4 consigli se il tuo cane consuma del veleno

I veleni sono alla portata dei cani in molte situazioni.

Molte volte, possono ingerire accidentalmente agenti tossici mentre annusano qualsiasi traccia durante la loro routine di camminata. Altre volte, questo veleno può essere inserito intenzionalmente come parte del trattamento nel controllo di qualsiasi piaga.

Comunque sia, ci sono molti scenari in cui i nostri cani sono esposti a questi potenziali pericoli. Successivamente, ti daremo alcuni suggerimenti da considerare nel caso l'animale ha avuto la sfortuna di subire questo tipo di incidente.

Cos'è un veleno?

Ricordo la mia prima lezione di tossicologia al college. La maestra, dopo essere entrata in aula, si avvicinò alla lavagna e senza dire una parola scrisse: " Niente è veleno, tutto è veleno, la differenza sta nella dose ". Con questa brillante affermazione, l'antico medico Paracelso illustra magnificamente il concetto in questione.

Qualsiasi sostanza può essere potenzialmente velenosa se somministrato nella giusta dose. Ovviamente ci sono sostanze che hanno un potenziale tossico molto più alto di altre. Ma perché si verifichi questa tossicità è necessario raggiungere una dose specifica della sostanza, la cosiddetta dose minima letale.

Era necessario chiarire questo, poiché sono molti i tutori che vengono allarmati perché i loro animali hanno consumato, ad esempio, un'uva, una striscia di cipolla o un pezzetto di cioccolato.

Se è vero che queste sostanze sono tossiche per i nostri cani, l'ingestione accidentale di porzioni così piccole non rappresentano nessun tipo di problema. Una volta che il termine è sfumato, andiamo con i suggerimenti.

Cosa fare se il mio cane consuma del veleno?

Contatta il veterinario

Ovviamente la prima misura da tenere in considerazione sarà quella di contattare il veterinario per spiegare la situazione. dovremo dettagliare tutti i sintomi che osserviamo nel nostro cane, per esempio:

  • Febbre
  • Salivazione
  • Diarrea
  • Vomitò
  • Spasmi muscolari
  • Mucose pallide
  • Sanguinamenti
  • Fiato corto

Quando possibile, dobbiamo spiegare al veterinario le caratteristiche del possibile veleno che il nostro animale ha ingerito. Se abbiamo l'etichetta, dobbiamo dettagliare tutti i componenti del prodotto.

Se invece sospettiamo che tu abbia ingerito del veleno, ma non sappiamo quale o dove, proveremo ricorda tutto quello che ha fatto il nostro cane nelle ultime ore:

  • Attività come topi, camminare in aree specifiche, ingerire spazzatura… Qualsiasi indizio può fornire preziose informazioni sulla natura del veleno e la sua identificazione è sempre un enorme vantaggio nel trattamento dell'avvelenamento.

Indurre il vomito

Se siamo certi che il nostro cane abbia consumato del veleno, possiamo facilmente indurre il vomito far ingerire al cane una miscela di acqua e perossido di idrogeno. Mescoliamo tre parti di acqua con una di acqua ossigenata e costringiamo il cane a berla. Dopo questo, diamo al nostro animale una piccola passeggiata in modo che la miscela abbia più effetto. Il vomito si verifica in pochi minuti.

È importante chiarire che affinché il rimedio funzioni, il cane deve aver ingerito il veleno pochi minuti prima, altrimenti verrà assorbito e non servirà a nulla.

Un altro aspetto importante è che non dovremmo mai indurre il vomito dopo aver ingerito una sostanza corrosiva, poiché danneggeremmo di più il nostro animale.

Neutralizza il veleno

Se non conosciamo il veleno non conosciamo l'antidoto, ma possiamo sempre fare qualcosa. L'uso di carbone attivo o carbone attivo Si è dimostrato molto utile contro un gran numero di veleni.

  • Questa sostanza limita l'assorbimento del veleno nello stomaco, quindi il suo uso è indicato in tutti i casi di avvelenamento.

Pulisci il veleno

Sebbene non si tratti di un'ingestione in quanto tale, l'esposizione della pelle al veleno è ugualmente comune.

Ci sono molte possibili tossine che possono entrare nel corpo del cane attraverso la pelle. Per questo motivo, se il nostro animale mostra segni di intossicazione e ha attraversato aree in cui potrebbero essere stati utilizzati prodotti fitosanitari, come frutteti o campi agricoli, dobbiamo rimuovere la sostanza tossica dalla tua pelle.

Dobbiamo lavare il nostro animale con abbondante acqua e sapone, interessando bene tutto il pelo e il pelo, per eliminare il veleno ed evitarne l'assorbimento. Questa azione va sempre eseguita con i guanti poiché il veleno può passare nel corpo del guardiano durante il bagno.

Che il nostro animale domestico ingerisca veleno è senza dubbio una situazione spiacevole che può allarmare i più sereni. Anche così, con i trucchi forniti e con l'adeguata assistenza veterinaria, il nostro animale sarà in grado di far fronte all'avvelenamento e tutto sarà una brutta esperienza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave