Quali sono i sintomi della febbre nei cani?

La febbre nei cani è, senza dubbio, il processo patologico che si verifica più frequentemente nella clinica veterinaria quotidiana. Generalmente, questo evento è solitamente un sintomo di una malattia, infettiva o meno. A sua volta, la febbre porta una serie di sintomi associati, che sono piuttosto caratteristici.

Data l'elevata frequenza con cui si manifesta la febbre negli animali, è necessario conoscere i sintomi che questo produce sull'organismo. Continua a leggere se vuoi sapere quali sono i sintomi della febbre nei cani.

Cos'è la febbre?

La febbre, come tutti sappiamo, ha a che fare con la temperatura corporea. Quindi, per iniziare a parlarne, è conveniente conoscere la temperatura normale della specie di cui parleremo oggi: il cane.

Nel cane è considerato normale un intervallo di temperatura corporea compreso tra 38 e 39 gradi. Quindi, la febbre si verifica quando c'è un aumento di questa temperatura fisiologica. In un modo leggermente più tecnico, può essere definito come un disturbo della regolazione termica che costringe l'individuo a adattarsi a un livello di temperatura superiore al normale.

A differenza dell'ipertermia, dove la fonte di calore è esogena ei meccanismi di regolazione della temperatura corporea -ipotalamo- funzionano correttamente, nella febbre si ha un'alterazione di questi meccanismi.

Quando il termostato ipotalamico è disturbato e considera un corpo normale a 41 gradi centigradi, i 39 gradi -che sarebbero i soliti- vengono interpretati come ipotermia, quindi il corpo lavorerà a livello metabolico per aumentare quei due gradi di differenza.

Cause di febbre

La maggior parte delle cause della febbre è solitamente di origine settica e infettiva, sia localizzata che generalizzata. Ad esempio, una ferita infetta può produrre questa immagine. Ci sono anche eventi non infettivi che causano febbre. Stiamo parlando di quanto segue:

  • Alcuni processi tumorali, specialmente con una rapida crescita.
  • Emolisi vascolare.
  • Infarti
  • Anche un'iniezione intramuscolare con una reazione locale può causare febbre.

Considerazioni, febbricola e iperpiressia

I sintomi prodotti dalla febbre dipenderanno, fondamentalmente, da due fattori:

  • Caratteristiche dell'animale: Questo processo patologico in un cucciolo non è lo stesso di un cane adulto, né un cane sano avrà gli stessi sintomi di uno malato.
  • Tipo di febbre: una leggera febbricola di pochi decimi può produrre sintomi del tutto impercettibili. Al contrario, una febbre marcata, chiamata in gergo medico iperpiressia, causerà sintomi più evidenti.

Sintomi di febbricola nei cani

Fortunatamente, è la presentazione più comune. Nella maggior parte dei casi, la febbre nei cani visti in consultazione di solito non supera i 40 gradi centigradi nel corpo. Andiamo oltre, perché in alcuni casi questa febbricola appare come una possibilità trovata in una recensione senza che il tutor si fosse accorto di nulla.

In questi cani malati si possono notare i seguenti sintomi:

  • Leggero decadimento e apatia.
  • Mancanza di appetito, poiché il cane può persino rifiutare completamente il cibo.
  • Tartufo secco e caldo. Questo non è sempre indicativo di febbre, ma a volte c'è una relazione diretta con essa.
  • Leggera secchezza delle mucose.

Sintomi di iperpiressia

Quando la temperatura corporea del cane supera i 40 gradi, si può già parlare di febbre alta o iperpiressia. In questi casi, gli animali tendono a mostrare sintomi più pronunciati. Inoltre, l'iperpiressia può mettere in pericolo la vita del cane, quindi è necessario un trattamento tempestivo.

Un cane con iperpiressia mostrerà alcuni o tutti i seguenti sintomi:

  • Secchezza molto marcata delle mucose. Quando tocchi questi tessuti si sentono completamente asciutti.
  • Diminuzione della quantità di urina prodotta, così come un aumento della sua concentrazione. L'urina molto scura e odorosa è caratteristica.
  • Animale molto abbattuto. Potrebbe anche esserci una diminuzione dei riflessi e un'assenza di risposta agli stimoli esterni.
  • Perdita di massa muscolare e anoressia. Di solito è molto evidente ad occhio nudo e si verifica in modo acuto.

Prevenzione e velocità

In generale, questi sono i sintomi più comuni che la febbre produce nei cani. Nonostante queste linee guida generali, è necessario sottolineare che ogni animale è un mondo: un cane può non mostrare alcun segno o trascorrere qualche giorno giù e senza energie.

In caso di iperpiressia, i sintomi avvertono che la vita del cane potrebbe essere in pericolo, quindi la visita dal veterinario dovrebbe essere immediata. Ci auguriamo che questi suggerimenti siano utili per rilevare precocemente i sintomi di questo processo sui cani.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave