Il belga azzurro e il suo aspetto muscoloso

Sommario

Il blu belga si distingue principalmente, tra le altre razze di vacche, per il suo aspetto muscoloso. Di proprietà del Belgio, questa variante sorse alla fine del XIX secolo a seguito di molteplici incroci tra specie diverse.

La sua muscolatura lo ha reso una delle razze bovine più conosciute e ha dato adito a numerose voci. Ecco tutto ciò che devi sapere su questo controverso bovide.

Il belga blu

I diversi fattori responsabili dell'aspetto di questa razza bovina sono molteplici. Per questo motivo, li spieghiamo in dettaglio nelle sezioni seguenti.

Fonte

Il Belgio è il luogo di origine del Belgian Blue, che è apparso alla fine del XIX secolo a causa di incroci tra razze locali e bovini britannici. Quindi, è stato il risultato dell'ereditarietà di un gene recessivo che ne evidenzia il tratto caratteristico.

Nonostante siano apparsi in quel momento, gli individui della specie non furono mostrati fino agli anni '50. Inizialmente questa specie non doveva sopravvivere, a causa del suo alto tasso di mortalità durante il parto.

Successivamente, con l'introduzione del taglio cesareo, il numero di cuccioli e madri sopravvissuti è aumentato. Quando gli allevatori belgi hanno visto l'utilità e l'attrattiva di questa specie, hanno proceduto a selezionare i bovini con il suddetto gene recessivo.

Tutto per una mutazione genetica

La grande muscolatura dell'azzurro belga nasce da una mutazione nel gene che produce una proteina. Questa proteina è chiamata miostatina, che agisce come inibitore dello sviluppo muscolare.

Inoltre, avendo la versione mutata del gene, non funziona correttamente. A causa di ciò, provoca una crescita muscolare accelerata caratteristico di questa razza bovina.

Un altro effetto di questa mutazione è che impedisce la deposizione di grasso nel muscolo. Ne risulta una carne molto magra, caratteristica ricercata nel mondo del consumo zootecnico.

Caratteristiche fisiche

Il Belgian Blue è un grande animale con muscoli potenti che definisce la forma del tuo corpo. Questo può essere visto dalle spalle alla groppa, passando per la schiena e il lombo.

Inoltre, sebbene le sue gambe siano sottili, ha abbastanza forza per sostenere il corpo e potersi muovere facilmente. Per quanto riguarda la sua pelle, si caratterizza per essere morbida e fine, accompagnata da una coda prominente che rifinisce il quadro.

Inoltre, si può osservare un leggero dimorfismo sessuale, poiché i maschi sono più grandi. Entrambi i sessi superano i 370 chilogrammi di peso all'anno. Gli esemplari adulti raggiungono i 900 chilogrammi nelle femmine e i 1400 chilogrammi nei maschi.

Un'altra caratteristica sorprendente del Belgian Blue è il colore del suo corpo, in quanto può variare. Le tonalità predominanti osservate in questo animale sono il colore bianco, blu o addirittura nero.

Inoltre, nonostante le sue dimensioni incutano rispetto, si è visto che è un animale molto calmo. Tuttavia, come per altri animali domestici o selvatici, è sempre meglio fare attenzione quando li si maneggia.

Alimentazione

Per quanto riguarda l'alimentazione di questi bovidi, è necessario includere una maggiore percentuale di proteine nella tua dieta. Questo requisito metabolico è necessario per sostenere i grandi muscoli che hanno.

Pertanto, la tua dieta dovrebbe essere ricca di proteine ma povera di fibre. In questo modo potranno mantenere la loro struttura muscolare e disporre di energia per potersi muovere e svolgere le loro funzioni vitali.

Prestazione economica

A livello economico, allevare questa specie può portare benefici, sebbene debba fare i conti con la legislazione di ciascun continente. In Europa, ad esempio, è necessario un accreditamento specifico per giustificare il loro allevamento.

Questo perché il benessere degli animali viene valutato poco a poco rispetto al beneficio economico. Pertanto, questa razza ha il problema delle nascite complicate e del mantenimento della selezione genetica.

Problematiche della specie

Come già accennato, la caratteristica principale del Belgian Blue sono i suoi potenti muscoli. Questo causa problemi alle madri al momento del parto, quindi spesso è necessario un taglio cesareo.

La maggior parte degli studi sull'argomento mostra che senza taglio cesareo questa specie mostra un tasso di mortalità significativo. Ciò è dovuto, in parte alla loro muscolosità, in parte al loro confronto con specie di peso inferiore.

Infine, l'azzurro belga è un razza umana a causa della selezione incrociata artificiale. Nonostante il suo grande valore economico e la qualità della carne, la sua educazione incontra alcuni ostacoli legali.

Questo perché alcuni allevatori preferiscono ottenere prole anche se non tengono le madri, e oggi la legislazione comincia a punire i casi in cui le razze che vengono scambiate non vengono rispettate e allevate con cura.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave