Requisiti amministrativi per viaggiare con il tuo animale domestico

Il tuo compagno più fedele non deve più restare solo mentre ti godi la vacanza o se devi spostarti per motivi di lavoro. Perché con la tendenza cucciolo amichevole, aggiunto al progresso degli strumenti tecnologici, Sta diventando sempre più accessibile viaggiare con il proprio animale domestico, dentro e fuori l'Unione Europea.

Ovviamente, il trasporto di animali in territorio nazionale o estero richiede il rispetto di determinati requisiti amministrativi, legali e sanitari. Lungi dall'essere una semplice burocrazia, queste condizioni mirano a evitare danni alla salute umana e al benessere di tutti gli animali, nonché a preservare l'integrità della fauna autoctona di ciascun ecosistema.

Scoprilo prima di viaggiare con il tuo animale domestico

Il primo passo per evitare imprevisti quando si viaggia con animali è essere ben informati sulla normativa vigente nella propria destinazione. Non dobbiamo dimenticare che, ad esempio, l'allevamento in cattività di alcune specie è vietato secondo le normative vigenti in ciascun paese, per evitare la proliferazione di specie invasive o controllare il rischio di zoonosi.

È fondamentale considerare le limitazioni per l'ingresso di alcune razze di cani, in particolare quelli considerati potenzialmente pericolosi dalla legge di ciascun paese o regione. Questo consiglio è valido anche per i viaggi all'interno del territorio spagnolo, poiché i regolamenti di ciascuna comunità autonoma possono imporre condizioni specifiche.

A ciò si aggiunge, la maggior parte dei paesi stabilisce anche un limite al numero di animali domestici che una persona può introdurre nel territorio nazionale. All'interno dell'Unione Europea, le normative vigenti stabiliscono che un cittadino può viaggiare, su strada o in aereo, con un massimo di cinque animali.

Tieni presente che, a volte si fanno eccezioni per trasporti speciali, come la partecipazione a competizioni sportive o mostre di animali.

In ogni caso, l'ideale è sempre cercare queste informazioni in anticipo per pianificare e soddisfare i requisiti amministrativi e legali necessari per viaggiare in sicurezza con il proprio animale domestico. A maggior ragione quando è necessario effettuare il trasporto di specie esotiche o razze canine potenzialmente pericolose.

Assicurati che il mezzo di trasporto sia adatto al tuo animale domestico

Il prossimo passo fondamentale nella pianificazione di un viaggio con il tuo animale domestico sarà scegliere il mezzo di trasporto più appropriato e assicurarsi soddisfare i requisiti necessari per trasportarlo legalmente e in sicurezza. Dopotutto, non è lo stesso trasportare il tuo migliore amico nella tua auto o moto, piuttosto che sottoporlo a un viaggio aereo, ad esempio.

In termini generali, dobbiamo considerare che non tutte le aziende di trasporto pubblico - aereo, terrestre o marittimo - accettano animali a bordo. Pertanto, prima di acquistare il tuo biglietto, sarà fondamentale confermare se il tuo animale domestico sarà in grado di accompagnarti in questa avventura e quali condizioni devono essere soddisfatte per garantirne il trasporto.

Documentazione necessaria per viaggiare con il tuo animale domestico

Le procedure e la documentazione amministrativa che devono essere presentate per viaggiare con un animale domestico dipenderanno fondamentalmente dalla legge in vigore nella regione o nel paese di destinazione. All'interno dell'Unione Europea, i tutori sono generalmente tenuti a verificare il validità dei seguenti documenti del tuo animale domestico per il trasporto transfrontaliero:

  • Passaporto europeo per animali domestici: Questo è il documento principale del tuo animale domestico per i viaggi all'interno dell'UE e deve contenere il timbro e la firma di un veterinario registrato. Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare le informazioni fornite dal Collegio Ufficiale dei Veterinari di Madrid; fare clic qui.
  • Vaccinazioni obbligatorie: Per entrare nei paesi membri dell'UE, l'unico vaccino obbligatorio è la rabbia. La domanda deve essere presentata almeno 21 giorni prima della data del viaggio e la sua durata massima è di un anno.
  • Sverminazione: È necessario che il cane abbia ricevuto un trattamento antiparassitario - più specificamente contro la tenia - massimo tre o cinque giorni prima del viaggio.
  • Microchip approvato: gli animali domestici che viaggiano verso l'UE devono essere adeguatamente identificati con un microchip approvato. Il dispositivo alloggiato sotto la pelle dell'animale deve essere conforme ai requisiti della ISO 11784 o dell'allegato A della ISO 11785.

Per viaggiare con il proprio animale al di fuori dell'Unione Europea, l'ideale è consultare la documentazione obbligatoria per entrare nel Paese di destinazione. In generale, le procedure amministrative sono simili a quelle già citate, ma Invece di richiedere il Passaporto Europeo, viene rilasciato uno specifico certificato ufficiale per entrare nel territorio, che garantisce che l'animale soddisfi gli standard di buona salute e igiene richiesti dalla legge locale.

Prima di concludere, vi ricordiamo che l'importanza di consultare il tuo veterinario di fiducia prima di fare qualsiasi viaggio con il tuo animale domestico. Il professionista formato potrà certificare che il tuo migliore amico è pronto per intraprendere questa avventura, oltre ad aiutarti nel suo adattamento al corriere e al mezzo di trasporto prescelto.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave