Come fa una formica a diventare regina?

A differenza di quanto si sa sulla riproduzione delle api e sul loro sistema di caste, il processo attraverso il quale una formica diventa regina rimane sconosciuto.

Intorno a questa domanda ci sono diverse ipotesi che continuano ad essere studiate. Il gran numero di specie di formiche esistenti nel mondo complica ulteriormente il mistero.

Un mistero irrisolto

Gli scienziati hanno recentemente scoperto che i processi attraverso i quali una formica diventa regina possono comprendere molti fattori genetici.

Ciò contrasta con le ipotesi precedenti, poiché in passato si pensava che fosse il tipo di cibo che queste femmine ingerivano a trasformarle in regine, come per le api.

La differenza tra fertilizzare e non fertilizzare

Le colonie di formiche sono costituite da membri femminili, alcuni fertili come le regine e la stragrande maggioranza sterile, che è conosciuta come la casta dei lavoratori.

Questa strategia o stile di vita rende le formiche un'euforia che esiste solo in alcuni gruppi di insetti, artropodi e una singola specie di mammifero, la talpa nuda (Heterocephalus glabro).

Le eusocie o superorganismi, come le chiamava il sociobiologo E. O. Wilson, sono modellate in modo tale che ogni gruppo di individui o casta sia incaricato di una serie di compiti per mantenere in vita la colonia. Questo è ciò che accade nelle formiche.

La casta riproduttiva è costituita dalla regina (o regine in alcuni casi) e dai maschi generati in ogni stagione riproduttiva, la cui funzione è quella di riprodursi e morire.

Questi maschi si sviluppano da uova non fecondate, rendendoli aploidi. Dopo essere nati e sviluppati, i maschi lasciano la colonia e iniziano un volo nuziale alla ricerca delle future regine.

Quando si accoppiano, ti danno lo sperma che conserveranno nel loro corpo per tutta la vita, a volte fino a 15 anni.

In secondo luogo, tutte le femmine si schiudono da uova fecondate. Il tipo più comune è quello che dà origine a formiche operaie sterili. Un altro tipo di femmine sono le regine. Questi si schiudono dalle stesse uova ma con la futura capacità di produrre prole.

I livelli ormonali di queste uova sono molto diversi da quelli delle operaie. Pertanto, gli scienziati suggeriscono che queste concentrazioni ormonali sono ciò che fa diventare una formica regina e non un diverso tipo di dieta, come suggerito in passato.

La formica operaia che diventa regina

Ci sono più di 12.000 diverse specie di formiche nel mondo. Come dicevamo, questa varietà rende estremamente difficile stabilire il tipo di riproduzione e il modo in cui una formica diventa regina.

La solita cosa è che una regina nasce tale, influenzata da fattori genetici e ormonali, secondo gli ultimi studi.

Tuttavia, è stato scoperto che in alcune specie di formiche un'operaia può diventare regina e acquisire improvvisamente capacità riproduttiva grazie alle variazioni dei livelli ormonali. Questo processo non è completamente compreso ed è ancora oggetto di indagine.

Importanza dei genitori per una formica per diventare regina

Quando le regine ei maschi nascono e si sviluppano, lasciano la colonia per iniziare un volo nuziale. I maschi sono guidati dai feromoni delle regine verso luoghi dove tutti insieme inizieranno a volare per trovare un partner.

Durante questi voli, le regine si accoppiano con più maschi per raccogliere quanto più sperma possibile, e il più vario.

Recenti studi suggeriscono che la genetica maschile è cruciale nel determinare il numero di regine che nascerà in una colonia in futuro.

Ad esempio, se una regina e un maschio hanno lo stesso background genetico (che potrebbero essere fratelli o parenti stretti) e si accoppiano, il risultato sarà che quella regina produrrà molte più uova di regina in futuro.

Al contrario, se il maschio e la regina hanno origini genetiche diverse, in seguito verranno prodotte molte meno uova di regina. Questi fatti possono essere correlati alla variabilità genetica e alla consanguineità.

Quest'ultimo concetto fa sì che le specie si impoveriscano geneticamente e la loro sopravvivenza possa essere compromessa, quindi molte più regine vengono prodotte in seguito e quindi aumentano la variabilità genetica.

Ambiente alla riproduzione delle formiche, tutto è ipotesi

A differenza della conoscenza ben supportata e comprovata sulla riproduzione delle api, per quanto riguarda le formiche sono tutte ipotesi e speculazioni.

In sintesi, gli studi suggeriscono che la genetica maschile gioca un ruolo importante. Tuttavia, la selezione di una regina donna rimane un mistero.

Si pensa che i fattori più importanti che influenzano una formica per diventare regina siano chimici e genetici. Tuttavia, il gran numero di specie continuerà ad essere un'ulteriore difficoltà nell'indagine.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave