4 comportamenti anomali nei cani

Sapere quali comportamenti sono normali nel cane domestico è importante quanto riconoscere i segni della malattia. Sapendo quali comportamenti anormali nei cani sono motivo di allarme, puoi assicurarti che sia la loro mente che il loro corpo siano in perfetta salute.

Non necessariamente tutti i comportamenti che infastidiscono il guardiano devono essere patologici, ma è importante prestare attenzione a tutte le abitudini del cane. Qui puoi leggere i 4 grandi gruppi di comportamenti anomali esistenti, nonché diversi esempi di ciascuno di essi. Non perderlo.

Quali sono i comportamenti anomali nei cani?

Possiamo definire un comportamento anomalo come uno che è dannoso per il benessere o la sopravvivenza dell'animale, se a causa di mancanza di scopo, ripetizione o potenziale per lesioni. Tuttavia, i comportamenti anormali nei cani spesso derivano da altri comportamenti che si verificano nella loro vita quotidiana, come l'alimentazione, la toelettatura o il camminare.

Il problema di questi comportamenti è che vengono in qualche modo esacerbati: diventano ripetitivi, sono dannosi per l'animale -come il mordicchiamento compulsivo- o altri aspetti che hanno conseguenze negative per lui e per gli altri.

Questi comportamenti possono avere un'origine organica, che dovrebbe essere escluso in un veterinario, o ambientale - dove qualche fattore sta causando stress o ansia al cane. Successivamente, presentiamo i 4 grandi gruppi di comportamenti anormali che esistono nel mondo canino.

1. Comportamenti di toelettatura anormali

La toelettatura è una forma molto necessaria di relax e igiene nei cani, e anche una forma di socializzazione quando lo fanno agli altri. Tuttavia, farlo nervosamente o per molto tempo sono segni a cui prestare attenzione. Questi sono i comportamenti anormali di toelettatura più comuni quando c'è un disturbo:

  • Leccate eccessive.
  • Masticazione di alcune parti del corpo: arti, coda, gambe, ecc.
  • Governare gli altri in modo compulsivo.

Quando compaiono questi comportamenti, è facile riscontrare alopecia o ferite sul corpo del cane. Questi sono significativi, soprattutto quando si trovano in luoghi facilmente accessibili all'animale, come le gambe o i fianchi.

2. Ingestione anormale

Sia l'assenza di cibo che l'eccesso possono essere comportamenti anomali nei cani. Ecco i disturbi più comuni associati alle loro abitudini alimentari:

  • anoressia: sia perdere l'appetito che smettere di mangiare qualcosa che hai mangiato prima sono comportamenti che dovrebbero essere presi in considerazione.
  • Coprofagia: Si tratta di ingerire le feci, sia proprie che di altri animali.
  • Ingestione di oggetti che non sono cibo o snack: pietre, giocattoli, bastoni, ecc.

Sono comportamenti molto frequenti nei disturbi d'ansia. Inoltre, possono causare un gran numero di emergenze veterinarie, come impatto, sanguinamento o avvelenamento.

3. Comportamenti anomali dovuti ad allucinazioni

Queste discrepanze sono difficili da rilevare, in quanto possono essere facilmente scambiate per giochi o attribuirli a stimoli che gli umani non possono percepire. Esempi di comportamenti allucinatori sono:

  • Fissa un punto vuoto.
  • Comportamenti di caccia senza un oggetto esistente.
  • Inseguire ossessivamente ombre o luci.

La frequenza e l'intensità del comportamento determineranno se è necessario l'intervento di un esperto. L'ambiente dovrebbe essere rivisto nel caso in cui, effettivamente, tali stimoli esistano ma siano al di fuori del raggio di percezione del tutor.

4. Stereotipie della locomozione

Questi comportamenti anomali sono facili da osservare, ma non per questo meno fastidiosi. Ecco gli esempi più comuni:

  • Caccia alla coda: per quanto possa sembrare divertente, se succede troppo spesso può essere patologico. Se ha anche un morso, può causare lesioni all'animale.
  • Passeggiate ripetitive: fare sempre lo stesso percorso, anche piantare le gambe sempre nello stesso posto, è uno degli stereotipi più eclatanti che ci siano. Puoi anche osservarli negli animali in cattività, come zoo o circhi.
  • Scavo compulsivo:Scavare è un comportamento normale nei cani, che tendono a seppellire oggetti o a cercarli sottoterra, ma troppo spesso questo atto può essere indicativo di patologia.

Comportamenti anomali nei cani: pazienza e aiuto

Il benessere psicologico dei non umani è un tema che, oltre a comportare una difficoltà in più - non possono dirci cosa succede loro a parole - è spesso diluito nell'ignoranza.

Questo non vuol dire che i disturbi organici dovrebbero essere respinti: queste, infatti, dovrebbero essere preventivamente escluse in modo che il tutor possa assicurare che il trattamento necessario sia esclusivamente psicologico. In molti casi, il disagio dell'animale deriva da un problema fisico misurabile.

Naturalmente, andare da un esperto per una delle due aree è sempre la soluzione più sicura per garantire che il cane sia felice come potrebbe essere, sia fisicamente che mentalmente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave