Prevenzione e rilevamento rapido delle coliche nei cavalli

La colica nei cavalli è molto comune ed è tra le principali cause di morte, soprattutto se non viene rilevata e trattata rapidamente. Ecco perché è così importante effettuare una corretta gestione per evitare che si verifichino o, almeno, riconoscere i primi sintomi.

Vale la pena ricordare che molte volte, nonostante le cure date a questi animali, la colica appare la stessa. È una specie molto sensibile a troppe variabili e con un'anatomia e una fisiologia che non ne facilitano il recupero. Pertanto, prima di qualsiasi indicazione di malattia, è meglio rivolgersi a un professionista.

Approccio generale alle coliche nei cavalli

Si dice che la colica si riferisca al dolore acuto al ventre, dovuto a spasmi muscolari che circondano l'organo colpito. È vero che non è sempre correlato a un organo digestivo (vedi colica renale, per esempio). Tuttavia, quando si parla di coliche nei cavalli, di solito è una colica digestiva, sia dello stomaco che dell'intestino.

Le persone che sono imparentate con questi animali lo sanno perfettamente le gravi conseguenze di queste patologie. O perché l'hanno subita insieme al loro cavallo o perché è stata la causa della loro morte anche senza saperlo.

C'è una predisposizione in questa specie a soffrire di coliche?

Ecco com'è. Ci sono diversi motivi per cui c'è una certa tendenza, come ad esempio:

  • La tua anatomia: I cavalli hanno uno stomaco relativamente piccolo, quindi il loro transito gastrico è molto veloce. Ciò significa che, durante il giorno, il cibo viene inviato all'intestino con un grado di digestione insufficiente.
  • Errori nell'alimentazione: fondamentalmente legato alla qualità e quantità della razione. Inoltre, sono particolarmente sensibili a qualsiasi cambiamento improvviso in esso.
  • Cattiva gestione: esercizio eccessivo o bere acqua molto fredda tra le altre cose.
  • Presenza di altri disturbi o malattie; soprattutto disturbi dello stomaco o dell'intestino.
  • Difetti di masticazione: Idealmente, questo dovrebbe essere lento e attento, in una cavità orale sana e con tutti i denti in perfette condizioni.

E il più importante: i cavalli non possono vomitare perché la struttura del loro apparato digerente glielo impedisce. Ciò significa che non possono alleviare il disagio evacuando il contenuto dello stomaco. Come meccanismo compensatorio, lo stomaco inizia a dilatarsi e può rompersi, causando peritonite.

Come rileviamo le coliche nei cavalli in tempo?

Prima di tutto, è importante osservare l'animale per qualche minuto se lo abbiamo notato strano e pagarlo in modo speciale
prestare attenzione alle loro condizioni generali, al loro comportamento e al loro atteggiamento. Durante le coliche il cavallo sarà irrequieto, si muoverà costantemente e tenderà a graffiare il terreno.

Di solito cambia posizione frequentemente, dirigendo sguardi ansiosi verso i suoi fianchi. Puoi passare dallo sdraiarti con cautela, a farlo bruscamente, rotolandoti.

Ci saranno altri segni forse più evidenti come:

  • Aumento del volume dell'addome.
  • La presenza di cibo non consumato nell'alimentatore.
  • Alterazioni della consistenza delle feci e, addirittura, totale assenza di defecazione e minzione.
  • Sudorazione senza motivo apparente.

Se una soluzione non viene somministrata in tempo, può verificarsi un grave squilibrio elettrolitico. E se questo non viene trattato immediatamente, porterà irrimediabilmente ad a shock e alla morte del cavallo.

Se sospettiamo che sia una colica, cosa facciamo?

È una patologia grave e molto probabilmente genererà un'emergenza sanitaria per l'animale, quindi l'intervento precoce di un professionista sarà fondamentale per prevenire possibili complicazioni.

Il veterinario determinerà, dopo l'esame clinico, il trattamento corrispondente, medico o chirurgico. Una chiave elementare di base per evitare la morte dell'animale è una rapida diagnosi.

Come prevenire le coliche nei cavalli?

Come in ogni malattia, la chiave è prevenire le cause che predispongono a scatenare i sintomi.

Come abbiamo visto in precedenza, nel cavallo sono tanti e molto vari. Ad esempio, i tuoi denti potrebbero aver bisogno di trattamenti fissi o regolari per i parassiti gastrointestinali. Anche la dieta va controllata, ricordando che gli equidi sono molto sensibili a qualsiasi squilibrio alimentare.

Qual è la prognosi per le coliche nei cavalli?

La prognosi dipenderà da diversi fattori, tra cui:

  • La causa: è nota? È molto serio? Siamo riusciti a risolverlo?
  • Quanto velocemente vengono riconosciuti i primi sintomi.
  • Il rapido approccio alle coliche attraverso il trattamento prescritto dal veterinario.
  • La risposta favorevole al trattamento (qualcosa che, purtroppo, è al di fuori del nostro controllo).
  • Il ripristino della fisiologia gastrointestinale dell'animale.
  • La comparsa di complicazioni: circolazione sanguigna compromessa, shock, rottura degli organi digestivi …

Tuttavia, nonostante gli sforzi dei proprietari e dei veterinari, le coliche rimangono la principale causa di mortalità nei cavalli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave