Bestiame come causa e soluzione all'impatto ambientale

In data odierna, i consumatori sono molto impegnati per l'ambiente. Ciò è riscontrabile nella domanda di alimenti di origine animale, in quanto l'allevamento è considerato una delle principali cause di impatto ambientale. In questo articolo intendiamo mostrare che una soluzione si può trovare anche nel bestiame.

Il bestiame come causa di impatto ambientale

Bestiame e ambiente sono due concetti che si intrecciano continuamente. I suoi effetti si osservano principalmente a livello dell'acqua, del suolo e dell'aria, sebbene abbia anche un impatto importante sulla salute pubblica.

Impatto sull'acqua

Il bestiame genera una serie di rifiuti di materia organica. Se questi rifiuti non vengono gestiti correttamente, raggiungono l'acqua e la contaminano. Tali sostanze consumano l'ossigeno disciolto in detta acqua, che ne altera la composizione e la rende impraticabile per la sopravvivenza degli organismi che abitualmente la abitano.

Ciò colpisce non solo i pesci, ma anche le alghe fotosintetiche e il plancton, organismi in parte responsabili della qualità dell'acqua in natura.

Impatto a terra

La materia organica accumulata nel terreno può essere benefica per la sua fertilità. Ma con l'intensificarsi del bestiame, questi rifiuti si accumulano in quantità molto maggiori di quelle che la terra può assorbire. Ciò causerà infertilità e persino fitotossicità.

Impatto sull'aria

L'alimentazione degli animali da allevamento è studiata per ottimizzare la produzione e ottenere il massimo beneficio economico. Così, le digestioni sono pesanti e l'emissione di sostanze volatili sgradevoli nell'atmosfera è elevata. Vengono emessi gas serra (GHG), cattivi odori o bioaerosol.

Conseguenze per l'essere umano

I problemi più gravi derivanti dall'impatto ambientale del bestiame sono i problemi di salute. E uno dei più importanti è l'aumento della resistenza antimicrobica, dovuto all'uso improprio dei trattamenti antibiotici.

Bestiame come soluzione all'impatto ambientale

La preoccupazione delle autorità internazionali di fronte a questo nesso di causalità ha portato alla sviluppo delle migliori tecniche disponibili (BAT). Il suo obiettivo è ridurre l'impatto dell'azienda sull'ambiente. Alcuni dei più importanti sono:

  • Sistemi di gestione ambientale.
  • Sistemi di gestione nutrizionale.
  • Uso efficiente di acqua ed energia.
  • Controllo del rumore, della polvere e degli odori.
  • Stoccaggio del letame e dei liquami.
  • Applicazione del letame al campo sotto forma di compost.
  • Controllo delle emissioni di ammoniaca e metano.
  • Applicazione di fertilizzante.

Ogni agricoltore potrà selezionare le BAT che meglio si adattano alla sua fattoria. Così facendo, accetta una serie di obblighi derivanti dalle decisioni prese negli ultimi vertici sui cambiamenti climatici.

Vantaggi dell'applicazione di BAT

Economico

Sono inclusi nel concetto di economia circolare. È il caso del riutilizzo del letame come fertilizzante. Oppure le tecniche che evitano la volatilizzazione dell'ammoniaca negli alloggi degli animali, per ridurne l'emissione in atmosfera. Oppure il compostaggio dei liquami, per ottenere un prodotto ad alto valore aggiunto: il compost.

sanitari

In molti casi legati al benessere degli animali. Un esempio potrebbe essere la riduzione della concentrazione di azoto volatile nell'allevamento - gas che irrita le vie respiratorie - per migliorare l'aria che respirano gli animali.

Sociale

Le BAT favoriscono l'integrazione dell'attività zootecnica con l'ambiente. Riducono il disagio per l'essere umano, che favorisce l'espansione della rete sociale nelle vicinanze dell'azienda agricola.

Qual è stata la risposta istituzionale in Spagna a questa situazione?

Il Ministero dell'Agricoltura ha creato Ecogán, un'applicazione informatica che permette di stimare l'impatto ambientale del nostro bestiame.

Attraverso questa applicazione, Gli allevatori possono determinare le emissioni di gas serra della loro fattoria o la concentrazione di azoto del letame. In definitiva è possibile verificare la situazione ambientale dell'azienda agricola, gli aspetti da migliorare e gli strumenti a disposizione per farlo.

Questo permette di valutare la reale situazione dell'impatto ambientale del bestiame in Spagna. Ciò rivelerà l'efficacia dell'integrazione di tecniche più sostenibili e l'importanza della lotta al cambiamento climatico.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave