Il tuátara è un rettile appartenente all'ordine dei rinocefalo, ed è endemico della Nuova Zelanda. Assomiglia a una lucertola, ma ha le caratteristiche dei rettili dell'era terziaria, e il suo lignaggio risale a 200 milioni di anni, durante il Triassico.
Classificazione
Il tuátara è classificato nell'ordine dei rinocefali. Questo ordine di rettili diapsidi è estremamente antico. La sua massima espansione avvenne nel Giurassico, per essere inevitabilmente portata all'estinzione durante il Cretaceo.
60 milioni di anni fa - circa - praticamente tutte le specie di questo ordine scomparvero. Tranne uno. La specie che è ancora presente oggi è Sphenodon puntactus, chiamato tuátara neocelándes.
Tuttavia, esiste un'altra specie,Sphenodon guntheri, così come una sottospecie, Sphenodon puntactus puntactus. Possono essere differenziati perché S. guntheri è significativamente più piccolo diS. puntactus.
Caratteristiche del tuatara
Questo "fossile vivente" è caratterizzato principalmente dalla cresta spinosa presente sia nelle femmine che nei maschi, sebbene sia meno visibile negli esemplari femminili. D'altra parte, la sua carnagione morbida e ruvida fa parte di una grande testa.
Questa specie manca anche di orecchie esterne. D'altra parte, i loro arti sono stati osservati per essere robusti e sviluppati. In relazione alla taglia possono raggiungere i 50-70 centimetri di lunghezza e pesare tra 0,5 e 1 chilo.
Sono animali straordinariamente longevi con sviluppo lento. Le femmine non iniziano a riprodursi fino a quando non raggiungono i 20 anni. Una volta che si sono riprodotte e deposte le uova, le uova non si schiudono fino a due anni dopo la fecondazione.
Si calcola che la sua aspettativa di vita può raggiungere il secolo. Pertanto, la riproduzione stessa è un evento piuttosto raro.
Habitat e dieta dei tuátara
Le due specie e la sottospecie si trovano in diverse regioni geografiche, in particolare i due arcipelaghi in tutta la Nuova Zelanda:
- Sphenodon puntactus. Il tuatara comune è presente nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda.
- Sphenodon guntheri. Presente negli isolotti dello Stretto di Cook, è stato scoperto nel 1989.
Sono animali terrestri, che preferiscono terreni rocciosi, in particolare coste rocciose. Questo rettile ha la particolarità di respirare lentamente; a riposo può trascorrere un'ora tra un'inalazione e l'altra.
Sono animali notturni carnivori e insettivori: hanno una dieta varia, ed è che si nutrono di insetti, lumache, uova, giovani uccelli o lucertole. Occasionalmente sono stati registrati casi di cannibalismo.
Conservazione
I tuatara sono animali a rischio di estinzione. Sono stati inseriti nella lista rossa nel 1996. E attualmente sono stati classificati come animali a minor rischio o meno preoccupanti (minor rischio in inglese).
Al momento non è noto il numero esatto di individui che compongono questo genere. Tuttavia, è stato segnalato che la popolazione è gravemente frammentata.
Tra le misure che fanno parte del piano di conservazione, spiccano le seguenti:
- Creazione di rifugi.
- Traslocazione delle rane, per favorire l'alimentazione dei rettili.
- Trasferimento o controllo dei mammiferi.
- Reintroduzione nei parchi nazionali.
I tuatara erano a rischio di estinzione alcuni decenni fa a causa dell'azione umana, il che significava la perdita di parte del loro habitat. Inoltre, l'introduzione di nuove specie, come ratti o mustelidi, ha ridotto l'estensione del loro habitat e cibo.
Curiosità sui tuátaras
i tuataras erano contemporanei dei dinosauri circa 240 milioni di anni fa. Sebbene per convergenza evolutiva si possa pensare che siano imparentati con le iguane, in realtà non sono strettamente correlati nel tempo.
Fino alla data, Non è stato possibile scoprire la funzione del "terzo occhio" o "occhio pineale" del tuatara, situato nella parte superiore del cranio. Al suo interno, attraverso uno strato di tessuto connettivo, è protetto l'organo pineale. Si ritiene che sia sensibile alla luce e gli studi suggeriscono che raccolga la radiazione infrarossa, che li aiuta durante la caccia.
La ghiandola pineale ha solitamente funzioni diverse a seconda del gruppo in cui si trova. Nei rettili è responsabile della regolazione della temperatura corporea, mentre nei mammiferi è responsabile del controllo della durata del ciclo giorno-notte. Regola anche il comportamento stagionale, come il letargo o il caldo.
I tuatara, a differenza di altri rettili, amano il freddo. Sono in grado di sopravvivere a temperature di 5°C durante il letargo. Ma nonostante, temperature superiori a 25ºC sono letali per i tuatara.