4 curiosità dei draghi barbuti

I draghi barbuti sono bellissimi rettili dell'entroterra australiano. Sono caratterizzati da un carattere amichevole e da una cura semplice. Gli attributi di cui sopra e molti altri rendono questi curiosi rettili animali domestici perfetti, infatti, i draghi barbuti sono sempre più popolari come animali da compagnia.

Per prendersi cura di un drago barbuto, è essenziale conoscere le sue preferenze per l'habitat, il cibo e molto altro. Se vuoi conoscere curiosità sull'alimentazione, il corteggiamento, la cura e la vita di questo splendido rettile, continua a leggere.

1. Draghi barbuti: i rettili dell'Outback australiano

La vita non è facile nei deserti dell'outback australiano, Conosciuto come il Outback. Temperature soffocanti, temibili predatori -come il dingo- e la mancanza di risorse sono le sfide quotidiane in questa parte del mondo, dove prosperare è difficile anche per l'animale più adattato.

È in questo luogo dove vivono i draghi barbuti, una specie amichevole di rettile le cui squame facciali ricordano una barba. Sebbene ci siano diverse specie che di solito includiamo sotto questo soprannome, la più popolare come animale domestico e su cui ci concentreremo è Pogona Vitticeps.

2. La barba, elemento difensivo dei draghi

Il drago barbuto è una specie di vari colori, che vanno dal verde scuro - passando per il rosso - al grigio. Queste sfumature sontuose possono cambiare in base all'umore dell'animale, come vedremo di seguito.

Una delle caratteristiche fisiche più spettacolari del drago barbuto ha a che fare con i suoi meccanismi di difesa. Se l'animale si sente minacciato o spaventato, può gonfiare la sua barba squamosa e colorarla di nero, comportamento con cui assume un aspetto temibile che può spaventare l'avversario.

Oltre alla difesa, alcuni studi scientifici hanno dimostrato che il colore nerastro della barba è il risultato di una selezione naturale tra i maschi. Poiché la barba più scura è più minacciosa, questo carattere è stato trasmesso di generazione in generazione, poiché favorisce la sopravvivenza dei maschi che lo presentano durante i combattimenti.

I draghi barbuti maschi sono lunghi fino a 60 centimetri e possono pesare fino a 0,5 chilogrammi. La sua dieta è varia, sebbene sia costituita principalmente da piccoli insetti e verdure.

Nel suo ambiente naturale, questi animali di solito vivono a terra o su rocce e tronchi asciutti. Questa nicchia ecologica prevalentemente terrestre li differenzia dalle altre specie di lucertole, che sono per lo più di tendenza arborea.

3. La legge del più forte: gerarchia sociale dei draghi barbuti

Una delle curiosità più importanti dei draghi barbuti è la loro forte gerarchia sociale. Pertanto, se decidi di adottare un cane come animale domestico, devi tenere presente che i maschi possono essere aggressivi nei confronti della propria specie. Questo rende consigliabile non avere più di un maschio in casa.

È noto che, quando vi sono più esemplari insieme, la lucertola che occupa il posto più alto nel terrario è il maschio dominante. Questa tendenza alla gerarchia viene mantenuta attraverso lotte sanguinose o, più frequentemente, attraverso gesti rituali.

I rituali più comuni tra i maschi si osservano solitamente con movimenti delle gambe o gesti con la testa. Questi gesti di solito impediscono una lotta tra il dominante e un maschio che cerca di prendergli la posizione.

4. Draghi barbuti come animali domestici: cosa devi sapere

In generale, i draghi barbuti sono animali docili e amichevoli, il che li rende ottimi animali da compagnia. Dato il suo temperamento semplice, il drago barbuto è solitamente una delle specie più consigliate per i guardiani principianti.

Per la cura del drago barbuto, basta ricordare alcuni semplici consigli per la sua manutenzione. Tra questi, spiccano i seguenti:

  • La cosa più importante è la temperatura del terrario. Devi ricreare il più possibile il clima desertico, dove le temperature medie del suo ambiente dovrebbero essere comprese tra 30º e 36ºC durante il giorno e scendere a 21º o 23ºC durante la notte. L'umidità relativa non deve superare il 50%.
  • È importante avere anche una lampadina UVB. Questo è necessario per ricreare la luce del sole e affinché il drago barbuto assorba adeguatamente il calcio dalla sua dieta.
  • Per quanto riguarda la tua dieta, devi ricordare che il drago barbuto è onnivoro. È meglio mangiare frutta e verdura, ma è necessario somministrare di tanto in tanto piccoli insetti. Il cibo giusto può essere acquistato in qualsiasi negozio specializzato in rettili.
  • È anche importante che l'animale disporre di un terrario con un substrato adatto. La cosa più vicina al suo habitat è la sabbia grossolana, ma puoi anche usare la sabbia dell'acquario o persino la carta.

I draghi barbuti sono rettili molto amichevoli e pacifici, provenienti dai deserti australiani. Grazie al loro temperamento facile e alla loro facile cura, sono animali da compagnia ideali per i custodi alle prime armi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave