Come trattare i morsi di cane?

Con l'avvicinarsi della primavera e dell'estate, i guardiani temono che gli insetti causino morsi nei cani. Questo perché durante queste stagioni dell'anno vari invertebrati sono più attivi che mai.

Certo, il rischio che cani o altri animali vengano morsi è possibile. Così, aiuta sapere come affrontare questo evento quando accade.

Come agire contro i morsi nei cani?

I cani sono estremamente curiosi, che li fa affrontare a volte situazioni impreviste. Una di queste situazioni può essere un incontro con un insetto.

Gli insetti non capiranno la curiosità del cane e se si sentono minacciati, attaccheranno. Questo finirà per far apparire il cane con l'area del morso gonfia e graffiare senza fermarsi.

Quando ciò accade, prima di tutto, mantieni la calma ma stai attento. Normalmente, questi tipi di esperienze spaventano, ma è sempre conveniente tenere d'occhio il cane in caso di complicazioni.

Quali insetti possono causare il morso?

I primi invertebrati che vengono in mente potrebbero essere vespe e api. Tuttavia, non sono gli unici insetti che i cani possono affrontare. Altri insetti che causano punture nei cani possono essere mosche e zanzare. D'altra parte, possono anche essere affrontati con i ragni.

Ci sono candidati più pericolosi, come pulci o zecche. I morsi di questi due insetti sono pericolosi perché possono complicare i sintomi.

Il morso delle pulci è caratterizzato dal causare un leggero gonfiore della zona e prurito. Se il cane è allergico al suo morso, il prurito può essere così intenso da causare complicazioni, come la comparsa di infezioni della pelle.

In secondo luogo, le zecche trasmettono vettori di diverse malattie come la malattia di Lyme. Non è il gonfiore del morso che dovrebbe preoccupare, ma la possibile trasmissione della malattia.

Come trattare i morsi di cane

Nel momento in cui si osserva che il cane ha ricevuto un morso (e questo non è grave), si possono seguire i seguenti suggerimenti.

Ghiaccio per combattere il gonfiore

Non sarà facile applicare del ghiaccio avvolto in un fazzoletto al cane che ha ricevuto il morso. Tuttavia, questa tecnica è una delle più utilizzate per combattere il prurito.

Questo perché grazie all'applicazione del freddo, l'area sarà decongestionata. In questo modo il prurito sarà controllato e il cane si calmerà.

Lavare con acqua e sapone

Uno dei rischi di morsi è che l'area venga infettata. Pertanto, si consiglia di lavare l'area con acqua e sapone. È necessario applicare abbondante acqua e sapone nell'area del morso. È inoltre essenziale fare attenzione a rimuovere tutto il sapone dall'area.

Guarda il cane

Devi stare attento al cane, nel caso in cui potrebbe manifestare sintomi diversi che indicano complicazioni. Se il cane peggiora, diventa obbligatoria una visita dal veterinario.

Anche se normalmente una puntura d'insetto provoca semplicemente un leggero gonfiore e prurito, Non è sempre così. In alcuni casi, il prurito può peggiorare e durare per settimane.

Nel peggiore dei casi, l'animale potrebbe soffrire di shock anafilattico, cioè, una reazione molto grave al morso. Di fronte all'anafilassi, l'attenzione deve essere immediata per applicare un trattamento efficace.

I sintomi di anafilassi nei cani che possono mettere in guardia sono da vomito o diarrea a orticaria e prurito eccessivo a difficoltà respiratorie. Altri sintomi possono essere incoscienza o letargia e l'effetto opposto, iperattività accompagnata da tachicardia.

Come identificare la gravità dei morsi di cane?

Le punture di solito non causano complicazioni nei cani, ma c'è sempre qualche rischio. Tra i fattori di rischio c'è la sede del morso, in quanto non è la stessa cosa che si trova su una gamba rispetto alla gola o all'interno della bocca.

Se l'insetto ha morso l'animale alla gola o all'interno della bocca, è una situazione grave. Solo un veterinario sa agire correttamente in questi casi, poiché se l'insetto ha iniettato veleno può provocare reazioni allergiche.

Inoltre, se il cane è allergico al morso di un insetto specifico, è necessario disporre di un kit di emergenza. In esso, ci sarà un'iniezione per combattere la reazione allergica, ma anche così, il cane deve essere portato dal veterinario per valutare la situazione.

Un altro rischio importante è il numero di morsi che il cane può ricevere. Più alto è questo numero, più complicati saranno i sintomi e il trattamento.

Insomma, bisogna stare attenti se il cane riceve un morso, monitorando i sintomi che manifesta. Cosa c'è di più, Non dovresti mai ricorrere a rimedi casalinghi che possono complicare la situazione.

La consulenza e l'attenzione di un veterinario in questi casi è fondamentale per evitare complicazioni. Pertanto, vai sempre da un esperto che sa come affrontare la situazione, poiché ogni animale può reagire in modo diverso.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave