Gatto dai piedi neri: un felino minacciato

Sembra un adorabile felino domestico, il gatto bianco e nero confonde gli umani. Per questo non bisogna lasciarsi trasportare dal suo aspetto civettuolo: è un predatore vorace che non ha pietà quando si tratta di cacciare e, per il resto, è in pericolo di estinzione.

Molteplici sono le cause che hanno portato al calo del numero della popolazione di questa affascinante specie. Continua a leggere se vuoi saperne di più su questo felino mortale ma adorabile.

Il piccolo ma micidiale felino africano

Il gatto in bianco e neroFelis nigripes) È uno di quegli animali che confonde a causa del suo aspetto. A prima vista ha la forma di qualsiasi gatto domestico: corpo piccolo, dorso maculato e caratteristiche zampe nere.

Tuttavia, chiunque sia in sua presenza indovinerà che non è un gatto qualsiasi. Ad esempio, questo animale non miagola: dalla sua bocca esce una specie di ruggito rauco, simile a quello di altri grandi felini, come il leone.

Finalmente, questo felino è considerato il più letale del mondo, davanti ai noti leopardi, tigri o leoni. Il suo tasso di mortalità nei confronti dei piccoli vertebrati è sbalorditivo e potrebbe essere dovuto al fatto che tende a cacciare di notte, rendendo estremamente difficile indovinare la sua gravosa presenza.

Tra le loro prede preferite ci sono uccelli, rettili o altri piccoli mammiferi. Pertanto, le apparenze possono ingannare: Questo "gattino carino" è un predatore naturale, quindi è necessario fare attenzione quando lo si maneggia.

Habitat e stile di vita del gatto dai piedi neri

Il gatto dai piedi neri vive nell'Africa centro-meridionale, un ecosistema con un clima desertico. Per questo motivo, questi animali di solito trascorrono gran parte della giornata nelle loro tane, riparandosi dal caldo. Di notte cacciano in questi ambienti aridi di savane e praterie.

Un cacciatore solitario della savana

Sebbene la sua area di distribuzione sia ampia, i gatti dalle zampe nere hanno una densità di popolazione molto bassa. Si trovano in paesi come la Namibia, Bostsuana o il Sudafrica. Il loro fabbisogno energetico è molto elevato, quindi oltre a cacciare in modo molto efficace, coprono enormi distanze di notte.

Le loro abitudini di caccia, come abbiamo già detto, si distinguono per essere estremamente accurate, poiché quasi il 60% dei loro attacchi alla preda ha successo. Questa è una cifra chiaramente più alta rispetto al resto dei felini. Inoltre, nonostante le sue piccole dimensioni, il gatto dai piedi neri è in grado di cacciare lepri del Capo, più grandi e più pesanti di lui.

Per quanto riguarda le loro abitudini riproduttive, possiamo evidenziare che le femmine si accoppiano solitamente due volte l'anno in periodi di un paio di giorni. Pertanto, di solito hanno due cucciolate all'anno.

Stato di conservazione del gatto dai piedi neri

Sfortunatamente, questo felino è in pericolo di estinzione secondo l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), nella categoria di «Vulnerabili (VU)».

Come con molti, molti animali, la perdita dell'habitat è uno dei principali problemi che deve affrontare. Il paesaggio della savana e delle praterie naturali dell'interno del Sudafrica e della Namibia si sta gradualmente trasformando in praterie e colture intensive, che limitano il modo di vivere di questo animale.

Il pericolo di imbrogli illegali

Lo stato di conservazione di questo felino - come quello di molti altri esseri viventi - risente anche della caccia illegale. Numerose trappole, trappole e l'uso di veleni per altri animali selvatici riducono la già piccola popolazione del gatto dai piedi neri.

Nonostante il fatto che la caccia sia vietata in Sud Africa, questo animale è ancora minacciato da questo tipo di cattura.

Programmi di conservazione

Dato il suo stato minacciato, il gatto dai piedi neri è stato oggetto di alcuni programmi di conservazione. Nella riserva naturale di Bemfontein in Sudafrica, i ricercatori stanno studiando l'ecologia, i comportamenti di caccia e la preferenza delle prede di questi gatti utilizzando il monitoraggio radio.

Sono stati inoltre sviluppati programmi di conservazione in cattività per il gatto dai piedi neri. Spicca quella realizzata allo Zoo di Wuppertal (Germania). Dal 1963 in questo luogo è stata mantenuta un'eccezionale colonia di gatti, con la quale si ottengono informazioni genetiche per migliorare la loro diversità genetica e quindi garantire la loro sopravvivenza.

Un felino unico che va preservato

Quindi, in conclusione, possiamo evidenziare che il gatto dai piedi neri è un felino con un grande istinto di caccia e uno stile di vita particolare che va preservato. Nonostante gli sforzi di conservazione, la caccia a questo animale deve essere totalmente limitata al fine di migliorare le sue popolazioni in via di estinzione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave