere umano, perché un cane di queste dimensioni e con questa energia non può perdere il controllo quando ci sono più persone o animali nelle vicinanze.

Conclusione, possiamo evidenziare che i boxer sono ottimi cani da compagnia, fedele, giocoso e molto coraggioso. Se vengono forniti di tutti i giochi e l'esercizio fisico necessari, diventeranno animali domestici incredibili in ogni famiglia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave