6 profumi che non sono piacevoli per gli animali domestici

L'odore degli animali domestici è più potente di quello degli umani, quindi è possibile che rilevino odori non piacevoli per loro che per i guardiani non siano rilevabili. Gli animali sono molto chiari su quali odori non amano e quali no.

Riesci a identificare qualcuno di questi fastidiosi profumi? In caso contrario, non preoccuparti, perché di seguito menzioneremo quali odori dovresti evitare quando condividi lo spazio con il tuo animale domestico.

Odori che non sono piacevoli per gli animali domestici

La comunicazione degli animali è classificata in 4 forme di linguaggio di base, indispensabili per una corretta interpretazione delle informazioni. Questi sono i seguenti:

  1. Contatto fisico.
  2. Posizioni e movimenti del corpo, o cosa è lo stesso, linguaggio del corpo.
  3. Gli odori.
  4. Suoni, come l'emissione di segnali acustici.

Insomma, in queste 4 lingue partecipano i sensi del tatto, della vista, dell'olfatto e dell'udito. Inoltre, almeno due di queste varianti sono solitamente presenti durante la comunicazione degli esseri viventi.

L'argomento che ci interessa oggi si concentra sul linguaggio degli odori, che fornisce molte informazioni. Tengono conto dai comportamenti alimentari (caccia) alla difesa del territorio o della stagione riproduttiva.

Senza queste lingue, l'interpretazione del messaggio potrebbe essere complicata. Pertanto, informazioni pertinenti su il linguaggio dei profumi e come evitare odori sgradevoli per gli animali domestici.

1. Profumi di agrumi

Se pensi a profumi che non sono piacevoli per gli animali domestici, l'aroma di agrumi appare nell'elenco. Sebbene irriti le narici, non è il più forte o il più dannoso.

Uno dei possibili esempi che possono essere utilizzati come beneficio di questa funzione è quello di sciogliere il succo di limone o arancia e spargerlo in casa. Questa è un'opzione quando si tratta di tenere l'animale lontano da aree pericolose o da quelle che non dovrebbero essere avvicinate a casa. In questo modo, ad esempio, i mobili possono essere preservati dalle minacce dei gatti.

2. Prodotti per la pulizia

I gatti tendono a graffiare diverse superfici per affilare le unghie. Una delle tecniche utilizzate per evitare ciò è includere un raschietto dove possono essere affilati tranquillamente.

Tuttavia, un'altra tecnica è l'uso di odori sgradevoli. Applicare prodotti per la pulizia della casa che contengono alcol o candeggina in quei luoghiCome il divano, questi fungeranno da deterrente che scoraggerà i felini dall'avvicinarsi.

3. Deodoranti per ambienti

Gli animali domestici spesso evitano anche il profumo rilasciato dai deodoranti per ambienti domestici. Soprattutto se sono aromi molto forti poiché, inoltre, rischiano di starnutire o prudere il naso.

D'altra parte, i gatti sono estremamente esigenti riguardo al cattivo odore della loro lettiera. La lettiera deve essere pulita e va evitata sabbia profumata o profumo molto forte.

4. Piccante e piccante

Spezie e piccantezza sono i condimenti protagonisti di molti piatti di culture diverse. Il suo caratteristico odore e sapore deriva dai diversi componenti che contiene nella sua struttura chimica.

Uno dei componenti chiave è la capsaicina, responsabile del gusto e dell'aroma che emanano i jalapeños. Questo composto è la causa dell'avversione degli animali per questo tipo di cibo.

Per questa ragione, Può essere trovato in diversi repellenti per animali domestici sul mercato. Questo tipo di prodotto andrà distribuito in quei luoghi pericolosi o ai quali gli animali della casa non devono avvicinarsi.

5. Tabacco

Oltre a rilasciare un odore sia proprio che fastidioso, il tabacco è uno dei prodotti più dannosi per la salute dell'essere umano e dei suoi animali domestici. In particolare, influenza lo sviluppo del cancro o l'aumento di peso negli animali.

Pertanto, sia per la salute dell'animale che del proprietario, si consiglia di ridurne o eliminarne il consumo. Inoltre, si è visto che colpisce in misura maggiore i gatti, poiché ingeriscono le particelle che sono cadute sulla loro pelliccia durante la pulizia.

6. Aceto

Infine, l'aceto è uno dei componenti essenziali per insaporire le insalate. Tuttavia, l'aroma caratteristico che emana è scomodo per gli animali.

Inoltre, a volte viene utilizzato sciolto in acqua come repellente per pulci e zecche. Nonostante questo, se ne sconsiglia l'uso negli animali domestici, poiché catturano rapidamente l'odore, anche utilizzando la concentrazione più bassa.

Sebbene la maggior parte dei prodotti come l'aceto siano innocui per gli animali, sono stati osservati diversi effetti su di essi. Specifico, mette in evidenza l'irritazione che li provoca nel naso.

In breve, è stato osservato che gli odori non graditi agli animali sono forti o pungenti. Ciò può essere dovuto al fatto che il loro senso dell'olfatto è più sviluppato rispetto agli umani.

Così che, si raccomanda di tenere queste essenze lontane dagli animali, a meno che non servano da deterrente. Naturalmente, è necessario prima verificare che l'animale non sia allergico a nessuno di questi prodotti prima di utilizzarli come misure preventive.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave