Coniglio Arlecchino: caratteristiche, cura e alimentazione

Se senti parlare del coniglio arlecchino, è probabile che ti suoni familiare, poiché è uno degli animali più adorabili del mondo. Questa razza di conigli è molto apprezzata da appassionati e associazioni.

Ma nonostante, Sapevi che è stata costituita e liquidata come razza per tutto il XX secolo? Di seguito verrà raccontato questo aneddoto e diversi aspetti delle sue caratteristiche, cure e cibo. Non perderlo!

Caratteristiche del coniglio arlecchino

Essendo una razza di lagomorfo domestico, il coniglio arlecchino appartiene alla specie Oryctolagus cuniculus. Risponde anche ai nomi di "tiro con l'arco giapponese" o "tiro con l'arco nano". In alcuni luoghi, è conosciuto come "il pagliaccio coniglio". per il curioso disegno della sua pelliccia.

1. La sua origine è sconosciuta

Secondo gli annali della storia, Si ritiene che il coniglio arlecchino sia apparso in Francia nel 1880. Nasce dall'incrocio tra conigli selvatici con varianti olandesi semiselvatiche, che avevano un mantello specifico.

2. Il suo mantello ha 2 varianti: il colore della gazza e il colore giapponese

Questo coniglio si riconosce per un pelo corto e lucente, con le sue caratteristiche cromatiche uniche. Secondo gli esperti, il mantello del coniglio arlecchino ha 2 modelli caratteristici, che sono i seguenti:

  • Giapponese: Sul colore arancione vengono stese e miscelate altre tonalità, come il blu, il nero, il viola tenue o il color cioccolato.
  • Gazza: predomina il colore bianco, su cui si basano i vari colori. Normalmente i toni tendono a mischiarsi, tra i quali spiccano il blu, il nero, il marrone o il viola chiaro.

Sebbene sia curioso che uno dei modelli riceva il nome di "gazza", questo perché ricordano l'uccello che gli dà il soprannome. Questo uccello è caratterizzato dai colori che si manifestano anche nel coniglio.

3. Il coniglio arlecchino è una razza piccola.

In relazione al peso, Nella sua fase adulta, questo mammifero varia tra 2,7 e 3,6 chilogrammi. All'interno dei conigli, è considerato di piccole dimensioni, poiché esistono razze giganti. Guardando il suo comportamento e i suoi lineamenti morbidi, la parola che emerge è adorabile. Ciò è dovuto alla sua grande testa, accompagnata da orecchie arrotondate e dritte.

Alimentazione

Quando si tratta di nutrire il coniglio arlecchino, segue una dieta abbastanza specifica.. Normalmente, il loro menu giornaliero consiste in fieno mescolato con un mangime molto specifico.

In ogni caso almeno 2 o 3 volte a settimana conviene variare un po' la propria dieta. Naturalmente, il cibo deve essere tagliato a pezzetti e i semi rimossi. Alcuni esempi sono i seguenti:

  • Frutta: come mela, pera o melone.
  • Verdure: la più conosciuta è la carota, ma ci sono il cetriolo o gli spinaci.
  • Verdure: i conigli adorano i denti di leone, quindi possono servire come ricompensa.

Cura del coniglio arlecchino

Quando si tratta di ricevere un coniglio arlecchino a casa, è conveniente che ogni tutor conosca i seguenti aspetti. Ricorda che i lagomorfi domestici sono molto attivi e quindi richiedono molto spazio e divertimento.

1. Puoi insegnare loro ad alleviare se stessi in una scatola

Se il coniglio viene educato fin dalla giovane età, può alleviare se stesso in un posto. Normalmente si consiglia una scatola, simile alla lettiera per gatti, ma adattata alle sue dimensioni. Si Certamente, è fondamentale eliminare quotidianamente gli escrementi.

2. Il pettine è il tuo compagno essenziale

Come i gatti, i cani o altri animali domestici con pelo folto, è opportuno pulirlo periodicamente. In questo modo si preserva la salute dei capelli e si evitano problemi intestinali. Poiché il coniglio arlecchino è caratterizzato dal pelo corto, vale la pena spazzolarlo una volta al giorno. All'interno dei diversi tipi di animali, non ha bisogno di molte cure.

3. Il coniglio arlecchino ha bisogno di molto spazio?

In realtà, i conigli possono vivere in luoghi diversi, come gabbie o strutture esterne. Idealmente, puoi costruire un nido con la paglia, in un'area con legno. È essenziale pulire accuratamente la sua gabbia o angolo una volta alla settimana.

Inoltre, è essenziale disporre di uno spazio adeguato alla propria taglia. Se è possibile che il coniglio non sia rinchiuso, è meglio che scorra liberamente per la casa: per questo, l'area deve essere preparata per evitare incidenti.

I conigli non si adattano bene alla vita in gabbia, poiché sono animali molto attivi.

4. Controlla le unghie e i denti!

Un altro aspetto che deve essere monitorato in questi animali sono le unghie e i denti. In relazione alle unghie, crescono continuamente per tutta la vita. Pertanto, se ostacolano la mobilità dell'animale, dovresti andare dal veterinario per tagliarli.

I denti, d'altra parte, crescono anche senza sosta per tutta la vita. Pertanto, il coniglio arlecchino deve avere legna da rosicchiare. Pertanto, la crescita dei denti è controllata e si evitano problemi quando si mangia.

5. Sono animali socievoli, ma con individui della loro specie

Il coniglio arlecchino è un animale molto pacifico e calmo, quindi non ha problemi ad essere addomesticato. Sebbene sia abbastanza spaventoso, è molto socievole e la sua convivenza è consigliata, sia tra 2 maschi che tra un maschio e una femmina -precedentemente castrati-.

In breve, il coniglio arlecchino è noto soprattutto per il motivo della sua pelliccia. Tuttavia, abbiamo visto altri dettagli: i suoi capelli lisci, la forma dei suoi modelli, il suo carattere calmo e altre cose.

Ognuno di questi tratti lo rende un ottimo animale da compagnia per gli umani. Infine, se hai domande sulla sua salute, non esitare ad andare dal veterinario, saprà dirti i passaggi da seguire.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave