Dissenteria nei gatti: cause e sintomi

La dissenteria nei gatti e in altri animali è caratterizzata da feci liquide o semifluide, accompagnate da sangue. Ti diciamo di più di seguito:

La dissenteria nei gatti potrebbe non essere facile da rilevare

Uno dei problemi più comuni nei gatti è la diarrea e i disturbi gastrointestinali. Tuttavia, a seconda dello stile di vita del tuo gatto, potresti non essere consapevole delle sue abitudini di balneazione.

La maggior parte dei gatti defeca una volta al giorno. Nel caso di uno sgabello normale, l'odore non dovrebbe stordirti e la sua consistenza dovrebbe consentire una facile manipolazione.

Ora, il sangue nelle feci di un gatto può essere difficile da identificare. Se il sangue proviene dal tratto intestinale inferiore, in particolare dal colon distale - intestino crasso - o dalla regione rettale, molto probabilmente sembrerà sangue fresco. Come lo rilevi? Goccioline o macchie rosse o rosa si trovano spesso sui lati della lettiera e sopra le feci.

In secondo luogo, se l'emorragia proviene dalla parte superiore del tratto intestinale, in particolare dall'intestino tenue, sarà nera o marrone. Questo cambiamento di colore è dovuto alla digestione parziale del sangue da parte degli enzimi secreti nell'intestino tenue. Questo sangue apparirà spesso come macchie scure, granelli o fondi di caffè.

È importante notare che sia la stitichezza che la diarrea possono causare sangue nelle feci di gatto. Il sangue rosso vivo senza diarrea o feci dure e secche di solito indica che il problema è più vicino al retto e all'ano.

Quali sono le cause della dissenteria nei gatti?

Questa sarebbe una lista esaurientemente lunga se approfondiamo tutto ciò che può causare la dissenteria nei gatti, ma ecco alcune delle categorie generali:

  • parassiti.
  • Infezioni virali o batteriche.
  • Indiscrezione alimentare o improvviso cambiamento nella dieta.
  • Fatica- Lo stress, l'ansia o l'eccitazione possono portare alla colite.
  • Disturbi infiammatori primari.
  • Malattie metabolicheDai disturbi del pancreas o del fegato agli squilibri della tiroide, ci sono molti altri problemi che alterano la motilità o l'ambiente del tratto gastrointestinale e possono portare a diarrea sanguinolenta.
  • Farmaci o tossineÈ poco noto che alcuni farmaci, inclusi alcuni antibiotici, possono alterare il tratto gastrointestinale, così come alcune tossine.

Come agire in caso di rilevamento di dissenteria nei gatti?

Poiché ci sono così tante potenziali cause di dissenteria nei gatti, è importante consultare regolarmente il veterinario. È ovvio che molte delle cause della diarrea necessitano di una terapia specifica. In caso di dissenteria, dovresti sempre consultare il veterinario.

Mentre il medico ti tratta, l'importante è mantenere l'idratazione. È molto importante evitare la disidratazione e lo squilibrio elettrolitico.

Sintomi associati

In generale, se il tuo gatto ha uno sgabello un po' molle ma è comunque felice, giocherellone e mangia normalmente, probabilmente puoi aspettare di vedere come sarà lo sgabello successivo. Alcuni motivi di allarme sono:

  • Perdita di appetito
  • Letargia o depressione
  • Dolore o disagio

Cosa dovresti fare se vedi sangue nelle feci del tuo gatto?

Prima di qualsiasi cambiamento nelle feci del tuo gatto dovresti informare immediatamente il veterinario. Tieni presente che le feci molli al mattino possono portare a diarrea disidratante durante la notte.

Il sangue nelle feci, rosso o nero, è sempre un problema. Il sangue scuro digerito può indicare una condizione grave, mentre il sangue rosso può essere qualsiasi cosa, da cambiamenti alimentari benigni al cancro.

In breve, se noti qualcosa di strano nelle feci del tuo gatto, non esitare a chiedere aiuto al veterinario. Non aspettarti che si risolva da solo. Il miglior consiglio è continuare a spiare la lettiera del tuo gatto in modo da poter agire in tempo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave