L'importanza del buono stato degli zoccoli delle vacche da latte

Le condizioni degli zoccoli nei bovini da latte erano considerate secondarie fino a poco tempo fa. Si credeva che pochi animali fossero stati colpiti e che non avesse avuto alcun impatto sulla produzione, ma nel tempo, sottovalutarli si è rivelato un grosso errore.

Pertanto, oggi il buono stato degli zoccoli delle vacche da latte richiede continue attenzioni. Le malattie del piede sono diventate un problema di grande ripercussione per l'allevatore, non solo dal punto di vista sanitario e del benessere animale, ma anche dal punto di vista economico.

Questo perché dopo la mastite e l'infertilità, la zoppia è la terza causa di perdita di produttività nelle aziende agricole. Da qui l'importanza della prevenzione e dell'adozione di misure adeguate.

L'importanza del buono stato degli zoccoli delle vacche da latte: ripercussioni sulla produttività

Negli anni è stato confermato quanto siano importanti i problemi del piede nelle vacche da latte:

  • In primo luogo, possono comportare una significativa diminuzione della produttività (sia in quantità che in qualità) e un accorciamento della vita utile dell'animale.
  • In secondo luogo, peggioreranno gradualmente le buone condizioni fisiche degli animali.
  • Dall'altro possono scatenare problemi di infertilità, mastiti e metriti (infiammazione delle mammelle e dell'utero).
  • Nei casi più gravi possono anche significare la necessità di un sacrificio urgente.

La zoppia influenza i parametri produttivi delle vacche da latte. Da un lato, alterano la loro capacità di movimento. Dall'altro, hanno fattori di stress associati che peggiorano le condizioni generali dell'animale.

Uno dei primi sintomi che rileva l'allevatore è la diminuzione della produzione di latte in un animale zoppo. In seguito, la mancanza di aumento di peso inizia ad essere apprezzata, poiché le mucche zoppe ne riducono l'assunzione. A tutto questo vanno aggiunte le lesioni derivate dalle mucche sdraiate per la maggior parte del tempo.

Negli allevamenti da carne l'incidenza delle zoppie è molto più bassa, dovuta, tra l'altro, alla diversa gestione.

Fattori di rischio che compromettono il buono stato degli zoccoli dei bovini da latte

Il problema della zoppia negli animali da macello è solitamente multifattoriale. In altre parole, è dovuto a un gran numero di cause interconnesse e legate al modello di sfruttamento.

Conoscere questi fattori di rischio è molto importante quando si stabiliscono piani di prevenzione, che saranno sempre più economici di quelli curativi. Queste cause multifattoriali sono spesso legate a:

  • Cibo e buono stato nutrizionale.
  • Pascolo.
  • L'igiene degli impianti (e di conseguenza degli zoccoli), la loro adeguata costruzione con materiali adeguati, ecc.
  • Salute e benessere animale, con particolare attenzione al buono stato del sistema immunitario.

I principali fattori di rischio che minacciano la salute del piede dei bovini da latte possono essere:

  • Di natura fisica:
    • Pavimenti molto duri.
    • Presenza di pietre, vetro e metalli che possono penetrare nella pelle dello zoccolo.
  • Di natura chimica: qualsiasi sostanza chimica corrosiva, compreso l'accumulo di urina stessa.
  • Di natura metabolica:
    • Carenze vitaminiche.
    • Problemi digestivi.
  • Di natura biologica: infezioni causate da agenti microbici specifici delle malattie degli zoccoli. Ad esempio, Dichelobacter nodosus o Fusobacterium necrophorum, ma anche altri agenti legati alla mancanza di igiene delle strutture.

Le condizioni sfavorevoli si accumulano ed è per questo che è così difficile attribuire l'origine degli infortuni a un'unica causa. In questo modo, per consentire un controllo e una prevenzione adeguati, è necessaria una buona manipolazione completa degli animali e, a complemento, enfatizzare la salute del piede su base regolare.

Patologie più comuni che troviamo negli zoccoli delle vacche da latte

Queste patologie possono essere classificate, ad esempio, a seconda che colpiscano l'una o l'altra regione dello zoccolo. Quindi troviamo lesioni:

  • Sulla suola:
    • Ulcere.
    • Pododermatite, infiammazione degli spazi tra le dita.
    • Laminite, infiammazione delle lamine che uniscono lo zoccolo con lo zoccolo.
  • Nello spazio web:
    • Ascessi, gonfiore e accumulo di pus.
    • Whitlow, infiammazione delle parti molli dei piedi.
  • Sul tallone:
    • Marciume del tallone.
    • erosioni

Esistono accorgimenti semplici ed economici per mantenere in buono stato gli zoccoli delle vacche da latte?

I pediluvi, cioè il pediluvio per un certo tempo nei secchi, Hanno dimostrato di essere un'ottima misura preventiva per l'igiene degli zoccoli e per promuovere la loro durezza. Inoltre, non richiedono cure continue da parte dell'allevatore o di un veterinario.

Il suo meccanismo di funzionamento è semplice, poiché è sufficiente che le mucche, al passaggio, introducano gli zoccoli all'interno e continuino a camminare. Ecco perché generalmente si trovano all'uscita della sala di mungitura.

L'obiettivo principale dei pediluvi è ridurre la carica batterica sugli zoccoli delle vacche. Per questo vengono utilizzate sostanze disinfettanti come rame o solfato di zinco o formalina (purché non ci siano ferite aperte). Ma attenzione: Bisogna sapere che i pediluvi non sono comunque uno strumento curativo, ma preventivo.

È vero queste strutture che aiutano a mantenere la salute del piede e sono molto efficaci se usate correttamente, ma una buona gestione degli animali è essenziale per evitare la comparsa di gravi problemi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave