Come sapere se il tuo gatto è disidratato

Per sapere se un gatto è disidratato bisogna prestare attenzione ad alcuni segnali. Tuttavia, la cosa più importante sarebbe non raggiungere questa situazione estrema che potrebbe compromettere pericolosamente la vita del tuo animale domestico.

A causa del loro basso rapporto superficie-volume, i gatti sono animali che potrebbero facilmente disidratarsi. Nonostante ciò, a causa della sua domesticazione dal gatto selvatico (Felis silvestris), abituati ai climi desertici, i gatti seguono diverse strategie per evitare di perdere acqua e non doverne bere troppa.

Perché il tuo gatto è disidratato?

I gatti adulti, come la maggior parte dei mammiferi, hanno il 60% di acqua nel corpo. Perderne una parte mette seriamente a rischio la propria salute, poiché le reazioni fisiologiche non si possono realizzare.

La disidratazione attraversa diversi stati e non tutti richiedono una terapia fluida per via endovenosa. I diversi gradi di disidratazione sono:

  • Leggera: la perdita d'acqua rappresenta il 5% del totale, quindi sarebbe solo necessario provare a nutrire l'animale con cibo umido e offrirgli acqua.
  • Moderato: perdita fino al 10%. In questo caso, se l'animale non mangia o beve da solo, potrebbe essere utilizzato un sondino nasogastrico.
  • Grave: il gatto ha perso più del 10% dell'acqua del tuo corpo. La sua vita sarebbe a rischio e sarebbe necessaria la fluidoterapia.

Ci sono molte ragioni per cui un gatto può disidratarsi:

  • Perdita di grandi volumi di sangue a causa di un incidente.
  • Emorragia interna causata da traumi o malattie.
  • Aumento della temperatura ambiente e la mancanza di disponibilità di acqua.
  • Patologie che presentano poliuria come diabete mellito, diabete insipido o malattia renale cronica.
  • Malattie che colpiscono le ghiandole surrenali o l'ipotalamo.
  • Disturbi che si verificano con vomito o diarrea.

Segni che il tuo gatto è disidratato

Un gatto disidratato è un animale malato e, quindi, presenterà una condizione generale che può farci pensare che qualcosa non va. Se pensi che il tuo gatto sia disidratato, puoi guardare alcuni dettagli e intraprendere alcune azioni per aiutarti a determinarlo.

  • Guarda l'elasticità della pelle. Un animale idratato ha la pelle elastica e se tiri un po' tornerà rapidamente a posto. Quando un gatto è disidratato, se prendi un pizzico di pelle tra le scapole, quando lo rilasci, tornerà molto lentamente al suo posto.
  • Prova di riempimento capillare. Questo metodo consiste nel premere la gomma del gatto con il dito. Quando rimuoviamo il dito, vedremo che l'area è bianca ma rapidamente - in meno di due secondi - diventa rosa. Se ciò non accade, l'animale è disidratato.
  • Un gatto disidratato ha un'espressione facciale diversa. Gli occhi appaiono infossati, il naso molto marcato e i baffi cadenti.
  • La temperatura corporea del gatto scende al di sotto del normale -37,8-39,2 ºC- quando disidratato.
  • Diminuendo il volume del sangue, aumenta la frequenza cardiaca.

Conseguenze della disidratazione nei gatti

Un gatto disidratato presenterà uno stato generale di letargia o stanchezza. Di conseguenza, rifiuterà il cibo, poiché non avrà voglia di mangiare. Per i nostri gatti domestici, non mangiare ha conseguenze fatali per il fegato, e cioè che può sviluppare una lipidosi epatica, che complica il quadro clinico del nostro animale domestico e mette in serio pericolo la sua vita.

D'altra parte, l'uso della fluidoterapia, se il caso non è stato adeguatamente studiato, può provocare un ingrossamento del cuore, con le sue conseguenti conseguenze.

Quando un gatto è disidratato e non possiamo farlo mangiare o bere da solo, una delle migliori opzioni è l'uso di sondini nasogastrici, attraverso il quale possiamo, a poco a poco, reidratare l'animale.

In ogni caso, se pensi che il tuo gatto sia disidratato, vai dal veterinario il prima possibile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave