Che cos'è una nicchia ecologica?

Attualmente sono state descritte circa 2 milioni di specie di esseri viventi. Sembra che l'essere umano abbia scoperto solo la "punta del iceberg»In termini di biodiversità, si stima che ci siano quasi 9 milioni di specie sulla Terra. Per mantenere l'equilibrio nei diversi ecosistemi terrestri, la nicchia ecologica è fondamentale.

Questo termine apparentemente complesso si riferisce al posto che un organismo occupa in un dato ecosistema, con tutte le interazioni che questo comporta. Se vuoi imparare tutto su questo importante parametro biologico, continua a leggere.

Qual è la nicchia ecologica?

In poche parole, la nicchia ecologica di una specie è il ruolo che essa svolge in un dato ecosistema. Il termine descrive come una specie interagisce e sopravvive in un habitat, quindi è un valore iperdimensionale che include tutti i fattori abiotici - non viventi - e biotici - viventi - dell'ambiente dell'animale in questione.

Da un punto di vista più utilitaristico, una nicchia è tutto ciò di cui una popolazione di una data specie ha bisogno per sopravvivere. Ciò include tutte le risorse presenti nell'ambiente, la competizione e la predazione con altri esseri viventi, gli adattamenti dell'organismo studiato e molte altre cose.

Una mappa del mondo con hotspot di biodiversità.

La distribuzione di una specie

Uno dei punti chiave per comprendere la nicchia ecologica di un organismo è il suo modello di distribuzione. L'area di distribuzione è definita come la frazione dello spazio geografico in cui è presente una specie e interagisce in modo non effimero con l'ecosistema. Esistono 2 varianti di questo concetto:

  1. Distribuzione effettuata: le posizioni geografiche che una specie occupa attualmente.
  2. Distribuzione potenziale: include i luoghi in cui una specie potrebbe essere trovata a causa di parametri ambientali ideali, ma per un motivo o per l'altro non li ha raggiunti.

Ad esempio, un'isola può essere un habitat ideale per un mammifero terrestre, ma la specie non ha mai raggiunto la regione perché non sa nuotare. D'altra parte, potrebbe anche esistere già una popolazione consolidata di un altro animale che espellerebbe il suo concorrente non appena calpesta il terreno: questo concetto si correla pienamente con la nicchia ecologica.

Nicchia ecologica fondamentale e realizzata

La nicchia ecologica fondamentale è quella che rappresenta le condizioni in cui una specie potrebbe vivere, mentre quella svolta racchiude le condizioni in cui realmente prolifera. Come puoi vedere, questi termini sono quasi gli stessi di quelli presentati nella sezione precedente.

Sicuramente, quando colonizza un ambiente, un animale potrebbe sfruttare diverse nicchie in base ai suoi adattamenti preesistenti. Purtroppo questo non accade quasi mai, dal momento che in quasi tutti gli ecosistemi sono già stanziati esseri viventi che si sono ulteriormente specializzati per sfruttare una specifica area di habitat.

Quando la competizione non vale la pena, un essere vivente può essere spostato per sfruttare altre nicchie. In altre parole, 2 specie non possono mai occupare esattamente la stessa nicchia, poiché una di esse finirebbe per estinguersi o abbandonare la lotta per le risorse.

Inoltre, la nicchia non rappresenta solo un habitat specifico, ma l'insieme dei comportamenti di una specie. Questi non saranno mai gli stessi in 2 o più taxa diversi.

Un esempio teorico

Facciamo un esempio teorico, che non deve essere basato sulla realtà. Sulla carta, un pipistrello diurno insettivoro potrebbe competere con una specie di uccelli passeriformi nell'ecosistema per il cibo. Entrambi prederebbero gli invertebrati in modo non specifico e abiteranno le cime degli alberi.

Il fatto che queste 2 specie occupino la stessa nicchia spaziale è un problema. Nessuno dei due vince, poiché entrambi devono spendere più risorse ed energia per essere più efficienti e persino cercare di spaventare i membri dell'altra specie. La concorrenza può essere diretta o indiretta, ma in entrambi i casi i suoi effetti sono quantificabili.

Così, il più atteso è che le specie coinvolte prendano percorsi evolutivi differenti. I pipistrelli potrebbero evolversi verso la notte: questo permetterebbe loro di acquisire un insolito senso dell'udito e, in cambio, perderebbero la vista lungo il percorso.

D'altra parte, gli uccelli potrebbero occupare una nicchia temporanea diurna e quindi evitare di competere per la stessa preda con i pipistrelli. Sacrificherebbero l'acutezza degli altri sensi per una buona vista, che permetterebbe loro di vedere gli insetti nell'erba durante le ore di sole.

Questo è un esempio idilliaco, poiché è anche possibile che una specie sia più adattata di un'altra ed espelle i vulnerabili.

Come potete vedere, la nicchia ecologica è un concetto etereo ma essenziale per l'ecologia. Questo non descrive solo gli spazi che occupa una specie, ma tutte le interazioni che ha con l'ambiente. D'altra parte, consente anche di stimare i possibili rischi che tale organismo dovrà affrontare nel tempo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave