5 malattie comuni nelle tartarughe

Tartarughe o cheloni (Testudine) sono un ordine di rettili caratterizzati dal presentare un guscio che protegge gli organi vitali del loro corpo. Nonostante la loro morfologia pronta per la difesa, le tartarughe possono soffrire di molteplici malattie, dalle infezioni al blocco delle uova nel canale del parto (distocia).

Ad oggi nel mondo sono state registrate circa 360 specie di tartarughe, ma non tutte sono adatte alla vita in ambiente domestico. Le più comuni nelle case e nelle riserve sono le tartarughe dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans), tartarughe (genereTestudo) e tartarughe alligatore (Chelydra serpentina). Tutti raggiungono dimensioni notevoli.

Quali sono le malattie più comuni nelle tartarughe?

In molti casi è difficile rilevare una malattia in una tartaruga, poiché il guscio limita notevolmente la visione del guardiano quando valuta gli organi dell'animale. In ogni caso sono presenti alcuni segni clinici a livello del carapace stesso e della testa che possono chiarire l'esistenza di una patologia. Successivamente, ti mostriamo le malattie più comuni nelle tartarughe.

1. Ipovitaminosi A

È molto comune nelle tartarughe acquatiche onnivore, come la tartaruga dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans). In genere accade in quei cheloniani che ricevono diete a base esclusivamente di prodotti a base di carne o che, in mancanza, mangiano cibi preparati di scarsa qualità.

Una mancanza di vitamina A provoca secrezioni nasali, occhi rossi e gonfi, infezioni della pelle e perdita di peso diffusa. Questa vitamina è essenziale per il funzionamento dei tessuti e della pelle, quindi la maggior parte dei segni sono in primo luogo epidermici. Anche le vie aeree dell'animale sono interessate.

La chiave per evitare questa condizione è dare alla tartaruga una dieta ricca e varia di verdure. In ogni caso, se la condizione è grave, è necessario recarsi dal veterinario per somministrare all'animale iniezioni endovenose di vitamina A. Altrimenti, le probabilità di morte nei casi più gravi sono molto alte.

Le tartarughe terrestri non soffrono di questo problema, poiché mangiano regolarmente frutta e verdura ricche di vitamina A.

2. Ascessi

Gli ascessi dei rettili sono molto diversi da quelli dell'uomo. A differenza dei mammiferi, il pus in questi animali è duro e difficile da drenare, quindi è sempre necessaria l'attenzione del veterinario dopo la comparsa di un ascesso nelle tartarughe. Si occuperà della disinfezione dell'area e della prescrizione dei farmaci necessari.

Questa condizione è solitamente legata alla carenza di vitamina A, in quanto è causata da un'infezione batterica secondaria dovuta alla fragilità della pelle. Il corpo cerca di isolare i batteri e, quindi, forma un grumo dove vengono eliminati dal sistema immunitario in modo localizzato.

Gli ascessi sono simili ai tumori, ma non hanno nulla a che fare con loro. Un tumore è un gruppo di cellule, mentre un ascesso è il pus.

3. Infezioni nel guscio

L'ipocalcemia è un problema serio in molti, molti rettili.Ciò dà origine a una patologia nota come Malattia Metabolica Ossea (OMD), in cui l'osso e il sistema muscolare dell'animale sono compromessi a lungo termine dall'assenza di calcio. Nelle tartarughe, questo evento clinico è facilmente rilevabile, poiché il guscio appare morbido.

Un guscio debole e mal formato subirà continue infezioni sulla sua superficie, poiché i microrganismi approfittano di traumi, rotture e morsi per penetrare nel guscio del rettile e moltiplicarsi sotto di esso. Queste malattie nelle tartarughe possono essere molto gravi e dovrebbero essere trattate con antibiotici e integratori vitaminici il prima possibile.

4. Disidratazione e malnutrizione

Questi eventi sono molto più comuni nelle tartarughe terrestri che in quelle acquatiche. Gli occhi retratti mostrano disidratazione, mentre l'escrezione di feci liquide o pastose indica che l'animale soffre di malnutrizione o infezioni intestinali.

Devi tenere a mente che le tartarughe mangiano praticamente tutti i giorni. Inoltre, ogni installazione per una tartaruga deve avere una fontanella pulita che viene controllata e sostituita giornalmente. Questi animali sono longevi e resistenti, ma richiedono una fonte di cibo varia e continua.

5. Parassiti intestinali

Le infezioni del tratto gastrointestinale nelle tartarughe sono abbastanza comuni, specialmente da parassiti nematodi. I segni clinici più evidenti di queste malattie sono perdita di peso, diarrea e malessere generale. Se hai uno di questi sintomi, vai dal veterinario: le infezioni possono essere trattate efficacemente con i vermifughi.

Queste sono alcune delle malattie più comuni nelle tartarughe, ma non le uniche. Offrire una dieta varia e ricca di vitamine eviterà la maggior parte delle patologie elencate, ma queste possono comparire anche per altri motivi. Prima di ogni sospetto o dubbio, vai dal veterinario con l'animale prima che sia troppo tardi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave