Com'è la comunicazione nello scorpione?

Gli scorpioni sono animali molto poco apprezzati nella società occidentale, poiché la paura del loro pungiglione è qualcosa che è praticamente inscritto nei nostri geni. Tuttavia, conoscere la comunicazione nello scorpione è qualcosa di fondamentale se vogliamo davvero evitare di arrabbiarci quando ne troviamo uno.

Nelle righe seguenti potrai conoscere quali comportamenti mostra questo aracnide nel suo ambiente naturale. Dopo averli letti, la tua percezione di lui cambierà sicuramente.

Caratteristiche dello scorpione

Scorpioni o scorpioni sono i più antichi animali terrestri conosciuti: fossili sono stati trovati in depositi siluriani, con un'età approssimativa di 360.000.000 di anni. Da allora, la loro morfologia e i loro costumi sono cambiati poco, grazie alla poca pressione evolutiva che hanno subito.

Gli scorpioni sono notturni e si nutrono di altri invertebrati o piccoli vertebrati. Per fare questo, liquefanno i loro organi con il loro veleno per poter estrarre il succo in seguito, poiché non possono masticare.

Percepiscono la loro preda principalmente attraverso un organo chiamato trichobotrio, con il quale riconoscono le vibrazioni, poiché sono praticamente ciechi. I loro occhi forniscono loro solo un orientamento di base: posizione del sole e chiaro di luna, tra l'altro.

Questi artropodi sono generalmente solitari. L'incontro tra individui - tralasciando i momenti dell'accoppiamento - sfocia solitamente in risse o cannibalismo.

Gli scorpioni sono il cibo di molti altri predatori, quindi non offrono molte opportunità di socializzazione. Tuttavia, è noto di alcune specie i cui individui possono vivere insieme.

Com'è la comunicazione nello scorpione?

Si potrebbe pensare che, essendo un animale solitario, lo scorpione non comunichi. Questo è un errore: tutti gli animali hanno una qualche forma di comunicazione, sia per difendersi, accoppiarsi o proteggersi. Successivamente, ti mostriamo i comportamenti più comuni negli scorpioni quando si tratta di trasmettere un messaggio.

Sollevare e far scattare i morsetti

Questa è generalmente un'espressione di paura.. Come hai letto sopra, la loro visione è molto limitata, quindi di fronte a una minaccia, lo scorpione cercherà di apparire pericoloso. Quando spezza gli artigli, sta cercando di afferrare il suo aspirante predatore per eliminarlo.

È molto comune trovare queste situazioni nei luoghi in cui gli scorpioni entrano nelle case cercando rifugio, poiché finiscono per imbattersi negli umani. Normalmente, le luci artificiali li disorientano, quindi si sentono messi alle strette e ricorrono a questa tecnica.

Alza la coda

Questo è il comportamento più noto dello scorpione. Quasi tutti sanno che è un segno di minaccia, ma ciò che non è così noto è che l'emozione che lo guida è la disperazione. Di fronte a una situazione pericolosa o sconcertante, lo scorpione ricorrerà alle sue chele, ma quando teme davvero per la propria vita è quando minaccia con il suo veleno.

Questo è un buon momento per sfatare il mito che gli scorpioni si suicidano quando sono in pericolo di vita. La crudeltà più nota che è stata fatta a questi animali è stata circondarli con un cerchio di fuoco per vedere come avrebbero reagito.

Lo scorpione, vedendosi circondato da un pericolo mortale, alza la coda e punge a destra e a manca, facendolo pungere occasionalmente per errore. Tuttavia, sono immuni al loro stesso veleno: gli scorpioni sottoposti a questa tortura muoiono per il caldo e il soffocamento causati dal fumo.

Comunicazione nello scorpione attraverso i feromoni

I feromoni fanno parte della comunicazione in quasi tutte le specie e gli scorpioni non sarebbero stati da meno. I feromoni che normalmente intervengono nella comunicazione dello scorpione sono quelli sessuali. Quando si tratta di corteggiamento, il maschio identifica dove le femmine sono in calore grazie ai segni di profumo che lasciano sul terreno.

Vibrazioni e rumori

Parte del riconoscimento del sesso degli altri momenti individuali prima dell'accoppiamento consiste anche in piccole vibrazioni (stridulazioni), costituito da deboli rumori quando i campioni sfregano le parti del corpo l'una contro l'altra. La combinazione di questo con i feromoni è ciò che definisce la prescelta del partner.

Il ballo di corteggiamento

La danza di corteggiamento dello scorpione è uno dei comportamenti più studiati in questi animali per la sua bellezza e misticismo. Qui puoi leggerlo passo passo:

  • Una volta che le persone coinvolte sono state riconosciute e la femmina accetta il maschio, vengono prese per le pinze e inizia la danza.
  • Questa "danza" non è altro che la ricerca da parte del maschio di un luogo adatto per depositare lo spermatoforo e per la femmina per raccoglierlo. Se non riesci a trovare il posto giusto, il ballo può durare ore o addirittura giorni.
  • Durante questo processo, il maschio cerca di stimolare la femmina, pungendola con il suo pungiglione oppure toccando l'area genitale e l'area sensoriale ventrale del suo addome, il trichobotrio.
  • Quando finalmente trova un posto per il suo spermatoforo, guida la femmina tirandola in modo che possa prenderlo con il suo opercolo genitale.
  • In quel momento inizia la gara: Se il maschio non si lascia andare e scappa abbastanza velocemente, la femmina lo divorerà. Molte volte vengono mangiati anche i resti dello spermatoforo.

La comunicazione nello scorpione è utile a tutti

Come puoi vedere, gli scorpioni non sono così opachi come sembrava a prima vista. È facile interpretare che un pungiglione alto significhi "attenzione, non attaccarmi, sono pericoloso".

Tuttavia, questo è molto spesso confuso con l'aggressività degli scorpioni, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità: come molti animali, attaccheranno solo quando si sentono minacciati. Conoscere la comunicazione nello scorpione è ciò che ci darà la chiave per non disturbarlo inavvertitamente e subire un incidente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave