Quando pensiamo ai serpenti, pensiamo sempre a un corpo allungato e squamoso, una grande mascella con la capacità di disimpegnarsi e zanne grandi e affilate che sputano veleno. Tuttavia, non tutti i serpenti sono velenosi. non tutte le specie che lo sono rappresentano un pericolo per l'uomo.
I serpenti o serpenti sono classificati in più di 3.400 specie suddivise in circa 450 generi. Di tutti loro, solo il 15% è velenoso e, all'interno di questo gruppo, solo il 20% possiede un veleno in grado di rappresentare una minaccia per l'uomo.
Tutti i serpenti sono velenosi?
Esistono molti tipi di serpenti non velenosi, che sono distribuiti tra i diversi gruppi di serpenti. Il veleno è un metodo efficace per immobilizzare o uccidere la preda catturata, ma non è l'unico nel mondo dei predatori.
I boa, ad esempio, uccidono la loro preda per strangolamento. Rotolano i loro corpi forti contro le vittime - che di solito sono grandi - e le soffocano con i loro potenti muscoli prima di mangiarle.
È difficile trovare un metodo per distinguere accuratamente i serpenti velenosi da quelli non velenosi, ma ci sono alcune generalità che consentono di stimare il pericolo del serpente:
- Dentizione: i denti mascellari sono gli unici che possono essere associati a ghiandole velenose. Quei serpenti che hanno le zanne cave nella parte anteriore della mascella sono solitamente velenosi. Quelli non velenosi, tuttavia, di solito non hanno zanne in questa posizione e mancano anche di ghiandole tossiche.
- Forma della testaI serpenti velenosi hanno una testa larga - quasi triangolare - e un collo sottile, come le vipere. Quelli non velenosi hanno in genere teste più arrotondate.
- Alunni: La maggior parte delle specie non velenose ha una pupilla arrotondata, rispetto alla forma verticale di quelle velenose. Questo è anche legato alle loro abitudini, poiché i serpenti diurni hanno pupille rotonde e tendono a produrre tossine.
- Fosse per termorecettori: i serpenti rilevano la loro preda dal calore che emettono grazie a questi organi. Le fosse possono essere identificate come una sorta di buco tra gli occhi e il naso del serpente. La maggior parte degli esemplari non velenosi non li presenta, ma ci sono anche delle eccezioni.
In molti casi queste regole non funzionano, quindi non guardare mai solo a queste caratteristiche. Una conoscenza dettagliata delle diverse specie è ciò che rende possibile differenziare un serpente velenoso da uno che non lo è.
Tipi di serpenti non velenosi
È comune designare serpenti non velenosi come serpenti, tuttavia, il termine serpente si riferisce ad una specifica famiglia di serpenti, Colubridae, quindi non è del tutto valido distinguere tra entrambi i tipi di serpenti.
Ecco alcuni dei tipi di serpenti privi di veleno più riconoscibili, ma non gli unici.
Boa e pitoni
I boa sono una famiglia di serpenti costrittori, poiché uccidono la loro preda per costrizione, arricciandosi su di loro con il suo corpo muscoloso. Vivono nelle zone tropicali del Sud e Centro America e sono buoni nuotatori, ma preferiscono rimanere sulla terraferma, riparandosi in tronchi cavi o tane abbandonate.
I boa sono alti fino a quattro metri e pesano in media più di 45 chilogrammi. A seconda dell'habitat in cui si mimetizzano, i loro corpi possono essere marroni, verdi, rossi o gialli, con motivi criptici costituiti da linee frastagliate, ovali, diamanti e cerchi.
Anche i pitoni hanno una natura costrittiva e sono molto simili ai boa, ma hanno importanti differenze tra i due gruppi, come il modo di riprodursi: i pitoni depongono le uova, mentre i boa partoriscono i loro piccoli. Vivono anche in luoghi diversi del globo.
Serpenti
I serpenti appartengono alla famiglia dei colubridi, un taxon che comprende circa 1800 specie diverse a distribuzione cosmopolita. La maggior parte non è velenosa, ma alcune specie hanno veleno e possono anche essere pericolose per l'uomo.
I serpenti sono generalmente diurni, con pupille rotonde e una testa arrotondata con grandi squame. Tra questi ci sono eccezioni come il serpente viperina (Maura natrice), che imita il fisico e il comportamento dei serpenti -che sono velenosi-.
Falso corallo (Lampropeltis triangulum)
Nel mondo animale ci sono specie che sfruttano la comparsa di animali velenosi per confondere prede e predatori. Questo fenomeno evolutivo è noto come mimetismo batesiano.
Il finto corallo ne è un ottimo esempio. A differenza del corallo, il falso corallo non è velenoso, ma tale è il grado di imitazione che, per differenziarli, bisogna conoscere i modelli specifici della loro pelle.
Nel corallo, i toni rossi e bianchi o gialli appaiono in fila. Nel falso corallo, invece, i colori bianco o giallo si trovano tra le strisce nere, il che gli conferisce un motivo rosso-nero-bianco o giallo-nero-rosso.
Come abbiamo visto in queste righe, il veleno non è l'unico metodo di protezione e di caccia presente nei serpenti. Dalla potente muscolatura al mimetismo perfetto, molti serpenti se la cavano da soli senza l'aiuto di agenti tossici.