L'alligatore troppo -Caiman latirostris- è una specie di coccodrillo della famigliaAlligatoridi. È originario delle regioni tropicali dell'America Latina ed è stato cacciato per generazioni.
Ecco perché oggi è inclusa nell'elenco delle specie protette della convenzione CITES, sebbene si trovi nell'appendice II, che è indicativa del successo del suo lavoro di recupero.
Sapete quali sono le minacce che subisce questo animale? Come mai ha bisogno di sforzi per la sua conservazione? Nelle righe seguenti rispondiamo a queste domande e a molte altre.
Generalità sull'alligatore troppo
Ecco alcuni degli aspetti più caratteristici di questa affascinante specie animale.
Aspetto esterno e morfologia
Per iniziare, un alligatore overo può superare i due metri e mezzo di lunghezza e raggiungere i 90 chili di peso. Presenta invece un marcato dimorfismo sessuale, poiché le femmine sono a prima vista più piccole. Per quanto riguarda le loro differenze con altre specie di alligatori, spiccano quanto segue:
- Il colore delle sue squame ricorda la stampa camouflage, in quanto combina il verde intenso con toni grigiastri. Ciò consente a questi alligatori di mimetizzarsi con l'ambiente che li circonda.
- Il muso è robusto e corto, largo quanto il resto della testa.
- La dimensione delle piastre protettive sul collo è maggiore rispetto alla maggior parte dei suoi parenti.
Gli esemplari giovani mostrano un caratteristico motivo a strisce, che occasionalmente si conserva negli adulti.
Questo animale ha una coda muscolosa e affusolata lateralmente, insieme a una pelle praticamente impermeabile. Questo lo rende un nuotatore perfettamente adattato ai luoghi con una ricca vegetazione.. Inoltre, grazie ai suoi occhi e alle narici poste sulla parte posteriore della testa, può nascondersi nel sottobosco e passare inosservato.
Habitat dell'alligatore overo
Questa specie abita tutti i tipi di paludi e laghi in Sud America. È distribuito principalmente da Bolivia, Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay, in bacini fluviali come l'Amazzonia.
L'alligatore overo predilige terreni con fitta vegetazione e clima caldo e umido. Ciò facilita la caccia, la riproduzione e il successivo allevamento, poiché in questi ecosistemi la presenza di concorrenti è limitata. Nonostante ciò, può sopravvivere anche in climi più caldi e secchi.
A differenza di altri parenti, gli alligatori non sono facili da osservare nei grandi corsi d'acqua puliti. Preferiscono ambienti acquatici poco profondi ricoperti di vegetazione. Si tratta di luoghi molto ricchi di risorse e di difficile accesso per i predatori.
Alimentazione
Come il resto dei membri della famiglia Alligatoridi, la dieta dell'alligatore è esclusivamente carnivora. Si nutre di molluschi e crostacei che trova nei terreni che circondano il corso d'acqua.
Tuttavia, questo animale ingerisce anche tutti i tipi di rettili e piccoli mammiferi. Dunque, non è un cacciatore particolarmente dannoso o pericoloso dal punto di vista della predazione.
Cosa ha reso l'alligatore una specie minacciata?
Innanzitutto, in natura gli alligatori giovanili hanno un alto tasso di mortalità. I suoi principali predatori sono i rapaci che sorvolano il suo territorio, ma anche gli aironi, le cicogne, le volpi e tutti i tipi di carnivori delle zone umide. Ma nonostante, è stato l'essere umano a mettere questa specie sull'orlo dell'estinzione.
La caccia allo Yacaré overo mira a sfruttare la sua pelle per la pelletteria. Questo materiale sembra essere più delicato e meno coriaceo di altre specie di coccodrilli. La caccia è anche alla ricerca, anche se su scala ridotta, della loro carne e delle loro uova.
Per tutti questi motivi, a suo tempo sono stati attivati gli allarmi e sono stati avviati numerosi progetti di conservazione di questa specie nei paesi di origine. Grazie a loro -e alla protezione della CITES-, gli alligatori sono, oggi, una specie classificata come "Least Concern".
L'interesse per la conservazione dell'alligatore è eccessivo
Al fine di ottenere un uso responsabile e sostenibile della specie, diversi paesi hanno sviluppato allevamenti di alligatori. È il caso, ad esempio, del Brasile e dell'Argentina. In questi allevamenti una percentuale di questo allevamento viene allevata e rilasciata, al fine di ripopolare gli habitat naturali così colpiti dalla caccia.
Il resto degli animali viene tenuto in azienda per soddisfare la domanda del mercato, come si farebbe con qualsiasi altro tipo di fornitura. In questo modo risolvi i bisogni umani, si riducono la tratta di individui e l'eccessivo e il bracconaggio.
Vale la pena ricordare che gli ambientalisti hanno incontrato alcune difficoltà con il loro allevamento in cattività. In primo luogo, la riproduzione negli allevamenti si è rivelata inutile, poiché al momento del rilascio dei giovani la loro mortalità era del 90%.
Per questo importante motivo, la tecnica di «allevamento o allevamento». Questo consiste in raccogliere uova selvatiche per la cova e l'allevamento artificiale durante il primo inverno. Solo in questo modo è stato possibile che il tasso di sopravvivenza fosse del 92%.
Conservare una specie per salvare un ecosistema
La verità è che la conservazione di questa specie ha avuto diversi impatti positivi. Il successo di allevare l'alligatore in cattività e poi restituirlo alla natura ha stimolato l'interesse per la conservazione delle zone umide in cui abitano, un fatto che scoraggia le pratiche dannose.
In questo modo, la protezione di una specie ha significato la conservazione di un intero ecosistema, con tutto ciò che ciò implica. La storia dell'alligatore è una lezione per gli umani: Con i mezzi e gli sforzi giusti, le specie possono essere salvate dall'estinzione.