Petauro dello zucchero: dieta, habitat e caratteristiche

Sommario:

Anonim

Petauro dello zucchero, scientificamente noto come Petaurus breviceps, È un adorabile piccolo mammifero chiamato per le sue particolari preferenze alimentari. Il suo aspetto sembra una combinazione tra un ghiro e uno scoiattolo volante, tuttavia, l'aliante dello zucchero non ha nulla a che fare con i roditori.

Questo animale è un marsupiale e, quindi, le sue somiglianze con alcuni mammiferi placentati sono un prodotto della convergenza evolutiva. Se vuoi saperne di più su questa simpatica creatura, che sta diventando sempre più popolare come animale domestico esotico, continua a leggere.

Caratteristiche del petauro dello zucchero

I petauri dello zucchero sono marsupiali piuttosto piccoli, che raggiungono solo circa 20 centimetri dalla testa alla coda e pesano tra 110 e 150 grammi. I maschi sono più grandi delle femmine.

Esistono diverse sottospecie di petauro dello zucchero, che si distinguono per le dimensioni e l'esatta colorazione. Tuttavia, tutti sono dotati di countershading, un tipo di mimetizzazione.

La controombreggiatura consiste in una colorazione più scura nella parte superiore, che nel caso degli alianti è solitamente grigiastra, e una colorazione chiara -bianca o crema- nella parte inferiore. Ciò consente all'animale di mimetizzarsi con il suolo se visto dall'alto e con il cielo se visto dal basso.

Inoltre, alianti avere linee più scure intorno agli occhi, al centro della testa, lungo la colonna vertebrale e intorno alle estremità, che gli conferiscono il caratteristico aspetto.

Questi animali mostrano anche alcuni adattamenti morfologici molto sorprendenti. Naturalmente, la più spettacolare è la membrana che collega i suoi arti posteriori e anteriori, come negli scoiattoli volanti. Questa membrana è chiamata "patagio" e permette loro di planare tra gli alberi.

D'altra parte, va notato che i deltaplani hanno pollici opponibili sulle zampe posteriori, che sono di grande aiuto quando si spostano tra i rami. Da marsupiali quali sono, le femmine presentano la tipica sacca o sacca, dove si sviluppano i piccoli.

Gamma di distribuzione e habitat

I petauri dello zucchero sono endemici in Australia, Indonesia e Papua Nuova Guinea, sebbene siano stati introdotti anche in Tasmania. Inoltre sono molto numerosi, con grandi popolazioni stabili in una parte considerevole di questo ampio areale di distribuzione.

Questi marsupiali abitano principalmente aree boschive, siano esse primarie, secondarie o degradate. Sono molto adattabili e tollerano un'ampia gamma di habitat, poiché abitano anche quelli disturbati dall'uomo. Sono stati trovati esemplari in piantagioni agricole e parchi urbani.

Questi sono principalmente esseri arboricoli, che trascorrono la maggior parte della loro vita in alto, tra eucalipti, acacie e altri tipi di alberi.

Durante il giorno, P. brevicepsdormono raggruppati in nidi di foglie, che formano all'interno di buchi negli alberi. Di notte, questi animali escono dai loro rifugi per cercare cibo nel loro territorio, che può occupare fino a 0,5 ettari.

Questi territori sono condivisi con altre specie di alianti notturni simili, con i quali evitano la competizione, che sarebbe dannosa per tutte le specie. Ciò si ottiene grazie a una strategia nota come partizionamento di nicchia.

Alimentazione del petauro dello zucchero

Gli alianti hanno una dieta flessibile e variabile, che dipende dalla disponibilità di cibo in ogni stagione. La sua dieta è onnivora, ma sono meglio conosciuti per la loro preferenza per i cibi dolci.

Durante l'estate questi marsupiali plananti consumano principalmente insetti, aracnidi e altri artropodi, che in questa stagione sono più abbondanti. In inverno, quando gli artropodi declinano, la dieta si basa su frutta, polline, nettare, resina e linfa degli alberi. Gli alianti si nutrono anche di uova, piccoli rettili, uccelli e mammiferi.

Per ottenere la linfa o resina degli alberi, il petauro dello zucchero rompe la crosta con i denti. Con il suo apparecchio orale è in grado di aprire dei buchi, attraverso i quali fuoriesce il liquido zuccherino della verdura.

Comportamento sociale

Gli alianti sono animali profondamente sociali che vivono in gruppi fino a 10 individui. In quanto tali, questi marsupiali sono molto comunicativi e mantenere stretti legami con i membri del loro nido, attraverso strategie come il grooming.

La comunicazione chimica è molto importante per loro. Gli alianti hanno un gran numero di ghiandole che emettono secrezioni chimiche. Attraverso l'olfatto, il resto degli esemplari nell'ambiente può ottenere informazioni sull'animale che ha depositato le secrezioni: le sue caratteristiche, il territorio oa quale colonia appartiene.

Gli alianti sono anche ottimi comunicatori acustici: emettono una serie di vocalizzazioni che hanno diverse interpretazioni sociali. I suoni informano sullo stato dell'animale che emette o su qualche aspetto dell'ambiente che lo circonda.

Il petauro dello zucchero è un animale molto carismatico, quindi molte persone vogliono averlo come animale domestico. Tuttavia, sono esseri notturni, arrampicatori e molto attivi che hanno bisogno della compagnia di molti alianti. Di conseguenza, non si adattano bene alla vita domestica e non sono animali domestici adatti alla maggior parte delle persone.