Otite nei conigli: cause, sintomi e trattamento

L'otite nel coniglio è definita come l'infiammazione di una o più strutture del sistema uditivo dell'animale, generalmente dovuta a un'infezione parassitaria o batterica. La prognosi dipende molto dall'età dell'animale, dall'entità dell'infezione e dall'agente eziologico che la causa.

A seconda del luogo di presentazione, l'otite può essere esterna, media o interna. Poiché abbiamo a che fare con tre entità cliniche relativamente diverse, troviamo particolarmente utile distinguere per categorie fin dall'inizio. Fallo.

Otite media/interna nei conigli

In questo caso, strutture uditive come la membrana timpanica, la catena degli ossicini, la cavità timpanica o l'orecchio interno.In generale, gli agenti causali della condizione sono i batteri e l'infezione di solito si verifica bilateralmente, cioè in entrambe le orecchie.

Secondo il portale Vetstream, otite media e interna spesso si presentano insieme. Si stima che circa il 30% dei conigli domestici soffra di otite media subclinica ad un certo punto. Questi dati mostrano quanto sia comune la patologia.

Sintomi

I sintomi di questo tipo di otite nei conigli possono variare da nulli - campioni asintomatici - a gravi danni neurologici, a seconda dello stato di salute generale dell'animale e del numero di strutture compromesse, tra gli altri fattori. Alcuni dei segni clinici più comuni sono i seguenti:

  • L'otite media, di per sé, può produrre sintomi aspecifici come letargia, perdita di appetito o prurito alla base dell'orecchio.
  • Nei casi più preoccupanti, il coniglio può avere una paralisi facciale. Questo è generalmente unilaterale, cioè come una contrazione dell'area interessata.
  • In certe occasioni, l'otite media/interna è associata a disfunzione vestibolare periferica (PVDD). I conigli spesso presentano movimenti oculari involontari, movimenti del corpo scarsamente coordinati (atassia), rotazione della testa e altri segni di insufficienza neurologica.

Finora non è stata rilevata una prevalenza maggiore in base al sesso o all'età. Sfortunatamente, è stato visto che alcune razze, come i conigli belier- È molto più probabile che soffrano della malattia, a causa delle dimensioni e della disposizione delle loro orecchie.

Otite esterna nei conigli

L'otite esterna è molto più comune, perché è un'infiammazione dell'orecchio esterno, cioè il canale attraverso il quale il suono viene trasmesso alle strutture più delicate dell'orecchio. In generale, di solito è causato da infezioni batteriche nella pelle dell'orecchio, corpi estranei, allergie, disturbi ormonali e funghi.

La prognosi di questa variante è di solito molto migliore, poiché le probabilità di disturbi neurologici sono - almeno nelle prime fasi - molto più basse. Anche così, di fronte al sospetto di otite esterna nei conigli, è obbligatoria una rapida visita dal veterinario.

Sintomi

I segni clinici di questa patologia sono generalmente abbastanza evidenti, Bene, chiaramente qualcosa sta disturbando il coniglio nella zona dell'orecchio. Tra i sintomi più comuni dell'otite esterna troviamo i seguenti:

  • Graffiare le orecchie colpite. La zona è rossastra e alopecica.
  • Aspetto di croste/pus nel condotto uditivo. Questi composti emanano un caratteristico cattivo odore.
  • Perdita di appetito, perdita di peso e mancanza di attività nei casi più gravi.
  • Perdita dell'udito nell'orecchio interessato e diminuzione dell'erezione muscolare dello stesso.

In determinate occasioni e in assenza di trattamento, l'otite esterna può diffondersi all'orecchio interno/medio. In queste situazioni possono comparire segni vestibolari e neurologici come quelli precedentemente descritti.

Trattamento

Il trattamento dell'otite dipenderà molto dall'agente eziologico che la causa e dalla progressione e localizzazione della malattia. In caso di otite esterna, di solito è sufficiente lavare e applicare antibiotici, mentre nel mezzo / chirurgia interna può diventare l'unica opzione.

I farmaci applicati - sempre prescritti da uno specialista - sono solitamente antibiotici per via iniettabile o per via orale, come enrofloxacina, antinfiammatori, antimicotici, gocce auricolari e altri farmaci che riducono i sintomi dell'animale. A seconda dell'agente infettivo, la procedura può essere molto diversa.

Nelle infezioni, ogni secondo conta

Come avrai visto, l'otite esterna è una malattia relativamente lieve che può trasformarsi in una condizione grave nel tempo. Per questo motivo, prima dei segni di infezione all'orecchio nel tuo coniglio, una visita veloce dal veterinario è d'obbligo.

L'otite può variare da un prurito all'orecchio a gravi sindromi neurologiche. Se hai qualche dubbio o strano segno nel tuo animale, è meglio che tu vada da uno specialista per scoprirlo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave