Lepidosiren paradoxa, un pesce con i polmoni

Sommario:

Anonim

Conosciuto con più nomi - pirá cururú, loloch, lola, pesce fango americano e pesce salamandra squamosa- Paradosso della lepidosirena è un pesce con i polmoni. È considerato unico nel suo genere e un membro solitario della famiglia Lepidosirenidae. È un animale abbastanza sconosciuto all'interno della fauna del subcontinente sudamericano.

Perché questo pesce è così unico? Tutta la vita ci è stata spiegata come gli animali che respirano sott'acqua lo fanno attraverso le branchie, quindi come è possibile che ci sia un pesce con i polmoni? Continuate a leggere per scoprirlo.

Dipnoa o lungfish: parenti di Lepidosiren Paradoxa

I dipno sono una sottoclasse di pesci molto vicina al tetrapodi, cioè agli animali a quattro arti, e tra i suoi tratti più caratteristici c'è il possesso della respirazione polmonare. Allo stesso modo, anche questi esseri hanno le narici aperte verso l'esterno.

Anche se è vero che la funzione di queste strutture non è quella di respirare aria -come in altri vertebrati terrestri-, ma di ospitare l'olfatto. Per catturare l'aria, questi pesci usano la bocca e, come farebbe un anfibio, la portano ai polmoni ingoiandola.

Curiosità e caratteristiche su Lepidosiren Paradoxa

Questo animale sfuggente appartiene, ovviamente, al gruppo di pesci noto come "dipnoos". È forse uno degli esemplari più particolari che possiamo trovare nell'ambito della fauna del Sudamerica.

La sua capacità di respirare attraverso i polmoni ha dotato questo animale di chiari vantaggi adattivi. Il più eccezionale di tutti è essere in grado di sopravvivere durante la stagione secca in quei corsi d'acqua che rimangono asciutti nelle stagioni più calde.

Cosa fa il pesce in quei momenti, quando il suo habitat scompare per qualche mese? L'animale scava gallerie nel fango e forma una serie di camere respiratorie sotterranee, a 30-40 centimetri dalla superficie.

Morfologia di questo pesce con i polmoni

Esemplari giovanili diL.paraxa Sono dorati con un rilievo nero. Negli adulti questo colore cambia in marrone o grigio con macchie più scure. Le squame che li ricoprono sono molto piccole e sono immerse nella pelle.

Gli esemplari adulti hanno un corpo allungato e grassoccio - molto simile a quello di un'anguilla - e possono raggiungere dimensioni fino a 125 centimetri di lunghezza e 20 chili di peso.

La sua testa è smussata e i suoi occhi sono piccoli. Le loro pinne pettorali sono sottili e filiformi. Al contrario, le pinne pelviche sono più lunghe e spesse e sporgono all'indietro. Infine, è necessario sottolineare che le pinne dispari -dorsale, caudale e anale- sono fuse insieme.

In ogni caso, tutte queste pinne sono collegate al resto del corpo da un unico osso.. Questa particolarissima caratteristica li differenzia da molti altri pesci, ma li avvicina ai vertebrati terrestri. Un'altra delle tante particolarità di questo pesce è che l'apertura dell'ano si trova sul lato destro del corpo.

Comportamento e costumi

L'habitat di questo pesce sono solitamente acque stagnanti dove la corrente è scarsa o nulla, generalmente con vegetazione abbondante, fiumi e paludi. Nel momento in cui il loro territorio si prosciuga quando arrivano le alte temperature, gli animali entrano in una sorta di letargo. Qualcosa che è noto in zoologia come estivazione.

Finché rimangono così, si ripiegano su se stessi e abbassano il loro metabolismo.. Inoltre, secernono uno strato di muco che sigilla l'umidità dalla loro camera d'aria, lasciando solo due o tre piccoli fori per consentire allo spazio di fuoriuscire. Questo è il modo in cui questi pesci sopravvivono fino a quando i canali non vengono nuovamente riempiti d'acqua.

Comportamento riproduttivo

Con l'arrivo della stagione delle piogge, gli adulti inizieranno ad uscire dal loro letargo per accoppiarsi.. Una volta completata la conquista, i futuri genitori costruiscono il nido dove verranno alloggiati i piccoli, una larva che respirerà attraverso le branchie. In effetti, queste larve ricordano abbastanza i girini di anfibi.

Il maschio è incaricato di vigilare sulla deposizione delle uova. Le larve nascono con branchie esterne che degenerano rapidamente in un sistema branchiale interno ridotto.

Poiché l'ambiente all'interno del nido è spesso povero di ossigeno, il padre sviluppa strutture speciali nelle sue pinne pettorali con le quali rilascia aria. Così, a poco a poco, la prole sviluppa la respirazione polmonare, che inizia ad essere efficace dalla settima settimana di vita.

Nutrire il pesce con i polmoni

Nelle fasi giovanili, L.paraxa Si nutre di molluschi e crostacei che vivono sul fondo, insieme a larve di insetti e piccoli pesci. Crescendo, gli adulti diventano onnivori e incorporano nella loro dieta alghe, fusti erbacei e piante acquatiche. Macinano tutto questo con i loro pesanti denti mineralizzati.

Lo sviluppo del polmone si è rivelato un adattamento evolutivo per questo animale?

La verità è che sì. In generale, le dipnoe si sono adattate a vivere in habitat che, durante tutto o parte dell'anno, hanno basse concentrazioni di ossigeno. Per di qua, Paradosso della lepidosirena riesce a sopravvivere con questi bassi livelli di ossigeno grazie allo sviluppo dei polmoni. Per questo motivo, inoltre, il suo apparato branchiale è molto ridotto oltre la vita larvale.

L'apparato polmonare di questi pesci non è così sofisticato come quello degli animali puramente terrestri. Ad esempio, mancano i bronchi, quei tubi in cui la trachea si dirama per portare l'aria ai polmoni. Anche così, è servito loro per sopravvivere per anni in un ambiente che, in caso contrario, sarebbe stato loro completamente ostile.