Come costruire un laghetto per pesci?

Sicuramente, sei mai stato in soggezione della bellezza e della tranquillità che trasmettono gli stagni di pesce. Questi spazi sono una scelta eccellente per decorare i tuoi giardini, molto di più se includi pesci colorati all'interno. Tuttavia, è necessario prendere in considerazione alcune raccomandazioni prima, durante e dopo la sua costruzione.

La prima cosa che devi capire è che uno stagno sarà uno spazio in cui abiteranno gli esseri viventi, quindi è meglio usare i migliori materiali a tua disposizione per la sua costruzione. In questo modo sarà garantito un buon livello di ossigeno per i pesci ed eviterete perdite, che potrebbero incidere sulla vostra economia in futuro.

Qual è la dimensione di un laghetto?

L'area in cui costruirai lo stagno deve essere pensata molto attentamente. Si consiglia di scegliere uno spazio libero in cui l'installazione non sia di intralcio e, preferibilmente, selezionare come base un tipo di pavimento non troppo umido. I tuoi pesci avranno bisogno di spazio sufficiente per muoversi senza problemi e non stressarsi, cosa che non può essere dimenticata.

In generale, si raccomanda che il laghetto sia lungo almeno 4 metri per 3 metri di larghezza. Per quanto riguarda la profondità, deve essere di almeno un metro, per evitare che l'intero blocco idrico si congeli durante l'inverno.

Queste misure garantiranno che lo stagno immagazzini almeno 1000 litri di acqua, una quantità raccomandata per regolare i processi biologici dei pesci. In queste condizioni potranno convivere comodamente tra gli 8 e i 10 pesci adulti delle specie ornamentali più comuni, come la carpa. koi.

D'altra parte, se hai uno spazio più grande per il laghetto, i pesci ne trarranno beneficio, poiché avranno più spazio per nascondersi. Così, diventa possibile aggiungere più individui allo stagno. D'altra parte, bisogna tenere a mente che i costi di costruzione e manutenzione aumenteranno con ogni litro d'acqua in più.

Ecco i passaggi per costruire il tuo laghetto. Non dimenticare che si tratta di un investimento monetario e temporaneo considerevole: la pazienza sarà la chiave per creare un vero ecosistema lacustre nel tuo giardino di casa.

1. Scegli un luogo accessibile

La scelta della posizione del laghetto deve essere strategica. Preferibilmente, dovresti optare per uno spazio in cui i raggi del sole cadono direttamente per gran parte della giornata. Ciò assicurerà che le piante che includi nello stagno crescano senza intoppi e che l'acqua mantenga l'ossigeno in modo naturale.

È importante che ti preoccupi non solo dello spazio che occuperà lo stagno, ma anche dell'ambiente circostante. Una recinzione o una recinzione aiuterà a impedire agli altri animali domestici o ai bambini piccoli di avvicinarsi troppo e cadere o bere dall'acqua della struttura. Pertanto, ad alcuni predatori viene anche impedito di cacciare il pesce.

2. Scava la buca

Dopo aver determinato l'area in cui si troverà lo stagno, puoi iniziare a scavare, ma ricorda che si consiglia di contenere più livelli. Questi possono essere inclinati di 45 gradi e una differenza da 20 a 25 centimetri entra in ciascuno dei livelli ed essere leggermente diretta verso il centro dello stagno.

Per garantire che l'acqua non trabocchi - e per stabilizzare il fondo del laghetto - è necessario applicare sabbia di torba alla base. Successivamente, è necessario aggiungere un telo di plastica resistente o un telo in PVC, che deve sormontare i bordi del laghetto di almeno un metro.

Applicare il substrato per piante da laghetto per garantire un adeguato apporto di ossigeno. In questo modo si equilibrano la fauna e la flora del microecosistema.

Il passo successivo è posizionare le rocce una sopra l'altra, coprendo sempre la plastica che si trova all'esterno del laghetto. Quindi, è il momento di scavare un'alta cresta di circa 10 centimetri in modo che l'acqua piovana non entri più nello stagno. Assicurati che il rivestimento raggiunga questa altezza e dovresti vedere costantemente che non vengono generate perdite.

3. Riempimento e manutenzione dell'acqua

Infine, è il momento di aggiungere l'acqua al laghetto, che deve essere dolce e non contenere residui di cloro. Nel caso in cui non soddisfi questi parametri, è necessario utilizzare un filtro a carbone per rimuovere questo composto chimico. L'acqua dovrebbe trovarsi ad almeno 20 centimetri dal bordo del laghetto e dovresti misurarne costantemente il pH e la temperatura.

Per non compromettere la salute del pesce, è necessario mantenere nell'acqua circa 18ºC e un pH compreso tra 7 e 8,6.

Alcuni consigli per non compromettere le condizioni ottimali del laghetto includono non nutrire di più i pesci e cambiare l'acqua regolarmente ma poco a poco, in modo che gli animali non subiscano uno shock termico o chimico. Allo stesso modo, è importante aggiungere al laghetto un sistema di filtraggio e un aeratore per ossigenare l'acqua.

Completando quest'ultimo passaggio, ora puoi aggiungere il pesce allo stagno. Lasciarli galleggiare nei loro sacchetti di plastica per circa 30 minuti mentre si abituano alla temperatura, senza che la luce diretta li colpisca. Ogni volta che aggiungi un nuovo esemplare all'ecosistema, tienilo in quarantena per una settimana in uno spazio separato.

Uno stagno è un bellissimo rifugio in cui i tuoi pesci possono crescere e interagire. Inoltre, queste strutture impreziosiscono notevolmente il patio di qualsiasi abitazione e, indirettamente, possono fungere da habitat per alcune specie di fauna locale - come molte specie di anfibi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave