La vespa smeraldo

Sommario:

Anonim

La vespa smeraldo appartiene alla superfamiglia degli insetti dell'ordine degli Imenotteri apoide. Questo invertebrato alato è parassitoide allo stadio larvale di diverse specie di scarafaggi. Questo risulta in la sua sopravvivenza è completamente legata ai danni di altri esseri viventi.

Nell'immaginario collettivo, le vespe sono quegli esseri di colore nero e giallo che volano, pungono gli umani e poco altro. Niente è più lontano dalla realtà, e per combattere questo preconcetto, oggi vi mostriamo le affascinanti caratteristiche della vespa color smeraldo.

Caratteristiche fisiche della vespa smeraldo

La vespa smeraldo riceve il nome scientificoAmpulex compressa, che gli fu donato da Fabricius nel 1781. Ha anche alcuni sinonimi comeA. sinensis (Saussure, 1867) o Chlorampulex striolata(Saussure, 1892).

In inglese, è conosciuta come la vespa scarafaggio smeraldo, poiché questi insetti sono soprannominati la loro preda. Sono piccoli esseri, suddiviso in un totale di sei generi e la maggior parte di essi si trova in regioni a clima tropicale.

Essendo ampulícidos, si osserva una netta differenziazione tra la testa e il torace, una delle caratteristiche più distintive tra vespe e api. In particolare, genereAmpulex racchiude le vespe color smeraldo, che suscitano curiosità sul loro comportamento.

La caratteristica più caratteristica di questa vespa è il colore che mostra sul suo corpo. Questo colore verde metallico intenso e sorprendente è combinato con due segni rossastri all'estremità delle gambe. Queste vespe si trovano in Asia, America, Africa e alcune isole del Pacifico. Nello specifico è una specie tipica dei climi caldi, prevalentemente tropicali.

Cibo e comportamento della vespa smeraldo

Le vespe color smeraldo, allo stadio larvale, sono insetti parassitoidi degli scarafaggi. Il termine "parassitoide" si riferisce a esseri che parassitano e distruggono il loro ospite allo stadio larvale, ma hanno una vita adulta indipendente.

Diverse specie di scarafaggi sono le prede selezionate da questa vespa parassitoide: sebbene la blatta sia cinque volte più pesante e più grande, la vespa è in grado di immobilizzarla.

Questo insetto ha un pungiglione con cui inietta veleno, prima in un ganglio toracico, che lascia la preda semiparalizzata. In questo modo, inietta poi il veleno nel suo cervello. La tossina viaggia attraverso il corpo dello scarafaggio e lo paralizza, sebbene lo mantenga in vita. Quindi, la vespa può trascinarla nella sua tana e controllarla a suo piacimento.

Nella tana, con lo scarafaggio immobilizzato, la vespa ne approfitta per deporre un uovo nel suo addome carnoso. In questo modo, nel momento in cui l'uovo si schiude, la larva inizierà la sua vita come endoparassita.

Nello specifico, le larve si nutrono degli organi interni dello scarafaggio e si sviluppano. L'alimentazione segue un ordine strategico, che consente allo scarafaggio di rimanere in vita durante tutto il processo. Sì, davvero terrificante.

Dopo circa otto giorni dalla schiusa dell'uovo, la larva entra nello stadio di pupa e forma un bozzolo all'interno dello scarafaggio. Finalmente, quattro settimane dopo, l'individuo adulto emerge dal corpo consumato dello scarafaggio.

Una volta uscito dalla tana, l'insetto si nutre di nettare in natura. Vive in totale tra le 6 e le 12 settimane, dal momento della nascita fino alla morte.

Si osserva un netto dimorfismo sessuale tra maschi e femmine, dove le femmine sono più grandi. Inoltre, hanno pungiglioni e hanno una mascella più grande. La cosa curiosa della relazione tra la vespa e lo scarafaggio è che la prima controlla il comportamento del secondo.

Gli scarafaggi pungiglione non possono iniziare il movimento da soli, ma possono farlo quando la vespa lo indica.

Qualche curiosità in più

L'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) non ha valutato questa specie di vespa parassita, quindi lo stato attuale della popolazione di questi individui è sconosciuto. Tuttavia, da alcuni anni, queste vespe hanno attirato l'attenzione di diversi gruppi di ricerca.

Alcuni ricercatori stanno studiando il veleno della vespa color smeraldo come una tossina naturale. L'obiettivo è usarlo come trattamento per il disturbo neurodegenerativo del morbo di Parkinson.

In secondo luogo, È noto che le larve di vespa secernono sostanze antimicrobiche prima di ingerire cibo. In questo modo disinfettano il cibo, poiché gli scarafaggi sono animali che vivono in condizioni antigieniche. Si ritiene che queste sostanze antimicrobiche possano essere utilizzate in specifiche tecniche di salute alimentare.

Un'altra possibile applicazione di questa proprietà larvale è lo sviluppo di terapie antibiotiche.

In conclusione, le vespe color smeraldo sono insetti parassitoidi che controllano le menti delle loro vittime e si nutrono di loro allo stadio larvale. Questi affascinanti insetti sono un chiaro esempio di quanto curioso possa essere il comportamento degli invertebrati, per quanto limitati siano i loro sistemi nervosi e le loro capacità cognitive.