Cure di base del furetto domestico

La prima visita di un furetto domestico (Mustela putorius furo) al veterinario, di solito è alla ricerca di consigli sulla sua gestione, dieta e prevenzione delle malattie, cioè, sulle tue cure di base.

Successivamente, ti mostreremo un piccolo file sull'animale e in seguito approfondiremo le esigenze e le esigenze di questo simpatico mammifero domestico.

Caratteristiche generali

  • Aspettativa di vita: da 5 a 8 anni.
  • Maturità sessuale: da 4 a 8 mesi.
  • Gestazione: circa 42 giorni.
  • Svezzamento: a 6 - 8 settimane di età.

Cure di base del furetto domestico

Prima consultazione

Il proprietario deve essere informato sulle malattie più comuni di questa specie (principalmente malattia della ghiandola surrenale), sulla loro prevenzione e trattamento. La conoscenza è la prima barriera di contenimento dei quadri clinici, in quanto consente al tutor di individuare rapidamente eventuali patologie.

Prima esplorazione

La procedura è la stessa di qualsiasi altro mammifero domestico. L'unica differenza è il modo di tenerli, afferrandoli per la cintura scapolare o per la piega della croce.

Durante la scansione, le orecchie, la bocca, i denti e la faringe verranno controllati per gli acari. Verrà anche palpato l'addome, principalmente i reni e le ghiandole surrenali, la milza, lo stomaco e l'intestino, alla ricerca di qualsiasi aumento indesiderato di dimensioni o massa.

L'auscultazione cardiaca sarà indirizzata alla ricerca di aritmie o soffi, poiché i furetti tendono a soffrire di malattie cardiovascolari a causa della loro intensa attività e del rapido metabolismo.

Test supplementari

A seconda di quanto osservato nella prima visita, il veterinario può effettuare alcuni esami complementari o altri:

  • Ad esempio, in caso di ritrovamento di cerume in eccesso o croste nelle orecchie, verranno prelevati dei campioni per esaminare al microscopio la presenza o meno di acari.
  • Se l'animale ha perso peso, mostra segni di febbre o qualsiasi altro disturbo grave, si consiglia l'esame del sangue.

D'altra parte, negli animali di età pari o superiore a quattro anni, sono comuni gli ultrasuoni addominali per valutare lo stato delle ghiandole surrenali, del pancreas o dei linfonodi mesenterici.

In caso di sospetta ingestione di un corpo estraneo, una massa addominale o un problema cardiaco, si consiglia l'uso dei raggi X. Durante questa procedura potrebbe essere necessario sedare l'animale per non stressarlo.

Comportamento normale di un furetto domestico

I furetti sono animali molto attivi in determinate ore del giorno, ma il resto del tempo lo passi a riposare. Non è infatti consigliabile modificare la propria routine abituale per evitare episodi di stress. Devi preservare le loro ore di sonno, che di solito sono profonde, e farli divertire nei momenti più impegnativi.

Sono, inoltre, animali molto puliti e hanno bisogno di un'area riservata nella loro gabbia per la toelettatura. Per questo motivo, si raccomanda che l'installazione abbia dimensioni sufficienti.

Dovrebbe essere evitato l'accesso a giocattoli che contengono fibre tessili, fibre di plastica, ecc., perché tenderanno a distruggerli ea mangiare i resti.

Uno dei problemi comportamentali più comuni è la mania del morso. È conveniente educarlo presto in modo che il furetto si abitui a non mordere e a rispettare il suo guardiano.

Malattie più comuni del furetto domestico

I furetti adulti sono soggetti a due malattie endocrine:

  • Malattia della ghiandola surrenale.
  • Insulinomi.

Anche i linfomi vengono diagnosticati relativamente frequentemente, quindi si raccomandano esami del sangue di routine.

Medicina preventiva

La vaccinazione preventiva viene solitamente eseguita contro il virus del cimurro e, in alcuni luoghi, contro la rabbia. Si raccomanda inoltre di non portare a spasso i furetti in zone dove sono presenti altri animali della loro specie, o cani, per evitare il contagio con agenti patogeni per i quali non esiste un vaccino.

Alcune delle malattie che soffrono i furetti adulti sono legate a una dieta inadeguata, quindi, la medicina preventiva consiste nel consigliare una dieta corretta.

I furetti sono carnivori rigorosi e il mangime che forniamo loro deve contenere almeno il 40% di proteine (tutte di origine animale) e il 20% di grassi. Esistono anche integratori alimentari a base di oli essenziali che aiutano a mantenere il buono stato del manto.

Gli esperti sconsigliano di dare frutti ai furetti, soprattutto quelli con le ossa. Trattandosi di animali carnivori, i semi dei frutti potrebbero rimanere incastrati nel tratto intestinale, in quanto non si trovano nella loro normale dieta e non sono adattati al loro consumo.

Infine, è consigliata la sterilizzazione delle femmine per evitare malattie legate alla gelosia permanente; e dei maschi, per evitare l'eccesso di olfatto in età adulta.

Un animale domestico perfetto che si assume responsabilità

Come abbiamo visto, avere un furetto in casa comporta una serie di visite veterinarie periodiche e alcune cure di cui tenere conto.

Questi animali sono amichevoli, curiosi e socievoli, ma a causa del loro metabolismo veloce è essenziale. prestare attenzione a possibili malattie e patologie.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave