Tangeri del paradiso: caratteristiche e alimentazione

Sommario:

Anonim

Il Tangeri del Paradiso (Tangara Chilensis) in un uccello passeriforme della famiglia Thraupidae. Per i suoi colori sorprendenti e vari, è anche conosciuto come Tangara Sietecolores. All'interno di questa famiglia sono riconosciute quattro sottospecie: T. c. chilensis, T. c. paradiso, T. c. caelicolor e T. c. clorocoria.

È interessante sapere che il nome del genere Tangara significa danzatore nella lingua indigena Tupí. All'inizio, il termine era usato per gli uccelli manaquin o pyprid, ma in seguito è stato usato per riferirsi ad altri uccelli luminosi simili a fringuelli come quelli che ti mostriamo qui.

Cosa c'è di più, la famiglia Thraupidae degli uccelli è limitato al Nuovo Mondo e principalmente ai tropici. Molte delle specie di questa famiglia abitano nelle stesse aree, ma hanno specializzazioni nella loro dieta che alleviano la competizione per l'habitat.

Queste specializzazioni trofiche evitano una sovrapposizione di nicchie ecologiche. All'interno dei loro limiti fisiologici, le specie si specializzano in una risorsa specifica per non ostacolare la propria esistenza e quella dei loro compagni di habitat.

Che aspetto ha il tanager del paradiso?

La specie ha un inconfondibile disegno multicolore e non presenta un marcato dimorfismo sessuale, quindi non può essere sessuata visivamente. L'uccello sfoggia una testa verde lime su un corpo nero, la gola è blu scuro e degrada verso il blu cielo luminoso verso il petto.

Pure È dotato di un anello per gli occhi neri. Il centro del ventre è nero e la groppa è rosso vivo (nel chilensis) o rosso e giallo (nel clorocoria). Gli uccelli nel loro primo anno sono spesso una versione più noiosa degli adulti. In termini di dimensioni, questa specie ha circa 14 centimetri e un peso di 19 grammi.

Distribuzione geografica e habitat del paradiso tanager

L'uccello vive in foreste umide di zone aride e foreste di pianure alluvionali. In genere si trova ai margini delle foreste tropicali. La specie è distribuita dalla Guyana e dal Venezuela meridionale alla Bolivia settentrionale e all'Amazzonia brasiliana.

Pertanto, l'uccello è abbastanza comune nella foresta amazzonica al di sotto dei 500 metri sul livello del mare. Di tanto in tanto la specie è stata registrata anche al di sopra dei 1000-1600 metri di altitudine, lungo il pendio delle Ande.

Abitudini alimentari

Come molti tanager e passeriformi in genere, si nutre di frutti e insetti. È stato osservato visitando alberi da frutto e arbusti, in particolare alcune specie della famiglia delle melastomataceae.

Un recente studio ha determinato la predilezione del tanager del paradiso per il frutto della palma tropicale chontaduro (Bactris gasipaes).

Per la loro dieta frugivora, questi uccelli e molti altri sono considerati ottimi dispersori di semi: questi non vengono digeriti nel tratto digestivo dell'animale e vengono espulsi con i fasci, permettendo alle piante di ampliare il loro raggio di colonizzazione.

Comportamento del tanager del paradiso

In generale, questa specie forma gruppi rumorosi da quattro a 10 individui. Cosa c'è di più, costruisce il suo nido a forma di coppa usando muschio, ragnatele e parti di funghi. La costruzione del nido è svolta principalmente dalla femmina, che depone da due a quattro uova bianco-verdastre fortemente macchiate di marrone e nero.

Inoltre, la maggior parte dei membri della famiglia vive in coppia. I branchi possono essere misti, soprattutto di diverse specie di tanager. In generale, questi raggruppamenti sono attivi, chiassosi e cospicui.

Lo stato di conservazione del tanager del paradiso

Sebbene la popolazione di questa specie sembra essere in declino, il declino non è stato abbastanza veloce da dichiarare la specie vulnerabile. È interessante notare che essendo la gamma geografica dell'uccello così ampia, stabilire il declino della popolazione è complesso.

Tuttavia, altri fattori, come la diminuzione delle dimensioni e della qualità dell'habitat, fanno sì che la specie venga valutata come meno preoccupante. Attualmente è stato stimato che la specie perde il 12,5-14,2% del suo habitat ogni tre generazioni (15 anni).