Il mio cane è aggressivo nei confronti degli altri cani, perché?

Molte volte è strano vedere come il canide più affettuoso con il suo compagno umano diventi un cane aggressivo con altri cani. Questo è spesso un grosso grattacapo per i tutori e, in casi sfortunati, il motivo di una visita dal veterinario per un incidente.

L'aggressività intraspecie è un problema di socializzazione che affligge molti cani oggi, quindi qui ti diamo le chiavi per capirlo. Capire perché succede e come funziona è il primo passo per correggerlo.

Capire l'aggressività

L'aggressività fa parte della vita sociale di qualsiasi specie. In ogni caso, gli esseri umani hanno costruito una cultura che cerca di minimizzarla e controllarla, al fine di garantire la pacifica convivenza del gran numero di membri che la nostra società ha.

Nei canidi, tuttavia, la stessa logica non può essere applicata come negli umani: L'aggressività è uno strumento valido quanto la collaborazione o la compassione. Il problema nasce quando il cane usa l'aggressività solo per risolvere i conflitti sociali o quando la usa in modo inappropriato.

Esistono diversi tipi di aggressione negli animali sociali, inclusi i seguenti:

  • Assalto per dominio: il cane è una specie organizzata in modo gerarchico. Questa gerarchia è stabilita attraverso l'aggressione, non la lotta. Quando un cane vede minacciata la sua posizione in un gruppo, può cercare di mantenerla attraverso comportamenti chiaramente aggressivi.
  • Aggressione per paura: Se il cane percepisce di essere in pericolo, la sua risposta difensiva potrebbe essere l'aggressività. Questo è spesso visto in esemplari con un passato abusivo.
  • Istinto di caccia: Non è esattamente un'aggressione, ma sembra esserlo quando si osserva questo comportamento in casa. Questo comportamento è solitamente rivolto ad animali più piccoli del cane o verso specie che in natura servirebbero da cibo.
  • Aggressione per territorialità: il canide sta difendendo lo spazio che pensa sia suo.
  • Aggressività protettiva: Si verifica quando il cane crede che la sua famiglia sia minacciata.
  • Aggressività possessiva: Simile all'aggressione territoriale, questa aggressione ha lo scopo di mantenere oggetti o risorse che l'animale percepisce come propri.
  • Aggressioni reindirizzate: è più comune di quanto si creda e anche gli esseri umani lo esercitano, ma lo chiamiamo "pagare con altri". Quando un cane è in uno stato di alta tensione ed eccitazione, può dirigere il suo attacco su qualcuno - umano o cane - che è fuori dal conflitto.

Come puoi vedere, la maggior parte dei motivi per cui un cane attacca ha a che fare con la sua esperienza, i suoi sentimenti o le sue percezioni individuali. Tuttavia, quando si tratta di aggressività tra cani, ci sono altri fattori che devono essere presi in considerazione. Più tardi puoi incontrarli.

Perché il mio cane è aggressivo nei confronti degli altri cani?

Quando le aggressioni del canide sono rivolte esclusivamente a membri della propria specie -e sono anche ripetitive-, si può ritenere che vi sia un disturbo della condotta. Questo deve essere correttamente diagnosticato da un professionista, per iniziare con la terapia più appropriata.

Ci sono fattori predisponenti per questa alterazione, come la genetica o la razza, ma Questo non vuol dire che vivere con le razze come un pitbull o un chihuahua è pericoloso- Il motivo principale è sempre la cattiva socializzazione.

Un cane può imparare a socializzare per tutta la vita, ma c'è una fase critica in cui, se non acquisisce abilità per comunicare correttamente, si gettano le basi per l'aggressività intraspecie. Questa fase dura fino a 3 mesi di vita.

Aggressioni verso altri cani conviventi

Quando il cane che attacca convive con un altro della stessa specie, può percepire che Risorse come cibo, acqua e spazio sono limitate e combattono per esse. D'altra parte, si stabilirà una gerarchia tra i due animali e questo processo potrebbe comportare una certa aggressività.

Tuttavia, un cane adeguatamente socializzato cercherà sempre di evitare i conflitti prima di ricorrere all'aggressività. Se questi comportamenti vengono ripetuti o sono l'unico modo in cui il tuo cane usa per stabilire la sua posizione, potresti avere un problema di comportamento.

Aggressioni verso cani strani

Quando le aggressioni sono verso cani non vivi, le ragioni principali sono solitamente l'insicurezza, paura o problemi di comunicazione. Di fronte a questi comportamenti la cosa più istintiva è tenere l'animale lontano dagli altri cani, ma in realtà la soluzione è l'opposto: iniziare a socializzare sotto la supervisione di un esperto.

Cosa fare se il tuo cane è aggressivo con altri cani?

L'aggressività nei cani è un problema che causa paura, incidenti, disagio e stress ad entrambe le parti in conflitto. Tuttavia, non dovrebbe mai essere motivo di abbandono, maltrattamento o reclusione.

La prima cosa è sapere che un cane, anche se aggressivo, non è mai cattivo. La prossima cosa è andare da un esperto, poiché è un argomento delicato da correggere e deve essere fatto sotto supervisione. Inoltre, è importante escludere malattie fisiche nell'animale prima di attribuire il problema a un disturbo della condotta.

Come nota finale, la migliore raccomandazione in questi casi è di non gettare mai la spugna. Dietro questo comportamento potrebbe esserci un cane che ha subito esperienze orribili e ha bisogno di riscoprire il mondo.

D'altra parte, il cane potrebbe aver bisogno di un po' più di attenzione e ricevere un'istruzione diversa. Comunque sia, aiutandolo scoprirai un essere incredibile che riempirà le tue giornate di affetto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave