7 curiosità sul giaguaro

Ci sono molte curiosità sul giaguaro, poiché questo animale, tanto aggraziato quanto letale, ha conquistato il fascino di popolazioni indigene e straniere nel corso della storia. Ad esempio, lo sapevi? fino al XVI secolo gli europei non erano a conoscenza dell'esistenza del giaguaro?

La scoperta e il successivo arrivo nel continente americano hanno permesso all'Europa di scoprire popoli, animali e specie incredibilmente diversi e insoliti. Successivamente, verranno esposte le curiosità su questo animale dalla forte presenza che attira così tanta attenzione.

7 curiosità sul giaguaro

Il giaguaro è tra i felidi che abitano i paradisi selvaggi e che suscitano in egual misura fascino e dubbi. Per saperne di più su questo felino, ecco 7 curiosità sul giaguaro.

1. Specie uniche del genere Panthera In America

Il giaguaro appartiene alla speciePanthera onca ed è l'unico membro del suo genere in America. All'interno degli ambienti tropicali americani, è considerato il felino più grande e più ampiamente distribuito.

Inoltre, si può osservare un leggero dimorfismo sessuale, poiché i maschi sono del 10-20% più grandi delle femmine. Comunque, la sua corpulenza varia a seconda della zona in cui abita l'esemplare, poiché i leopardi sono più grandi in Sud America che in Mesoamerica.

Tuttavia, sebbene sia tra i più grandi felini del mondo, il leopardo è in inferiorità numerica di 2 parenti. Il primo posto è occupato dalla tigre siberiana (Panthera tigris altaica) e la seconda dal leone (Panthera leo).

2. Il giaguaro è un animale del crepuscolo

Sebbene sia mal classificato dal pubblico come animale notturno, in realtà il giaguaro ha comportamenti crepuscolari. Pertanto, il giaguaro è un animale notturno, la cui attività massima si verifica dal tramonto all'alba.

Tuttavia, sebbene il loro periodo di caccia si svolga di notte, sono stati avvistati esemplari attivi anche di giorno. Ciò è dovuto all'effetto di fattori quali la stagione dell'anno - piovosa o secca - e la stagione degli amori.

3. Questo super predatore è uno stabilizzatore di sistemi

Un super predatore è un animale a cui mancano predatori naturali, che lo colloca al vertice della catena alimentare. Per questo motivo, i giaguari sono responsabili del mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi in cui risiedono.

Oltre al giaguaro, si possono trovare altri super predatori in diversi ecosistemi, come il diavolo della Tasmania, lo squalo balena o il pitone reticolato. L'esempio più rappresentativo in passato è il tirannosauro Rex.

Un dettaglio importante è che la dimensione non è significativa per questa condizione. Le formiche legionari o il verme Bobbit sono un chiaro esempio di un piccolo super predatore. il ruolo principale di questi animali è stabilizzare e regolare le popolazioni di animali nel loro ambiente.

4. È un felino che ama l'acqua

Probabilmente, nella nostra mente, la parola felino e l'acqua non sono associate. Questo perché, da anni, si sente dire che il più grande nemico di un gatto domestico è l'acqua.

In questo caso, il giaguaro è l'eccezione che conferma la regola. Questo felino è un grande nuotatore, dal momento che di solito rimane in acqua per sfuggire a punture di zanzara indiscriminate.

5. Il suo nome deriva dalla lingua Tupí-Guaraní

Il nome di giaguaro significa "colui che caccia con un salto" nella lingua Tupí-Guaraní, "yaguara". Se si guarda alla sua tecnica di caccia, il nome è l'ideale: il suo salto, insieme alle sue potenti mascelle, lo rendono imbattibile. Questo felino attacca la sua preda perforandogli il cranio con un morso. Dopodiché, puoi mangiare fino a 7-8 chili di carne senza problemi.

All'interno delle culture indoamericane, il giaguaro è stato storicamente un animale con un ruolo importante. Questo felino simboleggiava la notte e l'unione tra uomo-felino, attraverso la rappresentazione del dio Tepeyólotl.

6. Viene spesso confuso con il leopardo

Normalmente, è comune confondere il giaguaro con il leopardo. Successivamente, verranno menzionate le principali differenze che ci permetteranno di riconoscere l'una e l'altra senza grossi problemi:

  • Distribuzione: il giaguaro abita solo il continente americano, mentre il leopardo abita questo, in parte dell'Africano e dell'Asia.
  • Dimensioni, cuscinetto e macchie: le macchie del giaguaro invece occupano più spazio sulla pelle, essendo un animale più robusto e più grande del leopardo.

7. Il suo stato di conservazione è complicato

Nel passato, il giaguaro cvagando liberamente e in gran numero attraverso le aree semidesertiche del Nord America e nelle foreste tropicali sudamericane. Sfortunatamente, la situazione attuale è cambiata parecchio ed è ormai considerata una specie in via di estinzione.

Secondo Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), Panthera onca è stato classificato nella categoria delle specie "quasi minacciate". Il passare degli anni e l'azione umana hanno indotto il giaguaro ad osservare come il suo habitat viene distrutto - e il suo territorio diminuito.

Tuttavia, il rischio più grande che questo animale deve affrontare è la caccia illegale. I bracconieri sono i peggiori nemici di questo felino, sia quando lo uccidono per difesa del loro bestiame, sia per commercializzarlo.

In conclusione, questo animale è il più grande felino presente nel continente americano. Dopo aver esposto diverse curiosità sul giaguaro, è molto chiaro che si tratta di un animale dalle caratteristiche eccezionali.

Sfortunatamente, è molto difficile trovarlo e vederlo nel suo habitat naturale, ma è un'immagine che rimane impressa sulla retina. Adorato dai Maya e dagli Incas, oggi è un animale il cui habitat e numero di esemplari si riduce anno dopo anno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave