I ragni pavone sono il genere dei ragni saltatori Maratus, che appartiene alla famiglia Salticidae. Attualmente, secondo evidenze basate sulla morfologia, Per questo genere sono state descritte 59 specie diverse.
In particolare, tutti i ragni del genere sono piccoli, con una lunghezza compresa tra 0,4 e 0,6 centimetri. Inoltre, i maschi sono squisitamente appariscenti, in possesso di "pinne" dai colori vivaci sull'addome o sull'opistosoma, che estendono in modo vivido durante il corteggiamento.
Dove vivono i ragni pavone?
Le specie del genere Maratus sono endemici del sud del continente australiano. Inoltre, mentre alcune specie sono molto limitate a particolari nicchie, altre hanno distribuzioni in un'ampia varietà di habitat. Questi includono dune di sabbia, praterie, brughiere e rifiuti sotto le foreste di eucalipti della regione.
A questo proposito, poiché i ragni pavone vivono in molti habitat diversi, le rispettive stagioni riproduttive e i periodi di massima attività differiscono per ciascuna specie. Questi ragni generalmente trascorrono la loro stagione riproduttiva durante la primavera australiana.
Comportati questi piccoli ragni
Le specie di ragno pavone non tessono ragnatele, ma mantengono un'elevata mobilità e cacciano costantemente. Come quasi tutti gli aracnidi, i ragni pavone sono velenosi. Tuttavia, ciò non significa che siano pericolosi per l'uomo: i loro piccoli cheliceri sono così piccoli che non possono nemmeno perforare la nostra pelle.
Vari studi hanno descritto che i ragni del genere Maratus possiedono fecondazione sessuale interna ovipara. I maschi maturano prima delle femmine e iniziano la loro ricerca di partner sessuali da agosto a dicembre.
In secondo luogo, le femmine mature compaiono più tardi e sopravvivono ai maschi. Dopo l'accoppiamento, le future madri nidificano a terra, dove depongono le sacche delle uova, ciascuna composta da centinaia di ragni.
Il corteggiamento danzante dei ragni pavone: letteralmente una danza per la vita
È interessante notare che i maschi usano la loro colorazione vibrante e la danza elaborata per corteggiare le femmine. La danza di ogni specie è unica, ma la maggior parte di questi comporta sbattere le zampe anteriori e fare piccoli saltelli.
Il rituale del corteggiamento inizia con i maschi appollaiati su una superficie alta e agitando il terzo paio di zampe sul ventre. Questo tocco produce vibrazioni che la femmina può rilevare. Una volta catturata l'attenzione della femmina, il maschio dispiega i suoi lembi opitostomali, che normalmente indossa piegati.
È interessante notare che i lembi dell'opitostomia si aprono in un modo che imita la visualizzazione della coda dei pavoni. Il maschio continua la sua esibizione danzando e tamburellando la pancia con il terzo paio di arti. La durata dell'esibizione può raggiungere i 50 minuti o fino a quando la femmina decide di accoppiarsi -o meno-.
È importante sapere che i maschi non ballano solo per il sesso, competono per le loro vite. Il corteggiamento è certamente un affare rischioso, dal momento che la femmina non esiterà a mangiare i suoi corteggiatori se non la convincono dopo l'esibizione.
È interessante notare che le future mamme sembrano mangiare solo ballerini cattivi. Coloro che riescono ad accoppiarsi sono generalmente lasciati liberi di ripetere la loro esibizione con il maggior numero possibile di femmine.
La straordinaria colorazione dei ragni pavone ha il suo segreto
Le specie di ragno pavone hanno un marcato dimorfismo sessuale. Mentre le femmine mancano di colori vivaci e sono per lo più marrone chiaro, i maschi mostrano tonalità e modelli diversi.
La colorazione del ragno maschio è dovuta sia ai pigmenti che ai colori strutturali. Nello specifico, questi ultimi sono ottenuti da scale microscopiche, o peli modificati, che coprono il tuo corpo. Gli studi hanno dimostrato che le scaglie bianche, crema e rosse hanno spesso la forma di spine.
Comunicazione e percezione dei piccoli pavoni
ragni Maratus Hanno 8 occhi che aiutano a percepire il movimento e la profondità. In effetti, i tuoi occhi sono sensibili ai raggi UV. Vari studi hanno determinato che le loro retine sfalsate consentono loro di percepire i colori in un modo più simile al modo in cui gli uccelli li osservano.
Inoltre, la comunicazione tra maschi e femmine avviene solo al momento dell'accoppiamento. Ciò avviene principalmente attraverso le vibrazioni dei maschi e il rilascio nell'aria di feromoni - segnali chimici - da parte delle femmine.
Vibrazioni possono essere rilevati dalla femmina attraverso i sistemi sensoriali nelle sue gambe. I feromoni sono invece percepiti dai chemocettori, situati alle estremità del maschio. Questo innesca il corteggiamento maschile in assenza dei suoi normali segnali visivi.
Insomma, la biologia e lo stato di conservazione di queste meravigliose creature non è ancora del tutto noto, a causa della mancanza di studi effettuati su questo genere. Secondo il parere degli specialisti, la principale minaccia per Maratus è la distruzione dell'habitat attraverso il continuo incendio della terra in Australia.