Capire il tuo gatto: consigli per capire il suo linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo di un gatto può dire molto. Così, È conveniente conoscerlo per riuscire a realizzare una convivenza positiva in casa. Per aiutarti, di seguito te ne forniremo alcuni Consigli utile.

A volte può sembrare difficile interpretare ciò che vuole il nostro felino e questo può frustrarci. Vuole cibo? coccole? O forse un po' di spazio e solitudine?

Caratteristiche del linguaggio del corpo di un gatto

Quando si interpreta il linguaggio del corpo di un gatto È conveniente osservare come sono specifiche parti del corpo dell'animale, come la coda, il muso o le orecchie. A seconda di ciascuno di essi, il gatto indicherà una cosa o l'altra.

Naturalmente, la combinazione di tutti loro ti consente di capire meglio cosa indica il gatto.

Cosa dice la faccia del gatto

Sia i baffi che l'espressione degli occhi sono indicativi dello stato d'animo del gatto. Ad esempio, Per sapere se un gatto è felice, devi guardare la combinazione di orecchie-occhi-baffi.

I baffi sono rilassati e guardano in basso, così come le orecchie sono arrotondate e anche gli occhi sono chiusi e calmi.

Quando un gatto è vigile, le orecchie sono a punta, le piccole pupille e i baffi sono rivolti verso l'alto. Ciò indica che il gatto ha trovato qualcosa che ha attirato la sua attenzione.

In secondo luogo, Quando il gatto nota qualcosa nell'ambiente e si accuccia, è meglio evitare di toccarlo. È un chiaro esempio di gatto preoccupato, con le orecchie rivolte al lato del rumore, pupille larghe e baffi rivolti verso l'alto.

Per quanto riguarda i gesti mostrati da un gatto stressato, tendono a mostrare un comportamento molto specifico. Tra di loro, appoggiano le orecchie piatte e i baffi puntano verso l'alto mentre le pupille degli occhi sono grandi e larghe.

Al contrario, un gatto triste o depresso mostra orecchie o baffi pendenti e i suoi occhi tendono a guardare verso il basso. Quando un gatto è depresso, non presta attenzione a cose o giochi che gli interessavano, quindi dovrebbe essere motivato a giocare.

Di fronte a un gatto depresso o stressato si possono seguire una serie di consigli per cercare di riportarlo al suo solito stato allegro e giocoso. Per questo è importante portarlo dal veterinario per un controllo, così possiamo verificare che tutto sia a posto. Dopo, A seconda della situazione, può essere preso in considerazione l'aiuto di uno specialista del comportamento felino.

Cosa dice il corpo del gatto

Oltre all'espressione facciale, un'indicazione dello stato d'animo del gatto sono le posture del corpo che esegue. Ecco alcune delle posizioni del corpo più comuni che aiutano a capire il comportamento del gatto.

Ai gatti piace salutare i loro padroni o accoglierli sdraiati a terra, a pancia in su. Tuttavia, questo non significa che possano essere sopraffatti o che vogliano davvero che tu gli accarezzi lo stomaco.

Un'altra posa molto comune per dare il benvenuto a casa è quella di saltare sulle zampe posteriori. Quindi, è più vicino a ricevere l'affetto che i suoi proprietari le prodigano.

Se il gatto è preoccupato o nervoso, la posa che adotta è quella di accucciarsi. Essendo accovacciato, puoi scappare nell'istante in cui ne hai bisogno.

Cosa dice la coda del gatto

Le diverse posizioni che assume la coda di un gatto ci permettono anche di conoscere lo stato d'animo dell'animale. Pertanto, è più facile interpretare il linguaggio del corpo di un gatto, nonché il suo comportamento e agire di conseguenza.

Quando la coda si sposta da una parte all'altra, ad un'altezza media del corpo e inoltre, il gatto cammina, è indice di indecisione. Con questo gesto, il gatto può dirci che non sa quale decisione prendere o dove andare.

Esiste invece un movimento caratteristico che può indicare sia l'accoglienza - l'animale è felice - sia la marcatura del territorio. In questo movimento, noto come "scuotimento della coda", la coda è eretta e trema.

Un altro movimento sorprendente fatto dalla coda dei gatti si verifica quando vengono accarezzati ed eccitati. Alzano la coda e il pelo alla base si rizza. Devi stare attento, perché il gatto potrebbe eccitarsi eccessivamente e mordere.

Nota finale

Capire il linguaggio del corpo del tuo gatto sarà molto utile per raggiungere una buona convivenza con lui e gestire adeguatamente le situazioni che possono presentarsi. Quindi, presta attenzione a come sono i loro occhi, orecchie, coda e così via, per conoscere un po' meglio i loro bisogni e se sono felici, frustrati, arrabbiati, nervosi, sollevati o felici.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave