L'importanza degli invertebrati del suolo

In natura esistono moltissimi cicli e processi biologici che, sebbene passino inosservati ai nostri occhi, sono fondamentali per la vita dei diversi ecosistemi. Gli invertebrati del suolo, come insetti e artropodi, hanno un ruolo molto importante nella decomposizione della materia organica.

Perché gli invertebrati del suolo sono importanti?

Gli organismi del suolo intervengono in processi fondamentali per la sostenibilità di tutti gli ecosistemi del pianeta. Questi esseri viventi sono i principali agenti del ciclo dei nutrienti, la materia organica del suolo, sequestro del carbonio ed emissioni di gas serra.

Inoltre, modificano la struttura del suolo e il suo regime idrico, migliorare la quantità e l'efficienza delle piante nell'acquisire nutrienti attraverso le radici.

Questi organismi includono batteri, funghi, protozoi, nematodi e artropodi. Ogni gruppo di organismi contribuisce in modo diverso alla dinamica del suolo e il loro numero ci dà un'idea del tipo di substrato in cui ci troviamo.

Non esiste un suolo uguale, poiché la diversità degli esseri viventi, dei componenti strutturali e della loro natura fisica e chimica è molto ampia.

Fonte: Basozaina | Diariovasco.com

Gli invertebrati fanno parte dei componenti viventi del suolo

La parte viva del suolo può essere suddivisa in microflora, microfauna, mesofauna e macrofauna. In tutte le categorie di fauna troviamo gli invertebrati del suolo.

La microfauna del suolo

Sono organismi con una larghezza corporea inferiore a 100 micron: nematodi, acari (piccoli) e protozoi. La sua funzione è quella di regolare le popolazioni di batteri e funghi e di intervenire in riciclo dei nutrienti.

Questi organismi vivono nell'acqua libera e nelle pellicole d'acqua che ricoprono le particelle del suolo. I nematodi sono gli invertebrati più abbondanti in molti suoli, poiché hanno il compito di regolare le popolazioni microbiche nutrendosi di esse. Possono anche nutrirsi di radici o piccole prede compresi altri nematodi.

La mesofauna

Sono microartropodi (acari, collemboli, piccoli insetti, ragni) e piccoli vermi. Hanno una larghezza del corpo compresa tra 100 micron e due millimetri. Sono un gruppo molto diversificato, con diverse funzioni nei processi del suolo:

  • Regolamentare le popolazioni di funghi e microfauna nutrendosi di loro.
  • Frammentano i resti vegetali.
  • Intervengono nel riciclo dei nutrienti.
  • Cambiano la struttura del suolo, intaccando la porosità e l'aggregazione del substrato attraverso lo scavo e la produzione di pellet fecale

La macrofauna

È il più grande gruppo di organismi, tra due e 20 millimetri. È formato da formiche, isopodi, termiti, millepiedi, millepiedi, altri insetti (sia adulti che larve), vermi, lumache e lumache.

Questi grandi invertebrati del suolo si muovono liberamente attraverso di essa, scavando e creando grandi pori. Nel suo movimento, frazionano la materia, mescolano il pacciame al terreno e costruiscono strutture e gallerie, aggiunta di particelle. Queste modificazioni della struttura del suolo attraverso la formazione di pori e aggregati influenzano le velocità di infiltrazione e di aerazione.

Durante il loro ciclo di vita, gli invertebrati del suolo influenzano molti processi, migliorare la decomposizione della materia organica e la sua disponibilità alle radici delle piante.

Un esempio pratico di come questi animali favoriscono la decomposizione sarebbe il seguente:

Un ago di pino intatto è lungo circa sei centimetri e 180 mm2 superficie, una volta tagliata da un verme può essere attaccata dagli acari e poi dai nematodi. Con questo, la superficie iniziale dell'ago viene moltiplicata per 10.000, aumentando la quantità che può essere scomposta.

Così, la macrofauna favorisce la crescita delle piante, migliora la distribuzione dell'acqua e riduce l'inquinamento ambientale.

Piccoli eroi

La materia morta viene reintrodotta nel ciclo dei nutrienti grazie all'azione di questi piccoli esseri viventi. Grazie a questa scomposizione, sia meccanica che chimica, le piante sono in grado di riutilizzare materiali che senza la loro azione sarebbero inutili.

Ogni animale, indipendentemente dalle sue dimensioni o aspetto, svolge un ruolo essenziale nell'ecosistema in cui vive. Pertanto, rispettare tutti gli esseri viventi allo stesso modo è un must.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave