Per anni, la classificazione degli esseri viventi è stata controversa all'interno della comunità scientifica. Per organizzare i diversi organismi, gli esperti si sono basati su caratteristiche specifiche che hanno condiviso e li hanno portati a far parte dello stesso gruppo.
Oggigiorno ci sembra facile sapere di cosa stiamo parlando quando ci riferiamo ad animali, piante e funghi, ma Dove includiamo batteri, parassiti e virus? Nelle righe seguenti ve lo mostriamo.
Chiarire alcuni concetti
Prima di esporre uno dei metodi con cui vengono classificati gli esseri viventi, dobbiamo prendere in considerazione alcuni concetti. Da un lato, quando parliamo di batteri e virus ci riferiamo ad essi come quegli organismi unicellulari così piccoli che per osservarli dobbiamo usare un microscopio.
Se invece parliamo di parassiti ci riferiamo a modo in cui un organismo stabilisce una relazione simbiotica con un altro. Cioè, all'interno dell'insieme degli esseri che compongono tutti gli organismi viventi, esiste una modalità di classificazione basata sul fenomeno della simbiosi.
La simbiosi è l'associazione tra due organismi di specie diverse. Questa relazione può avvenire in diversi modi:
- mutualismo: entrambi gli individui beneficiano.
- Commensalismo: uno degli organismi beneficia dell'altro, che semplicemente non è né danneggiato né beneficiato.
- Parassitismo: in questo caso un organismo (il parassita) beneficia di un altro danneggiato (ospite).
Quindi, quando parliamo di parassiti potremmo fare riferimento a sia vermi intestinali che virus o batteri dell'herpes Helicobacter pylori, che colonizzano l'ospite per gran parte della sua vita.
Pertanto, qualsiasi organismo che stabilisce questo tipo di relazione è considerato un parassita e, come si vede, può essere incluso negli animali (vermi), nei procarioti (batteri) e negli esseri acellulari (virus).
Ma allora chi appartiene al mondo animale? Per dare risposte, dobbiamo prima essere chiari su dove collochiamo gli animali.
I 3 principali domini di classificazione degli esseri viventi
Prima che i microrganismi fossero conosciuti, gli esseri viventi venivano classificati nel regno animale e nel regno vegetale, fino a quando non furono trovati esseri microscopici che non rientravano in queste definizioni. Da allora, gli esseri sono classificati in:
- Procarioti.
- Eucarioti.
I procarioti sono organismi costituiti da una singola cellula, cioè unicellulare. Il suo materiale genetico non è racchiuso in un nucleo, ma è disperso nel citoplasma. Sono gli organismi più abbondanti sulla Terra. Archaea e batteri appartengono a questo gruppo.
Gli eucarioti sono organismi costituiti da una o più cellule (multicellulari) e con una struttura molto più complessa. Inoltre, il genoma è avvolto e protetto da un sistema membranoso chiamato nucleo.
Finora la modalità di classificazione sembra facile. Tuttavia, la quantità e la varietà degli esseri presenti nella biosfera hanno generato la necessità di stabilire un metodo molto più complesso. La tassonomia si occupa di questo.
C'è sempre stata una grande controversia tra gli scienziati per creare una classificazione, fino a quando Carl Woese, nel 1978, ha stabilito un sistema che raggruppasse gli organismi in domini, in base alla loro organizzazione cellulare.
Dominio Arquea
Formata da quei microrganismi procarioti che Sono caratterizzati dalla resistenza a condizioni estreme. Ad esempio, la temperatura ideale per la crescita di Pirolobus Fumo è tra 90 e 113 ºC.
Gli archaea sono anche in grado di prosperare in ambienti molto salati, così come i cosiddetti alofili estremi, e persino di produrre metano (archaea metanogeni).
Dominio dei batteri
Questa categoria include l'insieme più grande e ricco di specie di tutti i procarioti conosciuti. Infatti, in numerose occasioni diciamo procarioti quando intendiamo batteri (che non è corretto).
I batteri sono caratterizzati dall'essere ricoperti da una parete cellulare costituita da un complesso di carboidrati e proteine chiamato peptidoglicano. Questo complesso non è presente negli archaea con pareti cellulari, che ci aiuta a differenziare l'uno dall'altro.
Dominio degli eucarioti
Questo gruppo è quello che ha subito le maggiori modifiche a causa della complessità e della diversità dei suoi costituenti. I progressi scientifici hanno permesso la scoperta di nuovi lignaggi ed è per questo che questo dominio subisce continuamente nuovi cambiamenti.
È composto da tutti gli esseri eucarioti, che sono divisi in quattro regni:
- Animali.
- Piani.
- Funghi.
- Protisti: questo gruppo è formato da un'immensità di esseri unicellulari (e anche multicellulari) che non appartengono a nessuno dei precedenti supergruppi ma, tuttavia, alcuni di loro hanno rapporti di parentela. Tra le altre troviamo amebe e muffe mucose, alghe unicellulari e protozoi.
E i virus, sono esseri viventi?
Questo è uno dei grandi dubbi che fino ad oggi rimane irrisolto. Quando parliamo di virus ci riferiamo a esseri unicellulari così semplici da essere costituiti da materiale genetico (che può essere RNA o DNA) e da un involucro proteico che lo protegge, il capside.
I virus possono riprodursi solo infettando una cellula ospite, che è quella che parassitano. Dunque, sono considerati esseri acellulari e si dice che siano tra il "vivente" e il "non vivente".
Come Ana Grande, dottoressa e laureata in Biologia, ha spiegato in un'intervista per Paese se i virus sono immortali:
“A volte se ne parla come di strutture ai margini della vita. Ma andiamo a quello che sicuramente sono: agenti infettivi che hanno bisogno di un organismo vivente per moltiplicarsi, cioè parassiti».
Animali o no?
Tornando al punto di partenza, possiamo concludere che i batteri non sono animali, che i parassiti possono esserlo o meno (a seconda dell'organismo a cui ci riferiamo) e che i virus non sono nemmeno considerati esseri viventi.