Perché alcuni cani non abbaiano?

Nonostante il fatto che i cani siano animali con un linguaggio del corpo ricco ed esteso, sono anche esseri molto espressivi quando si tratta di vocalizzazione. I cani possono trasmettere emozioni o stati d'animo attraverso i suoni che sono in grado di riprodurre, come grugnire, gemere e abbaiare.

Tuttavia, a volte alcuni cani non abbaiano. Dipende molto dal contesto, ma in generale un cane che abbaia poco è ben accolto in una casa, soprattutto per quei guardiani che vivono in appartamento. In questo modo si evitano le lamentele dei vicini.

Innanzitutto bisogna tener conto se il cane non ha mai abbaiato o, al contrario, si tratta di una situazione nuova e improvvisa. In tal caso, è necessario pianificare con urgenza una visita dal veterinario, poiché ci sono varie patologie per cui un cane può smettere di abbaiare.

In secondo luogo, ci sono razze che hanno questa predisposizione, come le loro croci. Inoltre, le cattive abitudini al momento della passeggiata possono scatenare nel cane problemi che gli impedirebbero di emettere correttamente i suoni. Successivamente, ti parleremo dell'afonia nei cani.

Cause patologiche dell'afonia nei cani

Nel caso in cui noti un cambiamento nell'abbaiare del tuo cane, che si tratti della totale assenza o di qualche tipo di raucedine, non esitare a rivolgerti a una clinica veterinaria. Il fatto che un cane smetta di abbaiare quando di solito lo faceva, non è normale.

Ci sono diverse condizioni mediche per cui i cani non abbaiano. Nella maggior parte dei casi hanno a che fare con la laringe, che, come negli umani, è la "scatola" dove vengono prodotti i suoni, grazie alle corde vocali.

  • Paralisi laringea: la laringe è disturbata, i muscoli laringei diventano deboli o paralizzati e la cartilagine collassa. Questo disturbo è molto comune nei cani della razza pastore fiammingo, che di solito nascono così. In altre gare, come San Bernardo e il Terranova, la patologia è acquisita.
  • Condrosarcoma della laringe: è un tipo di tumore maligno a crescita molto lenta. Tuttavia, può impedire al cane di abbaiare, mangiare o persino respirare.
  • Condizioni respiratorie che danneggiano la laringe.
  • Cani con vomito cronico.
  • Trauma diretto alla laringe o la trachea.
  • Cani che hanno subito una tracheostomia per motivi medici.
  • Rimozione delle corde vocali per impedire loro di abbaiare (questo è severamente vietato).
  • Tumori nella ghiandola tiroidea.

Come possiamo vedere, ci possono essere diverse cause fisiche per cui i cani non abbaiano. Nella maggior parte dei casi, a meno che la causa non sia nota e non ci sia nulla da fare, è meglio visitare un veterinario.

Cani che non abbaiano e cattive abitudini di deambulazione

Se il tuo cane è uno di quelli che tira molto al guinzaglio e indossa anche un collare, dovresti sapere che può finire per danneggiare la laringe. La continua pressione sulla gola del cane potrebbe causare gravi lesioni.

In questa situazione, è meglio sostituire il collare con un'imbracatura. No, i cani che tirano non lo faranno più per aver indossato una pettorina, è un falso mito. È meglio trovare un buon addestratore di cani che ti aiuti a insegnare al tuo cane a camminare al guinzaglio ed evitare così situazioni spiacevoli.

In secondo luogo, l'uso di collane appese o elettrico sono controproducenti e possono peggiorare notevolmente la situazione. Entrambi, infatti, danneggiano anche la tiroide.

La predisposizione della razza all'abbaiare del cane

Alcune razze di cani sono più attive, espressive e abbaiano di altre. Alcuni anni fa, ci si aspettava che la maggior parte delle razze di cani abbaiasse, proteggendo così la casa e allontanando gli intrusi.

Oggi, invece, le razze più apprezzate sono quelle che abbaiano poco, poiché la maggior parte dei cani viene tenuta a terra.

Per quanto riguarda i cani che non abbaiano, la razza che non abbaia mai è la Basenji. Questi cani emettono un tipo diverso di suono diverso dall'abbaiare. Un'altra curiosità dei Basenji è che si puliscono da soli quasi quanto i gatti.

In generale, tutti i cani abbaiano, tuttavia, ci sono alcune razze che lo fanno meno di altre, per il suo carattere affabile e calmo. È il caso di labrador retriever, il Bovaro del Bernese, il levrieri italiani o il Shar Pei.

Infine, molte volte i cani non abbaiano a causa di traumi che provengono dal passato, come essere stati vittime di abusi fisici o emotivi. Questo è un caso comune nei cani adottati adulti, le cui vite passate sono spesso sconosciute. In ogni caso, che si conosca o meno il passato del cane, indipendentemente dalla razza, Se il tuo cane smette di abbaiare, consulta presto il veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave