Il pesce di sabbia: uno strano rettile

Il sandfish, contrariamente al suo nome, è un rettile che si guadagna il soprannome per le capacità di navigazione che presenta sottoterra. La selezione naturale in molti casi ha risposte simili a fenomeni totalmente diversi, qualcosa noto come "evoluzione convergente".

Così, la forma idrodinamica di questo animale non ci stupisce, perché anche se non entrerà mai in contatto con l'ambiente marino, deve navigare a modo suo tra le sabbie del deserto. Se vuoi saperne di più su questo affascinante rettile, ti invitiamo a continuare a leggere.

Il pesce del deserto

Il pesce di sabbiaScinco scinco) o scinco comune è un rettile della famigliaScincidi originario del Nord Africa che è sepolto sotto la sabbia per navigare in essa. Questa famiglia di rettili è molto caratteristica, poiché molte delle sue specie di bandiera si trovano a metà tra una tipica lucertola e un serpente.

Gli scinchi di solito mostrano alcune caratteristiche distintive rispetto al resto dei rettili, come corpi molto allungati, arti ridotti e mancanza di collo pronunciato. Alcuni generi inclusi in questa famiglia come tiflosauromancano direttamente di arti, estremo adattamento all'ambiente sotterraneo.

Alcune delle caratteristiche specifiche del sandfish sono le seguenti:

  • Questo rettile è lungo circa 20 centimetri.
  • Ha arti corti ma robusti, adattato per scavare rapidamente ed efficacemente nella sabbia.
  • Il suo corpo è fusiforme, appiattito ventralmente e allungato lungo tutto il suo asse longitudinale.
  • Non c'è dimorfismo sessuale evidente tra maschi e femmine.
  • Il suo colore di base è un giallo sorprendente, in contrasto con una serie di bande scure sulla sua parte dorsale e un ventre bianco.

È una specie insettivora generalista, poiché si nutre di vari invertebrati presenti nell'ambiente desertico, come coleotteri dermestidi e larve di ditteri. Inoltre, può cacciare giovani di piccoli mammiferi (ad esempio roditori) in situazioni eccezionali.

La necessità per questo animale di seppellirsi sotto la sabbia risiede nel caldo estremo che si verifica nel deserto, perché essendo un animale ectotermico (non può regolare la sua temperatura corporea) deve trovare ambienti più freschi in cui rinfrescarsi.

Una volta gettate le basi per questo affascinante rettile, è il momento di prestare particolare attenzione ai suoi adattamenti all'ambiente desertico, che gli conferiscono la forma suggestiva sopra descritta.

Una vita sotto la sabbia

Studi su rivisteScienza hanno dimostrato che questo rettile mostra un caratteristico meccanismo locomotore. Letteralmente il pesce di sabbia «qualunque» sotto il substrato, in quanto questo mezzo sabbioso è considerato semisolido. Per fare ciò, esegue movimenti ondulatori guidati dal tronco con gli arti raccolti, qualcosa di simile alla modalità di movimento di un serpente.

Queste indagini, basate su metodi complessi come l'uso dei raggi X o dell'elettrotomografia, hanno mostrato che lo scinco comune produce le increspature del suo corpo in base al dispendio energetico del movimento, riducendolo al minimo. Certo, nel deserto l'economia prevale sull'abbondanza.

Il super potere di rilevare le vibrazioni

Gli impressionanti adattamenti del sandfish non finiscono qui. Altri studi hanno dimostrato che questa specie è in grado di percepire le vibrazioni superficiali anche se sepolta nel sottosuolo.

Ciò gli consente (almeno in ambienti di laboratorio) di identificare gli invertebrati che camminano in superficie fino a 15 centimetri di distanza. Esatto, a differenza di altri animali, Questo rettile è guidato dalla propagazione delle onde per cacciare la sua preda.Questo è possibile grazie alla presenza di un orecchio interno estremamente sofisticato.

Questa capacità di rilevamento consente allo scinco di localizzare l'insetto sulla superficie, orientarsi in base al suo movimento e emergere rapidamente dalla sabbia per dargli la caccia. Andiamo oltre, visto che questo rettile normalmente mette la testa sotto la sabbia per rilevare meglio le vibrazioni anche quando cammina in superficie.

Un respiro insolito

Se non ti sei ancora convinto che questo animale sia un "pesce di sabbia", il suo metodo di respirazione ti convincerà completamente. Gli scinchi comuni possono respirare anche sotto il substrato, in quanto sono in grado di identificare piccole sacche d'aria nella sabbia e cogliere l'occasione per respirarle.

Inoltre, hanno un tratto respiratorio superiore altamente specializzato, che consente loro di filtrare le particelle sedimentarie inalate e di starnutire prima che raggiungano i polmoni.

Adattamenti ad ambienti estremi

Come abbiamo visto, più l'habitat è estremo, più gli adattamenti differenziali devono adattarsi a qualsiasi animale per massimizzare la sua sopravvivenza in esso. Il deserto è un posto che non perdona, perché il caldo e la mancanza di cibo possono togliere la vita a qualsiasi essere vivente poco resistente.

Per tutti questi motivi il pesce sabbia è stato costretto ad abbandonare una vita in superficie e basa la sua esistenza sullo stare sotto la sabbia con poche uscite sporadiche.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave