Avvelenamento da piombo nei rapaci

Sommario:

Anonim

L'avvelenamento da piombo è un grave problema che affligge gli esseri viventi da generazioni, soprattutto nelle società industriali, dove l'uso del piombo è diffuso. Questo materiale tossico si trova in tutti i tipi di oggetti e sostanze come vernici, batterie e altri oggetti per uso umano.

La fauna selvatica non è immune da questo problema, sebbene il suo percorso di esposizione sia in qualche modo diverso dal nostro. L'origine dell'avvelenamento in questi animali deriva, quasi esclusivamente, dall'uso di pallini di piombo nella caccia.

Gli uccelli selvatici e il ciclo dell'avvelenamento da piombo in natura

La diagnosi di plumbismo negli uccelli selvatici è legata all'attività venatoria, in particolare alla caccia agli uccelli acquatici. Le munizioni sono sparse in queste aree, che viene poi ingerito da altri animali che beccano il terreno con noncuranza.

Quando questi animali vengono predati da altre specie, l'intossicazione si diffonde. È a questo punto che entrano in scena i rapaci. In quanto predatori sono, sono esposti a carne contaminata da piombo che una volta faceva parte di quei pellet.

Il piombo è l'avvelenamento da ingestione più ampiamente descritto nella fauna selvatica.

Quanto tempo impiega il piombo a scomparire dall'ambiente?

La verità è che non ci sono dati conclusivi, ma si sa che c'è un'alta persistenza. Ad esempio, nelle Tablas de Daimiel (Spagna) si trovano ancora alti livelli di piombo, nonostante la caccia fosse vietata negli anni '70.

Inoltre, valutare il tempo di permanenza del piombo nell'ambiente richiederebbe una diagnosi costante degli animali intossicati. Questo è quasi impossibile, poiché questi, quando si sentono male, si nascondono alla vista degli umani o cadono preda di predatori e spazzini, che fanno scomparire il loro corpo.

Avvelenamento da piombo nei rapaci

La dieta dei rapaci è generalmente piuttosto varia, a seconda della specie. In generale, tuttavia, comprende quasi tutti i gruppi di animali. Naturalmente, in termini di plumbismo, sembra logico pensare che quei rapaci che vivono intorno alle zone umide saranno maggiormente a rischio.

Il falco di palude (Circo aeruginosus), ad esempio, vive vicino a canneti e paludi in tutto il continente europeo. Sebbene la sua dieta sia varia, sembra avere una predilezione speciale per la caccia agli uccelli acquatici. Pertanto, è in evidente pericolo di soffrire di avvelenamento da piombo e, come lui, molti altri rapaci.

Come si verifica l'avvelenamento orale?

Dopo l'ingestione dell'animale contaminato, gli acidi dello stomaco dissolvono il piombo. Durante questo processo, si formano sali tossici che sono quelli che vengono assorbiti nel intestino e, proprio in quel momento, iniziano i problemi.

La maggior parte del piombo assorbito si lega ai globuli rossi e ad altri componenti del sangue. Una piccola percentuale di quel piombo, viaggiando in tutto il corpo, passa nei tessuti. Tende infatti ad accumularsi in organi come fegato, reni o ossa.

Fattori che influenzano l'insorgenza della malattia

Al di là di tutti questi meccanismi, ci sono alcuni fattori che predispongono all'avvelenamento da piombo. Tra questi troviamo i seguenti:

  • Età: in generale, i giovani uccelli sono più suscettibili all'avvelenamento rispetto agli adulti.
  • Sesso: le femmine sembrano essere più predisposte ai sintomi.
  • Tasso di importazione: Tutto sembra indicare che grandi quantità di piombo ingerite in poco tempo siano più dannose di piccole quantità ingerite a lungo termine, anche se la quantità finale del veleno è la stessa.
  • Il precedente stato di salute e nutrizione.

Se tutti questi fattori creano una suscettibilità sufficiente, il metallo comincerà a far ammalare l'animale. Il meccanismo d'azione che viene solitamente utilizzato è l'inibizione di alcuni enzimi essenziali per il metabolismo cellulare. Questo colpisce quasi tutti gli organi e i tessuti dell'individuo e provoca danni a cuore, fegato, reni, intestino e cervello.

Sintomi

Negli uccelli, il quadro clinico dell'avvelenamento da piombo si presenta solitamente con sintomi digestivi e nervosi. L'anemia compare per prima, seguita da vomito e diarrea verdastra - derivati da danni al fegato. Quando compaiono segni nervosi, la prognosi è grave: qui ci sono convulsioni, depressione e cecità.

A causa di tutti questi sintomi, l'uccello non può più badare a se stesso.

Avvelenamento da piombo nella fauna selvatica e il suo impatto sulla salute umana

Il problema con l'avvelenamento da piombo da pellet è che, oltre a colpire la fauna selvatica, può avere un impatto sulla salute pubblica. Alla fine, il consumo di selvaggina è una pratica comune in alcuni ristoranti.

È vero che, secondo gli studi, il tessuto muscolare non accumula piombo in quantità che potrebbero rappresentare un vero pericolo per chi mangia carne. Il problema sta nel consumo di frattaglie come fegato o altri prodotti derivati.

La situazione raggiunge livelli preoccupanti se si pensa che gli animali intossicati, essendo deboli, sono facili prede per il cacciatore. Per questa ragione, il rischio di essere consumato come gioco aumenterà.

Quindi, meglio prevenire che curare, giusto?

Data la difficoltà di accedere a tutti gli animali intossicati per curarli, sembra logico pensare che la strategia migliore sia la prevenzione. Nel corso degli anni, sono stati proposti piani per prevenire l'avvelenamento da piombo, ma l'unico effettivo è l'abbandono dell'uso di munizioni che contengono questo materiale.

In ogni caso, questa misura, pur utile, non avrebbe risultati tangibili per diversi anni. Come abbiamo visto, il piombo è persistente e rimarrà in natura per molto tempo.