Cure di base di un animale in condizioni critiche

I principali sistemi del corpo sono quelli che svolgono funzioni vitali per la sopravvivenza immediata dell'animale. Questi sono il sistema cardiovascolare, il sistema respiratorio e il sistema nervoso centrale.

I cambiamenti in uno di questi sistemi possono avere conseguenze immediate per la sopravvivenza del paziente e, pertanto, devono essere presi in considerazione quando si fornisce assistenza a un animale in condizioni critiche.

Riconoscimento tempestivo di eventuali problemi in questi sistemi e azione preventiva immediata possono significare la differenza tra la vita e la morte per il tuo animale domestico.Qui ti diciamo le cure di base di un animale in condizioni critiche.

Monitoraggio del sistema cardiovascolare in un animale in condizioni critiche

La valutazione cardiovascolare inizierà con le cure di base che mostreremo nelle righe successive. Da qui si decide se sono necessari altri test complementari o monitoraggio avanzato, come la misurazione della pressione sanguigna e venosa o l'esecuzione di un elettrocardiogramma.

1. Controllare lo stato delle mucose e il tempo di riempimento capillare

La cosa più semplice di solito è ricorrere alla mucosa all'interno della bocca. Lì puoi vedere:

  • La sua colorazione e idratazione: un cane sano dovrebbe avere le mucose rosate - senza contare la pigmentazione scura che presentano alcune razze - e umide.
  • Tempo di riempimento capillare sulle gengive: un animale sano dovrebbe avere una ricarica capillare di un secondo o al massimo un secondo e mezzo.

I risultati ottenuti possono essere interpretati in vari modi. Mucose molto pallide, bianche o grigie indicano mancanza di sangue o anemia. Se sono bluastre, sono un segno di cianosi, cioè mancanza di ossigeno nel sangue.

Al contrario, le mucose rosse possono essere un segno di eccessiva eccitazione, febbre o infiammazione di qualche tipo. Le mucose giallastre - ittero - sono solitamente indicative di distruzione dei globuli rossi o malattie del fegato.

Altre rare anomalie sono le mucose marroni, osservate nell'avvelenamento da paracetamolo nei gatti, o le gengive rosso ciliegia, causate dall'avvelenamento da monossido di carbonio.

Per quanto riguarda il tempo di riempimento capillare, se è molto lento indica una riduzione del flusso sanguigno. Ad esempio, se c'è un forte sanguinamento in un'altra parte del corpo o insufficienza cardiaca. Al contrario, un tempo di riempimento troppo breve è indicativo di eccitazione, febbre o infiammazione.

2. Il polso

La palpazione del polso è solitamente più difficile nei gatti che nei cani. Tuttavia, una valutazione accurata della qualità del polso richiede molta pratica con entrambe le specie. Il più semplice è di solito ricorrere alla vena femorale, che è all'interno degli arti posteriori.

Monitoraggio del sistema respiratorio in un animale gravemente malato

Tutto il personale addetto al pronto soccorso di una clinica deve essere consapevole della fragilità di un animale con distress respiratorio, per non parlare dei rischi di qualsiasi procedura eseguita su questi pazienti. Solo lo stress di tenerlo per qualsiasi esame può rivelarsi fatale.

In primo luogo, l'esame dell'apparato respiratorio

Di solito comprende la determinazione della frequenza respiratoria, la valutazione dello sforzo respiratorio e l'auscultazione dei polmoni. Un cane sano di taglia medio-grande dovrebbe avere una frequenza respiratoria di 15-30 respiri al minuto.

Gli animali con problemi respiratori mostrano adattamenti posturali, poiché stanno cercando di ottenere più aria. Ciò comprende:

  • Stai in piedi invece di sederti.
  • aprire i gomiti e allungare il collo -posizione ortopedica-.
  • Aumentare i movimenti respiratori toracici e addominali.
  • Respira con la bocca aperta.

Alcune delle manifestazioni posturali della dispnea variano tra cani e gatti.. I cani preferiscono stare in piedi con i gomiti aperti, mentre i gatti tendono a sedersi con lo sterno piatto a terra.

In definitiva, sdraiarsi su un fianco e respirare con la bocca spalancata è spesso indicativo di un'estrema difficoltà respiratoria.

Il modello respiratorio

Analizzare le caratteristiche di la respirazione può aiutare a individuare la fonte del problema. Ad esempio, un'ostruzione delle vie aeree superiori è spesso associata a respiri eccessivamente lunghi o suoni strani.

Tuttavia, l'asma felino, che colpisce il tratto respiratorio inferiore, è associato a esalazioni prolungate e sforzi addominali.

Sarà anche interessante ascoltare sia le vie aeree che i polmoni.. Questo può rilevare, ad esempio, pneumotorace o versamenti pleurici, malattie che consistono rispettivamente nella presenza di aria libera o fluido nella gabbia toracica.

Monitoraggio del sistema nervoso centrale in un animale gravemente malato

Malattie gravi sono spesso associate a debolezza muscolare e depressione del sistema nervoso centrale. Per questo qualsiasi anomalia dello stato mentale o della locomozione può aiutare nella diagnosi e nella successiva cura di un paziente critico.

Ci sono una serie di sintomi a seconda di dove nel sistema nervoso centrale è stato colpito. Ve li mostriamo di seguito.

I sintomi che implicano che il cervello è colpito

Quelli a cui stare più attenti sono:

  • Depressione: è spesso dovuto alla cattiva circolazione del sangue nel cervello o all'aumento delle tossine nel sangue da insufficienza renale o epatica. Se il grado di depressione è maggiore del previsto, la causa è molto probabilmente intracranica o metabolica.
  • Stupore e coma.
  • Ipereccitabilità
  • Convulsioni

I sintomi che implicano che il midollo spinale è interessato

Di fronte a una patologia in un'area così delicata, la più comune è che un certo grado di:

  • Paralisi o paralisi delle estremità.
  • Atassia o incoordinazione.

Le cause di questi tipi di condizioni nel midollo spinale sono solitamente ernie discali, fratture o lussazioni spinali, infiammazioni nell'area o tumori.

Il problema è che le lesioni del midollo spinale possono anche compromettere la funzione dei nervi periferici più importanti. Molti di questi nervi sono responsabili della regolazione della funzione respiratoria, cardiaca e digestiva, tra le altre.

Come abbiamo visto, la cura principale di un animale in condizioni critiche è il monitoraggio dei suoi parametri vitali e una diagnosi efficace della patologia sottostante. Nella salute degli animali domestici, ogni secondo conta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave