Come evitare la gelosia negli animali domestici

Il calore è il periodo di tempo in cui una femmina è sessualmente ricettiva. Durante questa fase si verifica l'ovulazione. Alla lunga, gli effetti provocati dagli ormoni sessuali possono causare problemi ai proprietari di animali e all'animale stesso, e quindi il modo migliore per evitarli è la castrazione dell'animale.

Ciò comporta alcune considerazioni etiche che ogni tutor deve tenere in considerazione: vale la pena interrompere il ciclo biologico dell'animale? Quali sono i pro e i contro della castrazione? Le risposte dipendono, senza dubbio, il benessere degli animali prima di tutto.

Lo zelo produce cambiamenti fisici e comportamentali

Il calore si verifica nelle femmine: i loro cicli di ovulazione sono lunghi e regolari durante tutto l'anno. Contrariamente alla credenza popolare, i maschi non subiscono il calore, quello che può succedere è che sono più nervosi e agitati (soprattutto se non sono sterilizzati) se ci sono femmine in calore nei dintorni.

Zelo nelle femmine

Durante il caldo o l'estro la femmina accetta la cavalcatura e la facilita muovendo la coda quando si avvicina un maschio. Altri segni visibili sono l'ingrossamento del seno, il gonfiore e il sanguinamento vulvare.

I problemi più frequenti che compaiono nelle cagne causati dagli sbalzi ormonali del calore sono:

  • Cambiamenti nel comportamento. Agitazione, aggressività, ricerca del maschio, mancanza di appetito…
  • gravidanze indesiderate
  • Gravidanze psicologiche
  • Pseudogravidanza
  • Tumori al seno, ovaie o utero
  • Piometra o infezioni uterine

Zelo nei gatti

A differenza delle cagne, che hanno un calore circa ogni sei mesi, le gatte hanno una successione ininterrotta di calore, in cui possono accoppiarsi con diversi maschi. I gatti non presentano cambiamenti fisici così evidenti come le femmineMa è ancora facile dire quando è in calore dal suo comportamento.

Sono più attivi, con più appetito, tollerano i maschi, miagolano di più e possono marcare i territori sfregando la faccia contro gli oggetti. Inoltre, possono essere più affettuosi con le persone che li circondano e adottare strane posture come colpire il petto e la pancia a terra.

I problemi derivati dal calore sono gli stessi che si verificano nelle cagne.

Zelo nei pappagalli

Quando appare il calore nei pappagalli possono verificarsi cambiamenti improvvisi come aggressività, beccare, territorialità, comportamenti sessuali nei confronti del proprietario (come rigurgito, sollevamento della coda o cavalcare), comportamenti distruttivi o urla tra gli altri.

Le variazioni fisiologiche del calore possono anche causare complicazioni alla salute dell'animale, come ritenzione di uova o deposizione cronica, quest'ultimo riguardava anche l'alimentazione dell'uccello.

Come evitare la gelosia negli animali domestici

Il metodo migliore per evitare la gelosia negli animali domestici è la sterilizzazione, che consiste in un intervento chirurgico eseguito per rimuovere le ghiandole sessuali. Eliminando questi organi, non si verificano i cambiamenti ormonali che portano a cambiamenti nella fisiologia e nel comportamento dell'animale.

Evitare il calore nelle femmine di cani e gatti

Molti proprietari sono riluttanti all'intervento chirurgico per paura di perdere il proprio animale domestico in anestesia generale. ma i test prechirurgici che sono raccomandati prima dell'intervento chirurgico sono le chiavi per sapere come reagirà l'animale.

Nel caso delle femmine di cane e gatto, l'intervento è simile: attraverso un'incisione nel basso ventre, gli organi sessuali vengono rimossi e la gelosia scompare. Questa è la soluzione definitiva.

Evitare il calore nei pappagalli: pappagalli, parrocchetti e agarpornis

Ci sono alcuni comportamenti che stimolano la deposizione degli uccelli, come la presenza della coppia nidificante, di altri uccelli, il proprietario stesso se consente comportamenti legati al corteggiamento, nidi artificiali o presenza di materiale per nidificare in gabbia, il fotoperiodo, la quantità di cibo…

Per gli uccelli c'è anche la possibilità di sterilizzazione, la rimozione dell'ovidotto è la soluzione definitiva per la deposizione cronica, ma ci sono rischi anestetici e chirurgici, soprattutto per i piccoli uccelli.

L'uso di trattamenti farmacologici insieme a misure di gestione può essere di grande aiuto per evitare gli effetti del calore:

  • Medicinali. Leuprelina e deslorelina sono le più utilizzate negli psittacidi, sono agonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine che sintetizza gli ormoni sessuali.
  • Evita gli stimoli che provocano calore. Riduci le calorie della dieta, le ore di luce ed elimina il materiale del nido dalla gabbia.
  • Non incoraggiare il corteggiamento o comportamenti sessuali.

Una decisione basata sul benessere degli animali

Vogliamo chiarire che la decisione di evitare il calore nell'animale deve essere presa esclusivamente per il benessere dell'animale, e non per comodità del tutore.

Gli animali che non possono riprodursi quando il loro corpo lo richiede possono sviluppare stress e altri problemi fisiologici come descritto in precedenza, e quindi, in molti casi, castrarli è liberarli da una pressione evolutiva che non è presente negli ambienti domestici.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave