Spinoloricus cinziae: l'unico animale che non ha bisogno di ossigeno per vivere

Sommario:

Anonim

L'adattamento alla sopravvivenza in tutti i tipi di ambienti può sembrare tipico di batteri e funghi. Eppure solo dieci anni fa Scoperto il primo animale che non ha bisogno di ossigeno per sopravvivere.

A priori, questo potrebbe essere qualcosa di irrealizzabile e non ha molto senso. Nelle righe seguenti sveliamo il segreto che rende questo animale microscopico un essere davvero speciale.

loriciferi

Spinoloricus cinziae È un animale che appartiene al phylum Loricifera. Ci sono fino a 30 specie descritte di loricefers. Oltre ad essere di dimensioni minuscole, sono così semplici che sono costituiti solo da testa, bocca e apparato digerente.

Questo vantaggio era totalmente sconosciuto alla comunità scientifica fino a tempi relativamente recenti. Fu nel 1983 che Reinhardt Kristensen, un biologo invertebrato, divenne famoso per la sua scoperta. Tuttavia, solo nel 2010 è stato identificato l'animale enigmatico che ci interessa oggi.

Per darci un'idea, i loriciferi sono organismi eucarioti (come tutti gli animali) e marini che comprendono la maggior parte della meiofauna, cioè tutti i piccoli animali che vivono tra i granelli di sabbia, fango e fango in fondo al mare, come artropodi, protozoi e tardigradi.

Si trovano ad abitare i sedimenti delle zone più profonde degli oceani, dove i livelli di ossigeno sono praticamente nulli. Questo rende la meiofauna il miglior modello per studiare gli organismi che vivono in ambienti estremi.

Condizioni estreme e bacini anossici

Gli ecosistemi marini anossici sono studiati da anni:

La maggior parte dell'ecosistema oceanico (90%) ci è totalmente sconosciuta. Questo perché le parti più profonde distano migliaia di chilometri e, ad oggi, sono impossibili da esplorare. Ma c'è una cosa che sappiamo, ed è che negli oceani ci sono aree con diverse condizioni ambientali di:

  • temperatura,
  • ossigeno,
  • Pressione
  • salinità.

Nonostante le circostanze estreme, tutti sono abitati da una grande diversità di organismi, in particolare batteri, protozoi e alcuni metazoi che sono riusciti ad adattarsi. Questo ci dice, quindi, che sono migliaia le specie che si sono abituate a queste condizioni così variabili e che non sono ancora state scoperte.

Situazioni di anossia sono esistite per tutta la vita della Terra in luoghi desolati come il Mar Nero e nei bacini ipersalini.

Il bacino dell'Atalante

Le acque anossiche, quelle in cui non è presente ossigeno disciolto, sono normalmente colonizzate da batteri, virus e archaea.

Lo studio in cui è stato scoperto a S. cinziae È stato eseguito nel bacino dell'Atalante. Questo lago ipersalino si trova nel Mar Mediterraneo orientale ed è completamente anossico a causa dell'elevata quantità di sale nelle sue acque. È uno dei sei ambienti più estremi trovati sulla Terra.

La sua profondità supera i 3.000 metri e lo spesso strato di acqua salmastra che funge da barriera rende difficile la miscelazione dell'ossigeno tra i sedimenti e le acque marine circostanti.

In questo modo, questo bacino contiene alto contenuto di idrogeno solforato e degli organismi più diversi, compreso un gruppo metabolicamente molto vario di microrganismi procarioti, che si sono adattati a queste strane circostanze.

Come sopravvivere all'assenza di ossigeno: gli idrogenosomi

Dopo uno studio della meiofauna nel bacino dell'Atalante, in uno dei campioni di sedimenti anossici raccolti, si è riscontrato che i loriciferi erano gli unici animali vivi e che continuavano a riprodursi.

Tra i risultati, hanno visto che questi esseri non possedevano mitocondri, Piuttosto, erano stati sostituiti da altri organelli, gli idrogenosomi.

Altre scoperte precedenti avevano mostrato la capacità di alcuni esseri pluricellulari di sopravvivere in aree prive di ossigeno, ma queste potevano resistere solo per periodi di tempo molto limitati o durante determinate fasi del loro ciclo di vita.

Gli idrogenosomi sono componenti del citoplasma delle cellule che funzionano generando ATP in assenza di ossigeno. Vale a dire, la sua funzionalità è simile alla respirazione mitocondriale che avviene nei microrganismi anaerobici. Il che ha molto senso, non credi?

L'adattamento come strategia di sopravvivenza

Dopo aver letto queste righe, ti sarai accorto che nella biosfera ci sono numerosi territori con caratteristiche così straordinarie e strane che non possiamo nemmeno immaginarli. Tuttavia, vediamo come in ciascuno di essi sono presenti organismi capaci di abitarli.

Le strategie che questi esseri adottano per sopravvivere a tali condizioni sono sorprendenti e rendono possibile la vita in ogni angolo del mondo.