Quali sono le differenze tra gufi e gufi?

Le differenze tra gufi e gufi sono uno dei dubbi che possono sorgere maggiormente quando iniziamo a conoscere gli uccelli che ci circondano. Sebbene questi siano animali molto simili nelle abitudini e nei comportamenti, sono relativamente facili da differenziare ad occhio nudo.

Gufi e barbagianni sono uccelli facili da vedere con una storia molto interessante. Se vuoi saperne di più sulle differenze tra questi 2 tipi di uccelli, puoi leggere l'articolo qui sotto.

Gufi e barbagianni: Guardiani della notte

Prima di parlare delle differenze tra gufi e gufi, è conveniente rivedere le loro somiglianze più importanti. Dobbiamo sapere che, sebbene siano sempre stati nominati separatamente, gufi e gufi appartengono all'ordine Stringif.webpormi.

Questa famiglia comprende una grande varietà di uccelli distribuiti in tutto il mondo. La loro caratteristica principale è il loro gene predatore: sono rapaci mortali, con abitudini notturne, con caratteristiche fortemente orientate a rilevare e catturare la loro preda.

Un altro dei loro tratti comuni è la loro capacità di mangiare la loro preda intera. Dopo questo, sia i gufi che i gufi rigurgitano le parti non digeribili in caratteristici escrementi chiamati pellet, che può aiutare gli ornitologi a sapere di cosa si nutrono.

Un gufo.

Un'ampia varietà di rapaci notturni

La varietà di questi uccelli è incredibile, in quanto esistono decine di specie di rapaci notturni. Sebbene gufi e gufi siano i più conosciuti, ce ne sono molti altri, come civette, allocchi, assioli e gufi. La loro specializzazione nella nicchia ecologica della predazione notturna li ha resi molto fortunati.

Sebbene siano presenti molti rapaci notturni, possiamo facilmente differenziarli in 2 grandi famiglie: Strignidi (gufi) e Tytonidae (gufi). Entrambi condividono quella caratteristica predatoria e un'incredibile capacità di muoversi senza fare il minimo rumore, per non essere scoperti.

Nelle righe seguenti spiegheremo le caratteristiche principali che definiscono queste 2 famiglie e come puoi differenziarle quando le vedi in un'escursione notturna.

I gufi: gli eleganti signori della notte

I gufi sono una famiglia più numerosa e varia dei gufi, ma con diverse caratteristiche comuni. Tutti i gufi hanno i seguenti tratti:

  • Sono grandi e robusti, a differenza dei gufi, che sono più piccoli.
  • I gufi hanno piume ai lati degli occhi, che si alzano sopra le loro teste e sembrano orecchie, anche se non sono le loro vere orecchie.
  • In genere, questi uccelli sono di colore marrone o brunastro, spesso screziato.
  • Una delle caratteristiche più curiose dei gufi è il suo fischio elegante, con canti vari per attirare le femmine.
  • È una famiglia molto varia. Esistono molte specie di gufi: assioli, gufi, gufi reali e molti altri, che possono vivere in un'ampia varietà di luoghi del nostro pianeta.

Gufi: le ombre bianche

I gufi sono animali aggraziati, senza dubbio. A lungo associati ad antichi poteri magici, questi uccelli hanno occupato un posto importante nelle leggende e nelle storie sulla foresta.

Di colore bianco, le sue piccole dimensioni e la sua testa a forma di cuore sono le sue caratteristiche più notevoli. Sebbene simili ai gufi, i gufi pallidi appartenenti alla famiglia Tytonidae hanno alcune caratteristiche che li differenziano dai gufi. Questi sono i più importanti:

  • Hanno una dimensione più piccola, anche se ci sono eccezioni, come il magnifico allocco americano.
  • La presenza di piume negli artigli per tenerli al caldo è un'altra caratteristica dei gufi.
  • Il volo delle civette alterna un ritmo veloce con uno più tranquillo. Tuttavia, i gufi hanno sempre uno sbattimento molto lento e incredibilmente silenzioso.
  • Il loro caratteristico stridio, diverso dal verso dei gufi, è un'altra delle cose che li differenziano.
Un gufo.

Gufi e barbagianni: parenti, ma diversi

Come abbiamo visto, ci sono una serie di caratteristiche che li rendono simili ai gufi e alle civette. Abbiamo anche rivisto le cose che li differenziano fisicamente. Ora, com'è il modo di vivere dei rapaci notturni?

Questa è un'altra delle cose che differenziano gufi e gufi. I gufi tendono a preferire le aree di foresta chiusa, meglio se vicino all'acqua come fiumi o torrenti. I gufi, invece, bisogno di spazi aperti per cacciare: praterie, paludi e altri ecosistemi più privi di fitta vegetazione.

Quindi, possiamo vedere che, non importa quanto possano sembrare simili, gufi e gufi hanno caratteristiche che ci permetteranno di differenziarli facilmente in una prossima gita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave