È sicuro far volare un uccello fuori dalla sua gabbia?

Sebbene i requisiti di un uccello domestico come il canarino (Serinus canaria domestica) sono più piccoli di quelli di un cane o di un gatto, questo non scusa per trascurare i loro bisogni primari. Sebbene molti guardiani non lo sappiano, lasciare che un uccello voli fuori dalla sua gabbia è molto positivo.

Come il resto degli animali vertebrati, gli uccelli domestici richiedono attività fisica, arricchimento ambientale e stimolazione mentale. A meno che l'uccello non abbia un enorme volano con vari giocattoli e compagni, la gabbia non soddisfa tutti i suoi bisogni.

Per tutti questi motivi, lasciare liberi questi piccoli pennuti ogni giorno per un determinato periodo è fondamentale per il loro benessere e integrità. Inoltre, con gli opportuni provvedimenti, è un processo gratificante senza alcun rischio.

L'importanza del volo

Siamo abituati a vedere canarini, piccioncini, parrocchetti e altri uccelli domestici saltare tra le sbarre della loro gabbia. Attribuiamo solo capacità fisiche agli uccelli selvatici, ma nulla è più lontano dalla verità.

Ad esempio, lo sapevi che un piccione può volare per 650 chilometri senza sosta? Andiamo oltre, perché il cardellino (Carduelis carduelis), strettamente imparentato con il canarino, è un uccello parzialmente migratore che si sposta dalla Spagna all'Africa senza problemi.

Per tutti questi motivi, è facile riconoscere che non è che gli uccelli domestici non abbiano bisogno di volare, ma che noi (umani) ci siamo abituati a percepire che non ne hanno bisogno.

Questo non è affatto una colpa diretta di qualsiasi tutore: l'apprendimento è la chiave del benessere, e quindi, qui ti diamo alcuni consigli in modo che il tuo uccello possa volare a casa e godersi così la sua compagnia in modo più sano e biologico.

Come far volare un uccello a casa?

Prima di tutto, è essenziale sapere se l'uccello ha subito un processo diritaglio di ali o taglio delle penne primarie, che limita notevolmente la loro capacità di volare.

Sebbene sia una procedura indolore, in molti luoghi viene utilizzata per impedire all'animale di tentare di spiccare il volo e di colpire le sbarre della gabbia e altre superfici. È una misura molto comune che viene applicata soprattutto ai grandi uccelli, ad esempio i pappagalli.

Naturalmente, se l'uccello non vuole o non può volare, forzarlo non è mai un'opzione.

Una volta assicurata l'integrità fisica dell'animale e la sua volontà, è tempo di prendere una serie di misure prima di far uscire l'uccello dalla sua gabbia. Li discuteremo di seguito:

  1. Chiudi finestre e porte. Non lasciare che l'uccello, almeno inizialmente, lasci una stanza specifica della casa.
  2. Rimuovi le piante potenzialmente tossiche dalla stanza se l'uccello le becca.
  3. Disegna le tende.Secondo fonti scientifiche, gli uccelli non percepiscono la presenza di vetri tra l'esterno e l'interno della casa, quindi è molto facile che finiscano per sbattere contro i vetri delle finestre.
  4. Rimuovere dalla stanza qualsiasi contenitore con acqua, perché se l'uccello decide di bagnarsi, è possibile che non riesca a uscire e affoghi.
  5. Spegnere qualsiasi tipo di ventilatore o macchinario con pale presenti nella stanza.
  6. Non permettere ad altri animali domestici (soprattutto gatti) di entrare nella stanza mentre l'uccello sta volando.

Sebbene possa sembrare un compito complesso e noioso, nulla è più lontano dalla verità. Una volta che l'uccello si è abituato a volare fuori dalla sua gabbia e la stanza è adatta a lui, basta aprire la porta della sua cabina e lasciarlo a se stesso è più che sufficiente.

Altre considerazioni

Nonostante i benefici del volo libero per il benessere fisico ed emotivo dell'uccello, Forzarla fuori dalla sua gabbia non è mai un'opzione. Alcuni uccelli sono più timidi, impauriti o semplicemente non vogliono uscire. È necessario comprendere la volontà individuale dell'animale.

Come se non potessi costringerlo a uscire, non è nemmeno conveniente afferrarlo per tornare nella sua gabbia. Sebbene sia un lavoro che richiede pazienza, devi lasciare che sia l'animale a decidere quando tornare nel suo habitat.

Cercare di catturare un uccello nervoso che sta sbattendo contro le pareti non è piacevole né per il guardiano né per l'animale, quindi, anche se richiede tempo, lasciare che l'uccello torni alla gabbia è sempre l'opzione migliore.

Una bella esperienza

Far volare un uccello fuori dalla gabbia è un'esperienza molto positiva, non solo per l'animale, ma anche per il guardiano. Ciò consente all'uomo e all'uccello di interagire in un ambiente più naturalizzato con meno vincoli fisici.

Inoltre, l'animale consumerà energia sia fisica che emotiva e si stancherà. Naturalmente, dedicare un'ora al giorno affinché il tuo uccello domestico voli libero è sempre una buona idea.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave